1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio avviso è un lavoro eccellente sulla M51 e su quello che c'è intorno!
complimenti,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonatemi, ma mi chiedevo come mai il mio commento non sia stato preso in considerazione da nessuno, autore della foto compreso: davvero sono l'unico che non trova il grande dettaglio ottenuto sulla galassia un po' dissonante con il risultato ottenuto sulle stelle? Secondo me meriterebbero un po' di lavoro in più...
In allegato qualche grafico dei profili stellari delle stelle più grosse: non dovrebbero essere così


Allegati:
schermata2.png
schermata2.png [ 28.67 KiB | Osservato 1106 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami Andrea se non ti ho risposto, il tuo commento è pertinente basta confrontare la luminanza postata e la foto finale, il problema si è presentato quando ho lavorato con le curve scurendo il fondo cielo e cercando di dare più luminosità al soggetto. Effettivamente ho sbagliato nell'applicare qualche maschera che non era così selettiva...
Posso chiederti come hai ottenuto quei grafici?

jasha ha scritto:
Io sarei rimasto sul divano! (scherzo )


Finalmente qualcuno che me lo dice! Mi sento dire costantemente il contrario dalla mia compagna :oops:

Visto il meteo metto i grezzi dell'immagine così chi ha voglia può cimentarsi nell'elaborazione... mi raccomando fatemi vedere il risultato... http://www.astrobin.com/rawdata/publicdatapools/33/

Ciao e grazie a tutti per i commenti.
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
il problema si è presentato quando ho lavorato con le curve scurendo il fondo cielo e cercando di dare più luminosità al soggetto

Beh, se lo ritieni opportuno fai sempre in tempo a separare le stelle e a sistemarle su un layer dedicato

Cicciobocc ha scritto:
Posso chiederti come hai ottenuto quei grafici?

IRIS, dal menu' view -> slice e "affetti" una stella ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco ho appena scaricato i tuoi fit e spero in serata di pubblicare una mia interpretazione dell'immagine. Volevo farti i complimenti perché è uno stack pazzesco. Magari i miei fossero come questo! Ma da dove hai ripreso?
A dopo :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro, sono molto curioso di vedere altre elaborazioni...

Il luogo dove riprendo sta al confine marche-umbria il paese si chiama Civitella del Chienti a 1000m s.l.m.
Ottimo cielo soprattutto a sud-est dove si trovano i sibillini, non ho un sqm ma dall applicazione dell iphone DSM i valori allo zenit sono intorno al 21.5
Di solito c'è un ottimo seeing, ho visto i migliori giove e marte al telescopio, molto al di sopra di dove abito, Senigallia.

Posto un lavoro in corso iniziato lo scorso mese, Luminanza di 12 pose da 15 minuti su M81 in bin 1 con lo stesso setup, ho applicato il solo autostrech di pixinsight... qua il seeing era molto buono.

Ciao
Marco


Allegati:
L 81 forum.jpg
L 81 forum.jpg [ 470.32 KiB | Osservato 1056 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, eccomi qua con una mia versione della tua immagine.
Non amo molto il denoise per cui non ho pulito molto l'immagine, ma volevo darti qualche spunto non tanto sull'elaborazione, che è cosa soggettiva, quanto invece sull'acquisizione.
Hai evidentemente un ottimo cielo, sfruttalo a dovere. Come si fa? Integra il più possibile. Se hai solo una sera al mese per fotografare dedica più tempo alla luminanza e minor tempo al colore. Se per il colore vai in bin 2x e integri la metà del tempo di quello che hai integrato hai già almeno 5-6 ore di tempo da dedicare alla luminanza. Il kaf 8300 è un sensore vecchio e rumoroso, per cui necessita di integrazione e di dark. La cosa che mi colpito di più dell'immagine, negativamente intendo, è quella miriade di puntini bianchi sparsi per tutta la foto, che per eliminarli devi organizzarti con dithering, maggior numero di pose e maggior attenzione nella ripresa dei dark, magari aumentandone il numero in modo che casisticamente tu possa avere un MasterDark più efficace.
Se riesci ad avere più segnale puoi permetterti di utilizzare meno denoise ma in modo più efficace. Questo perché per il nucleo di M51 non ci sono problemi, le pose che hai fatto sono sufficienti, in fondo la galassia in questione è un bel faro, ma per il fondocielo hai necessità di integrare maggiormente, ci sono un numero cospicuo di galassie nascoste appena accennate che se avessi integrato di più sarebbero uscite più facilemente. Integrando di più non avresti avuto bisogno di utilizzare il denoise che poi impasta tutta l'immagine. Prendi come esempio le immagini dei grandi ti metto questo link(http://www.capella-observatory.com/Imag ... ondary.htm) che è uno per tutti: se guardi il fondo non è pulitissimo perché la grana non da troppo fastidio, regala un'impressione di naturalezza all'immagine che il denoise elimina completamente.
Comunque ecco la mia interpretazione.
P.S: ho usato il colore della tua versione desaturando di una 10 punti.


