1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Sembrerebbe che il tracking (nella versione 2014) fosse adeguato.

https://www.youtube.com/watch?v=4AbEyLChQq4

Ma non ti sei neanche reso conto che quello non è il REALE tracking ma il video ricentrato del pianeta??? Guarda anche la polvere in basso come viaggia allegramente!
Questa è la differenza fra chi davvero fa riprese e chi semplicemente elabora dei raw. Manco conosci la differenza fea vero inseguimento ed uno riallineato.
Ed io che sto ancora a leggere...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
cristiano c. ha scritto:
Ho provato questa sera il 16 su Giove. Il proprietario ha dei settaggi strani sul backlash .comunque insegue bene devo vedere che esce perché il seeing era pessimo e il fuoco manuale


OK. Sono interessato a questo tipo di informazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Questa è la differenza fra chi davvero fa riprese e chi semplicemente elabora dei raw.


Embe'... vuol dire che so fare bene una cosa e non l'altra. In ogni caso mi pare che comunque il video provi che il pianeta è rimasto nel campo per un tempo sufficiente. E se è sufficiente, per fare immagini allora tanto basta (questo è il concetto).
Anzi in un certo senso il video prova che le immagini si fanno anche senza un tracking perfetto. Quello di Guidi è decisamente meglio, ma comunque ciò che serve è non essere costretti a correggere ogni 30 secondi.

Il resto è signal processing e qua (scusa la presunzione) ma ne so qualche cosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Raf ha scritto:
Questa è la differenza fra chi davvero fa riprese e chi semplicemente elabora dei raw.


Embe'... vuol dire che so fare bene una cosa e non l'altra. In ogni caso mi pare che comunque il video provi che il pianeta è rimasto nel campo per un tempo sufficiente. E se è sufficiente, per fare immagini allora tanto basta (questo è il concetto).
Anzi in un certo senso il video prova che le immagini si fanno anche senza un tracking perfetto. Quello di Guidi è decisamente meglio, ma comunque ciò che serve è non essere costretti a correggere ogni 30 secondi.

Il video prova semplicemente che il tracking non è perfetto, anzi...se guardi la polvere come viaggia...ti fai un'idea visto che il tutto accade in pochissimi secondi!
Questo prova solo che il tempo dell'inseguimento è stato necessario per ottenere un discreto risultato...tieni in considerazione anche il seeing ottimo ovviamente. Ma qui dovremmo parlare di eccellenza nell'hires. Parlate sempre infatti di risoluzione limite, ecc ecc.
Inoltre...quel video prova anche che il tracking così fatto funzionerebbe solo sui pianeti che sono certamente piccoli oggetti da centrare. Vorrei vedere cosa succede con quello shifting sulla luna!!! E quindi di nuovo...il dob in quelle condizioni sarebbe davvero fortemente vincolante come utilizzo per la ripresa digitale hires! Riuscirebbe ad allineare solo parti di crateri...e cmq il vero quadrante processato sarebbe grandemente tagliato! Io stesso per esempio già nel 2003 inseguivo con un DA2 in equatoriale sotto un dob da 18"...eppure pochi secondi mi permettevano delle immagini lunari decenti a bassa focale. Ma mooooolto distanti dall'eccellenza!

xenomorfo ha scritto:
Il resto è signal processing e qua (scusa la presunzione) ma ne so qualche cosa.

