1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Distaccamento immane sul Sole UPDATE
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi la protuberanza che ha dato spettacolo negli ultimi giorni ha preso il volo, ma essendo il distaccamento generato da una struttura molto densa, il braccio di fuoco ha raggiunto una lunghezza di oltre 700.000km rimanendo visibile allungando un po' i tempi di posa.

Questo è il primo mosaico che son riuscito ad assemblare con 6 filmati a 2 metri di focale, purtroppo il seeing terribile con difficoltà anche a focheggiare, ha fatto crollare la risoluzione ma non avevo mai visto una struttura così immensa, supera di molto ultima che avevo misurato intorno ai 400.000km.

ho ancora parecchi filmati da cui forse riuscirò a fare un altro mosaico, ma sono impegnato anche con i dati dell'eclisse, non so quando finirò, fortuna che c'è il weekend :)

Immagine
Huge prominence lift-off 2015-03-27 by AstroPaolo, on Flickr


Allegati:
flickr-resize.jpg
flickr-resize.jpg [ 330.81 KiB | Osservato 2605 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il sabato 28 marzo 2015, 14:21, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distaccamento immane sul Sole
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 3:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista

Maestosa

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distaccamento immane sul Sole
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Magnifica!! :surprise:

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distaccamento immane sul Sole
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distaccamento immane sul Sole
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante.... Se mi metto a pensare quante volte il diametro della terra entra in quel distaccamento mi vengono i brividi...
Bella bella... Bravo!

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distaccamento immane sul Sole
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda!
:clap:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distaccamento immane sul Sole
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie,
fortuna che ho un rifrattore a traliccio,
con le raffiche di vento che c'eran mi avrebbe fatto cadere un telescopio chiuso

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distaccamento immane sul Sole
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente molto bella.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distaccamento immane sul Sole
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco invece il mosaico di 3 pannelli, del momento prima che iniziasse il distaccamento dal disco, veramente possente.

Immagine


Allegati:
Protuberanza2_2015-03-27.jpg
Protuberanza2_2015-03-27.jpg [ 127.79 KiB | Osservato 2530 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mejillones, che foto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010