Allegati:
M51_Marco.jpg
M51_Marco.jpg [ 998.89 KiB | Osservato 1046 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro innanzitutto complimenti, la tua elaborazione la trovo più equilibrata e con un fondo cielo molto più pulito, hai contenuto le stelle e l'alone è più evidente perché hai trattato meglio il fondocielo.
Il software utilizzato è sempre pixinsight?
Devo sicuramente rivedere alcuni passaggi nella mia elaborazione...

Dithering l'ho fatto via guider con spostamenti di 5 pixel, per i dark devo darti ragione, forse 5 dark sono troppo pochi, pensavo sufficienti per le 8 pose di luminanza. il problema rumore lo dovrei risolvere con qualche dark in più.

La seconda notte mi ero dedicato ai colori causa seeing, non volevo perdere dettaglio nella luminanza, la mia intenzione era cmq anche quella di integrare la luminanza...
Mettiamo anche questa foto nei lavori in corso!

Riguardo alla ripresa in bin2 anche della luminanza con questo campionamento come la pensi? Facendo riferimento anche alla m81 postata, credi sia controproducente sovracampionare così?

Un ultima cosa, come hai tolto la strisciata del satellite?

Ciao e grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto complimenti sinceri per M81 una parola sola: perfetta!
Per la ripresa in bin2 dipende secondo me sempre da quanto integri, se programmi un integrazione minima la ripresa in bin 2x è consigliabile. Se invece programmi un integrazionedi almeno 7-9 ore io preferisco stare in bin 1x perché poi il dettaglio perso con il seeing lo recuperi con la deconvoluzione, ma bisogna avere segnale per non generare artefatti con questo tipo di elaborazioni.
Riguardo la mia foto io lavoro sempre in modo che l'immagine dia il suo massimo a piena risoluzione. Non condivido minimamente il tipo di elaborazione che io chiamo ''hollywoodiana'' che mostra un'immagine pazzesca nelle miniature e poi orribile a piena risoluzione. Una foto ha senso solo alla massima risoluzione. Per cui nelle mie foto troverai sempre il massimo dettaglio possibile ma saranno sempre meno appariscenti. Alcuni anni fa pubblicai sia qui sul forum che poi su astrobin un'immagine di M31 orribile fatta con lo Skywatcher ED120 che è proprio l'esempio he ti dicevo. Grandi complimenti per la bellezza dell'immagine e anch3 tanti voti su astrobin quando la pubblicai in seguito li. Dopo un paio d'anni ho ripreso nuovamente M31 e ho fatto un elaborazione come faccio adesso e la differenza è abissale: la risoluzione della seconda versione è pazzesca rispetto alla prima, ma la gente continua a preferire la vecchia versione. Ora devi decidere tu se vuoi i complimenti della gente o fare delle foto il più attinenti possibile alla realtà. Io ho scelto la seconda via, sicuramente meno appagante ma da apassionato di fotografia terrestre mi sento in dovere di mostrare la realtà così come viene dalle riprese. Ogni volta che finisco un'elaborazione controllo quanto mi sono discostato dai light, se troppo riprendo l'elaborazione daccapo proprio per non allontanarmi da quanto ripreso.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma mi ero perso nelle parole: il software è un mix tra photoshop e pixinsight e la strisciata l'ho tolta con il timbro clone ingrandendo al 200% e lavorando solo sui pixel chiari del satellite. Se ti serve altro chiedi pure.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010