Nessuno mette in dubbio le tue conoscenze...infatti continua giustamente ad occuparti di quello che sai fare. Io non entrerei mai con te in argomenti circa l'ingegneria meccanica dei movimenti, ecc. Ma visto che tu stesso affermi di non conoscere alcune cose, umilmente lasciale ad altri così eviti di dare degli errati consigli per gli acquisti. O quantomeno fuorvianti dato che non scrivi mai dell'eventualità che con un low-cost commerciale potrebbero essere necessarie molte modifiche per ottimizzarlo. Del resto hai scambiato un tracking reale con uno centrato in elaborazione, hai sbagliato pollici quando si parlava di 10" vs 14", sostieni che la risoluzione di un 12" poco ostruito è uguale ad una maggiore più ostruita, sostieni che sei bravo ad elaborare RAW (ne sei sicuro?), sostieni inoltre una delle incredibili tue verità
xenomorfo ha scritto:
Un C14 con montatura adeguata a spostarlo è peggio che spostare il mio dobson da 60 cm.

e cioè che decine e decine di kg di peso ed enorme ingombro del tuo grande dob da 63cm(al telefono mi dicesti che non riesci a caricare tutto da solo ma ti occorre sempre un amico....ovviamente) siano più trasportabili di un tubo da circa 20kg del C14 ed un trappiedi di pochi chili con aggiunta una montatura altrettanto leggera!!!!!! Tante altre cose lette...sono le tue esclusive verità.
Ed allora....tu sai fare senz'altro benissimo il tuo...tanto che lo insegni. Ma qui non pretendere lo stesso e magari abbassa la leva dei rapporti umani ad "umiltà" e "saper leggere per apprendere meglio".
Perché IO e molti altri...non mettono in dubbio che l'alta risoluzione si possa fare con low-cost...ma, a meno di essere incredibilmente fortunato, meno spendi e più è alto "il quid di ottimizzazione". Quid che normalmente ha un prezzo in altri prodotti di fascia alta oppure semplicemente deve essere messo in conto dagli autocostruttori o da chi vuole metterci personalmente le mani sopra.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
DiegoRovere ha scritto:
Xeno, perdonami, Giove è a colori.


E' vero. Però la maggior parte delle immagini a colori sono R-RGB o X-RGB con X un miscuglio di R e G. In questo caso il danno una impressione di risoluzione che è quella del canale R (si fa apposta). Allora tanto vale confrontare i canali singolarmente e in particolare R se si vuole togliere il più possibile l'effetto del seeing.

Se invece si va sul colore, avendo a che fare con colori di qualità diversa, bisognerebbe sapere come i tre canali sono stati combinati (e poi c'è tutta la questione dio questo altro thread ?


Infatti ti ho esortato a metterci una luminanza qualsiasi.
Stai mettendo due tecnologie a confronto e, la cosa più immediata è confrontarsi con le realtà a disposizione...
Mi sono messo a giocare con i vostri file. Ci sono molte potenzialità ( ovviamente erano file già elaborati ed io non sono esperto ). Secondo me dovresti entrare completamente in gioco e dopo portare avanti la ricerca sulla standardizzazione del metodo.

Saluti.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Sì, ma se tu ci metti "una luminaria qualsiasi" il risultato dipende da "quale" luminaria usi. E quindi di fatto le varie tricromie non sono confrontabile a meno che non siano RGB puri. E anche in questo caso sarebbe meglio confrontare i singoli canali se lo scopo è determinare la qualità di immagine raggiunta (anche perché, come vedi, sono possibili elaborazioni che pur innalzando il rumore in un canale questo è mascherato dall'altro ottenedo una impressione di dettaglio che non è la qualità del G).
Se poi si va a confrontare R-RGB tanto vale confrontare R, dato che è lui a imporre il dettaglio.


Ultima modifica di xenomorfo il domenica 29 marzo 2015, 13:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
e cioè che decine e decine di kg di peso ed enorme ingombro del tuo grande dob da 63cm... siano più trasportabili di un tubo da circa 20kg del C14 ...


Il dobson pesa 80 kg ma si smonta in parti. La più pesante di queste è il mirror box circa 45-50 kg non ricordo bene, che però è carriolato. Con le rampe lo carico da solo. Poi siccome c'è sempre qualcuno lo tiriamo giù in due ma potrei fare da solo.

