Ciao,era da tanto che volevo fare questa prova perciò finalmente ieri sera mi sono messo di buona lena nel tentativo.
Procedimento:trovo giove col puntatore laser rosso e lo centro in oculare 25mm,metto a fuoco,tolgo l'oculare,metto la barlow 2x celestron xcel,rimetto il 25 mm centro e metto a fuoco,ritolgo l'oculare,metto la barlow 3x meade serie 5000,rimetto il 25 mm centro giove e metto a fuoco.
Tolgo l'oculare e metto la Neximage ottenendo un bel giove grande,anche se sovracampionato essendo a 9000mm di focale,regolo i parametri alla meglio e metto a fuoco sul pianeta,quindi alzo guadagno,luce gamma e tempi di esposizione bruciando il pianeta e comincio con la pulsantiera a spostarmi di lato facendo uscire il pianeta dal campo del sensore spostandomi lungo la linea dei tre satelliti che si trovavano allineati all'ora della ripresa,così sino a raggiungere Ganimede il terzo ed ultimo della fila partendo dal bordo di Giove.
Ora regolo nuovamente i parametri per Ganimede e ricerco un fuoco migliore per il satellite e faccio la mia ripresa di Ganimede a 9000mm di focale sparati su 127 mm di apertura.
Ho voluto spiegare la procedura in modo preciso poichè ho dovuto ripeterla 4 volte prima di arrivare a buon fine cioè di trovarmi il solo Ganimede sul sensore ccd con due barlow in serie(ed anche diagonale presente).
Come solito:SW 127/1500,barlow 2x, x-cel Celstron,barlow3xMeade serie 5000,UV-IR cut,Neximage classic a 15 fps somma di circa 1200 frame elab con R5,PScs4.
Sotto trovate le foto a vari resize alcune più scure altre più chiare,colore naturale come mi è uscito ed anche in b/n ,nonchè il single best frame grezzo e l'elaborato a dimensione originale.Non mi esprimo sulla veridicità degli albedo,sta di fatto che è la prima volta che riprendo un satellite di Giove con questo tiraggio,personalmente sono abbastanza contento.
I vostri pareri mi farebbero molto piacere,grazie per la visita e mi scuso per la lungaggine del post

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.