1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Angelo Gentile ha scritto:
Se reputi quello Giove fai pure, il dettaglio sembra dettaglio ..


Quello che a te sembra non mi interessa. Quel Giove è elaborato con un metodo che stima il rapporto S/N e cancella tutto quello che ha rapporto S/N inaccettabile.
So benissimo che se lasciassi un po' di micro grana l'immagine sembrerebbe più definita. L'impressione di nitidezza dipende da una caratteristica dell'immagine che si chiama acutanza, che è cosa diversa dalla risoluzione.
Una immagine può avere alta acutanza e bassa risoluzione, oppure alta risoluzione e bassa acutanza oppure entrambe (che è l'ideale).


Questo è un esempio. L'immagine al centro sembra migliore di quella a sinistra perché ha una acutanza più alta. Quella di sinistra ha più risoluzione. Se vuoi approfondire con google trovi quante informazioni desideri.
Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che é quello che si vede in tutte le immagini e l'occhio é appagato in pratica si guarda in maniera soggettivaquello che si vuol vedere

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 2:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ho cambiato metodo. In questa immagine il canale R è stato sfocato, per renderlo più simile per incisione ai canali G e B. Allo stesso tempo G e B sono stati resi più contrastati con maschere di contrasto che se presi da soli avrebbero prodotto canali G e B rumorosi. Quando però si mettono insieme con un R morbido avviene una cosa curiosa...

RGB (ripeto R-G-B, R-G-B, R-G-B...) del 18 febbraio ore 23.17.

Adesso ho un'ideuccia... seguendo questa penso di poter fare meglio (senza passare per R-RGB).


Allegati:
rgb.jpg
rgb.jpg [ 17.7 KiB | Osservato 1741 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quest'ultima è veramente strepitosa, io aumenterei comunque leggermente il contrasto e darei maggior saturazione ai colori. Solo la mia opinione, complimenti a Marco come sempre :wave: :thumbup:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Allora: la saturazione dei colori non è aggiustata. A me effettivamente sembrano sbiaditi, ma anche qua è vero che in visuale non sono carichi come nelle fotografie.
Questi però sono un po' sbiaditi. Devo spiegare che non sono stati ritoccati ma sono un effetto automatico del metodo che ho usato. L'0idea (da raffinare) è quella che la elaborazione dei canali sia fatta in modo da riprodurre in automatico anche il bilanciamento (una sorta di bilanciamento automatico del bianco che vale però per diverse bande di frequenza e non solo in totale).

Per il resto il metodo si differenzia da prima nel senso che prima cercavi di ottenere tre canali tutti con il rumore allo stesso livello. Di conseguenza erano molto sbilanciati in termini di risoluzione, e questo non fa "bello". D'altra parte è possibile tenere R più morbido e G più rumoroso (avendo la stessa impressione visiva) e al tempo stesso un migliore bilanciamento nelle risoluzioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa sera 29/3 meteoblue seeing 5/5 sui due index e jetstreams in discesa (green) pure loro intorno alle 20:00-01:00 .(qui nel monferrato)..vediamo se accade !!

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Questo è il canale B. Seeing sempre della pianura. Credo che dove abbiamo in mente di andare possa essere molto meglio.


Allegati:
2015-02-19-2336.3-bn2.jpg
2015-02-19-2336.3-bn2.jpg [ 15.99 KiB | Osservato 1596 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010