1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
@Armando de Pace: secondo me se qui c'è qualcuno che interviene per provocare sei tu. Dai tuoi post si comprende benissimo che dai solo delle occhiate superficiali al topic e poi intervieni ignorando il più delle volte le cose che sono già state scritte.
Io non faccio astrofoto, ma trovo ugualmente la discussione interessante e non capisco perché tu o altri dobbiate accogliere così negativamente quanto Marco Guidi e xenomorfo (che non mi paiono degli sprovveduti) stano scrivendo. Sembra quasi che si abbia paura di scoprire che certi costosi set-up per fare foto hi-res non sono più indispensabili. Quasi un offesa alla sacra religione dell'astrofotografia fondamentalista.

Una strada in più che si apre dovrebbe essere accolta solo positivamente, a mio giudizio.

Ad ogni modo, se mi vorrai inserire nella tua personale black list me ne farò una ragione. Per quanto mi riguarda ti consiglio di vivere questo hobby e queste discussioni con più serenità.


Non posso esimermi dal condividere in pieno quanto da Te detto!!!!

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Si può fare anche con tavola equatoriale (a riprova che quando il pianeta sta nel campii visivo non ci sono altre "inspiegabili" impedimenti). http://www.cloudynights.com/topic/49520 ... he-16-dob/

Penso comunque che la tavola equatoriale sia meno pratica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Poi ciascuno potrà dire che con il suo setup ottiene risultati migliori della media ma qui si sta parlando di valori medi. Le eccellenze sono ben altre e a mio avviso, non devono rientrare nel concetto di base.

Fra le altre cose giuste scritte da Renzo, cito queste 2 righe che chiariscono ancor di più la questione hires...come deep.
Aggiungo che se si ha un dobson ben ottimizzato e le giuste capacità di ripresa/elaborazione, i risultati possono essere eccellenti. Sulla luna è un classico esempio.
Ricordiamoci però che il dobson non è un tele tuttofare e quindi si scontra con molti oggetti di ripresa.... dal deep, sole, iss...insomma meccanicamente ha i suoi limiti. Nel mio caso specifico la cosa non mi tocca particolarmente...ma effettivamente un tele in equatoriale ha diversi ambiti in più da sfruttare.
Cmq in queste 26 pagine qual'è il messaggio finale? Si può fare hires con un dob? Come dice anche renzo...da anni direi! Si può avere un buon tracking con il dob? Da anni direi! Si può risolvere il problema legato alla rotazione di campo solo con AS2? Se ci si accontenta di non sfruttare la reale risoluzione limite del tele ed avere informazioni non equilibrate in tutta l'immagine...direi di si! Ma torniamo al discorso di non avere eccellenza nel risultato finale.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Renzo ha scritto:
Poi ciascuno potrà dire che con il suo setup ottiene risultati migliori della media ma qui si sta parlando di valori medi. Le eccellenze sono ben altre e a mio avviso, non devono rientrare nel concetto di base.

Fra le altre cose giuste scritte da Renzo, cito queste 2 righe che chiariscono ancor di più la questione hires...come deep.
Aggiungo che se si ha un dobson ben ottimizzato e le giuste capacità di ripresa/elaborazione, i risultati possono essere eccellenti. Sulla luna è un classico esempio.
Ricordiamoci però che il dobson non è un tele tuttofare e quindi si scontra con molti oggetti di ripresa.... dal deep, sole, iss...insomma meccanicamente ha i suoi limiti. Nel mio caso specifico la cosa non mi tocca particolarmente...ma effettivamente un tele in equatoriale ha diversi ambiti in più da sfruttare.
Cmq in queste 26 pagine qual'è il messaggio finale? Si può fare hires con un dob? Come dice anche renzo...da anni direi! Si può avere un buon tracking con il dob? Da anni direi! Si può risolvere il problema legato alla rotazione di campo solo con AS2? Se ci si accontenta di non sfruttare la reale risoluzione limite del tele ed avere informazioni non equilibrate in tutta l'immagine...direi di si! Ma torniamo al discorso di non avere eccellenza nel risultato finale.
Raf


Parlava di deep sky! !!