Allegato:
02042011194.jpg
02042011194.jpg [ 91.12 KiB | Osservato 2132 volte ]


Scaricare e montare il 60 cm è questione di 15-20 minuti, di cui almeno 5 se ne vanno per fasce anticondensa, teli, prolunghe paraluce ecc ecc.

Ho visto montare dei C14 tante volte (per esempio a Folgaria nel 2001). Eran da montare su una Losmandy G11 e du tempo ce ne voleva un po'. Ma soprattutto l'oprerazione critica è piazzare il tubo di 22 kG IN CIMA alla montatura.
Un conto è spostare una carriola da 50 kg, altro alzare con le braccia un tubo di 40 cm di diametro sopra una montatura.

Due filmati di Gregg rendono bene l'idea dell'operazione. Ti assicuro che montare il 60 cm non è afatto peggio. Lorenzo Burti, che ha un poi 50 cm fa tutto da solo sempre e fa ancora prima.

https://www.youtube.com/watch?v=IwVg1M6bURI
https://www.youtube.com/watch?v=IwVg1M6bURI

In merito al tracking, potrai dire che c'è deriva, ma la sostanza è che questa deriva non ha impedito di ottenere le immagini che Flavio Fortunato ottiene. E direi che i risultati finali (deriva o meno) parlano da soli (http://www.astrobin.com/users/flaviocrb/). Dunque l'idea non è affatto insostenibile. Anzi potrebbe essere una di quelle che cambiano il modo di fare imaging.
Poi bisogna vedere che versione di GOTO ha. Pare che le versioni del 2014 siano precise. Di certo l'Argonavis non deriva in quel modo e molto probabilmente nemmeno i più recenti (e comunque non è essenziale).

Sull'altra questione: un 30 cm con ostruzione al 20% ha la stessa MTF di un 35 con ostruzione al 35%, ma è meno sensibile al seeing perché conta la sezione intercettata (30 invece che 35).

Non vedo proprio alcuna ragione per cui non sia possibile ottenere gli stessi risultati con un 30 cm dobson. E anzi, siccome uno Skywatcher da 30 cm lo metti in bagagliai in 30 secondi, non vedo proprio che cosa possa impedire di andare a prendere iil seeing dove è migliore, cosa non altrettanto semplice con il sistema di Gregg.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Altro video dove si capisce qualche cosa del tracking. https://www.youtube.com/watch?v=DBvsOILBNiI
La seconda parte mostra come la deriva sia non molti più grande del tilt della turbolenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Sì, ma se tu ci metti "una luminaria qualsiasi" il risultato dipende da "quale" luminaria usi. E quindi di fatto le varie tricromie non sono confrontabile a meno che non siano RGB puri. E anche in questo caso sarebbe meglio confrontare i singoli canali se lo scopo è determinare la qualità di immagine raggiunta (anche perché, come vedi, sono possibili elaborazioni che pur innalzando il rumore in un canale questo è mascherato dall'altro ottenedo una impressione di dettaglio che non è la qualità del G).
Se poi si va a confrontare R-RGB tanto vale confrontare R, dato che è lui a imporre il dettaglio.


Tecnicamente hai ragione, strategicamente no...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Questa è particolarmente bella. Sempre Fortunato, sempre Skywatcher 10".

Ovviamente avrà avuto il seeing dalla sua parte e sarà arrivato ai limiti strumentali. Ma è proprio questo il punto: un 10" come quello te lo metti in bagagliaio in 30 secondi e vai alla ricerca del seeing (così come nel deep si cercava il cielo buio). Qualche posto dal seeing buono lo conosco già, ma forse ce ne sono altri che non ho mai considerato perché non erano bui.

http://cdn.astrobin.com/images/thumbs/0 ... ermark.jpg


... sto considerando di acquistare un 10". Il 12" ovviamente ha più potenzialità, ma nella sfida di ottenere il risultato con il minimo costo, 10" sonno è più interessanti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010