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Parlavo, in quelle righe, di planetario.
Ho detto che nel deep ci sono ostacoli, allo stato attuale, che non permettono di avere risultati "medi" all'altezza degli altri setup ma per quanto riguarda il planetario se si vuole ottenere risulltati di eccellenza non si va sul low cost così com'è.
Ci si deve arrangiare a ottimizzare il tutto e, soprattutto, si deve essere perfetti in tutto, dal seeing, al setup, all'elaborazione, ecc.
Ci sono persone che possono avere risultati eccellenti con il dobson?
Certo. Perché no.
Ma come dice Morandi "uno su mille ce la fa"
E qui mi sembrava di capire che non si parlava di eccellenza ma di possibilità di usare tale strumento per fare Hires con buoni risultati.

P.S. Magari posso anche apparire prolisso ma cerco sempre di chiarire al massimo i miei pensieri per cui chiedo un po' di sforzo per leggere quanto scrivo in modo da non avere travisamenti. Grazie

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
D'altra parte le due migliori immagini dall'Italia quest'anno (parlo di risoluzione massima) sono due cabli R acquisiti da un dobsono altazimutale di 50 cm e da un Nrwton di 40 cm del costo pari a quello che ho detto su montatura iper ballerina..


Xeno, perdonami, Giove è a colori.
Anche io ho delle sessioni in cui non sono riuscito a riprendere la tricromia completa ma, sono molte di più quelle in cui finisco il lavoro.
Lungi da me entrare nella polemica che impera da qualche anno ma, visto che il canale R di Guidi, postato qualche pagina indietro, è un signor canale R, elaborate 'sti cavolo di canali G e B, mettete la luminanza che avete a disposizione e tirate fuori l'immagine a colori.
G e B non sono all'altezza ? Normalmente è così.
Sono convinto che verrà fuori un'ottima immagine.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:

P.S. Magari posso anche apparire prolisso ma cerco sempre di chiarire al massimo i miei pensieri per cui chiedo un po' di sforzo per leggere quanto scrivo in modo da non avere travisamenti. Grazie

Io infatti ti avevo capito benissimo Renzo anche perché condivido al 100% le tue parole...lo avrai letto anche tu.
Non sei affatto prolisso ma purtroppo anch'io ho notato che alcuni non leggono attentamente le risposte inseguendo un loro percorso logico a testa bassa.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Renzo ha scritto:

P.S. Magari posso anche apparire prolisso ma cerco sempre di chiarire al massimo i miei pensieri per cui chiedo un po' di sforzo per leggere quanto scrivo in modo da non avere travisamenti. Grazie

Io infatti ti avevo capito benissimo Renzo anche perché condivido al 100% le tue parole...lo avrai letto anche tu.
Non sei affatto prolisso ma purtroppo anch'io ho notato che alcuni non leggono attentamente le risposte inseguendo un loro percorso logico a testa bassa.
Raf
82

Allora il vizio non c'è l'ho solo io visto che ti ho chiesto di postare le foto del tuo dob con relata motorizzazione per capire che soluzione hai adottato ma evidentemente Non hai letto bene

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ti ho risposto perché è OT e si andava in canali diversi. Il mio setup infatti non è propriamente low-cost. La motorizzazione lo è quanto a prezzo...ma ben ottimizzata. Il resto ha prezzi decisamente diversi dai low-cost commerciali.
Inoltre quale sia la mia motorizzazione l'ho scritto in lungo e largo. Addirittura è presente in tutte le mie schede. Probabilmente non avrai visto neanche quelle. :facepalm:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oddio non sei OT , il tuo per essere un 18 E' low cost , non voglio dire io quanto hai speso anche se lo so ma di certo il prezzo è economico per uj 18".Io ho chiesto alcune foto dettagliate del dob (tuo) e della motorizzazione per capire come funziona , come agisce sulla groundboard, ecc ecc
È chiedere troppo?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010