1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei links AndreaF, immagini incredibili. Se i risultati sono questi, Guidi e Xenomorfo hanno ragione (e merito) nel divulgare questo percorso alternativo. Anche perché, visti i vantaggi, credo che non rimarrà alternativo ancora per molto.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
Armando De Pace ha scritto:
FATTI FATTI FATTI NIENTRALTRO CHE FATTI!
sono curioso di vedere cosa può fare un setup a basso costo :clap:


http://www.astrobin.com/users/flaviocrb/

https://www.flickr.com/photos/42079393@ ... 107095013/

Grazie Andrea
Ragazzi buttate tutti i go to tutti i costosissimi setup catadiotrici ,basta un tubo su uno scatolone senza inseguimento ha sfornare capolavori da AAPOD
@Andrea Un dubbio me lo concedi? tu mi conosci bene, ma su astrobin solo questo signore sforna capolavori a basso costo?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
AndreaF ha scritto:
Armando De Pace ha scritto:
FATTI FATTI FATTI NIENTRALTRO CHE FATTI!
sono curioso di vedere cosa può fare un setup a basso costo :clap:


http://www.astrobin.com/users/flaviocrb/

https://www.flickr.com/photos/42079393@ ... 107095013/

Grazie Andrea
Ragazzi buttate tutti i go to tutti i costosissimi setup catadiotrici ,basta un tubo su uno scatolone senza inseguimento ha sfornare capolavori da AAPOD
@Andrea Un dubbio me lo concedi? tu mi conosci bene, ma su astrobin solo questo signore sforna capolavori a basso costo?


Chi ha parlato di scatoloni senza inseguimento?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 14:56 
cristiano c. ha scritto:
mi pare che questo metta tutti a tacere, addirittura senza motori :please: :clap:

Secondo te quale è quello autentico?
Astrobin (link di Andrea)
Dobson 254 f/4,7:
Allegato:
b5e7ad0eab3e887432c41343e8cacf26_620x0_q100_watermark.jpg
b5e7ad0eab3e887432c41343e8cacf26_620x0_q100_watermark.jpg [ 68.74 KiB | Osservato 2049 volte ]

CPC 280 f/10:
Allegato:
MARTE 05_06_2014.jpg
MARTE 05_06_2014.jpg [ 44.02 KiB | Osservato 2049 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Marco Guidi clikka sui link di Andrea e leggi i dati di acquisizione

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
@Marco Guidi clikka sui link di Andrea e leggi i dati di acquisizione


Ho parlato per me,io non ho mai parlato di dob non motorizzati

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
mi pare che questo metta tutti a tacere, addirittura senza motori :please: :clap:

Secondo te quale è quello autentico?
Astrobin (link di Andrea)
Dobson 254 f/4,7:
Allegato:
b5e7ad0eab3e887432c41343e8cacf26_620x0_q100_watermark.jpg

CPC 280 f/10:
Allegato:
MARTE 05_06_2014.jpg

il secondo non sembra un c11 , li fanno così anche col c6

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Io sono dell'idea che per fare immagini al livello di un C14 ci vogliono, come sembra ovvio, 14". Con un dobson goto 14 skywatcher è possibile. Ma attenzione a non prendere come riferimento i vari Peach, Go, ecc. Loro hanno un esperienza, un seeing, una cura del l'ottimizzazione decennale eccezionale. Sarebbe poco didattico far pensare ad un principiante (ma anche a chi ha utilizzato finora diametri inferiori) "comprati un dobson da 2500 euro e farai immagini come Peach".

Ema ha avuto l'intelligenza di riportare il discorso sulla Terra. Io ripartirei però dall'inizio:

xenomorfo ha scritto:
Secondo me bastano 12" per fare come 14" a schema ottico ripiegato.
xenomorfo ha scritto:
Io penso che ci siano concrete possibilità di fare patta con un 14", ma spendendo meno di 2500 euro.

il tema è questo, non è se sia possibile riprendere immagini planetarie con un dobson, ci sono infatti un sacco di immagini che lo dimostrano (e anche disegni, che sono più difficili da fare).
xenomorfo ha scritto:
Mi viene voglia di prendere un 30 cm per 1700 + una camera e aprire un thread dal titolo "Come il C14 ma con circa 2000 euro!!"

bravo, ma questa cosa avresti dovuto farla prima di aprire questa discussione, non dopo. L'onere di dimostrare le tue convinzioni personali spetta a te, non a chi ti legge.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Io ho esposto un ragionamento del tutto logico con una serie di argomenti a favore. Mi pare abbastanza per aprire una discussione.

D'altra parte le due migliori immagini dall'Italia quest'anno (parlo di risoluzione massima) sono due cabli R acquisiti da un dobsono altazimutale di 50 cm e da un Nrwton di 40 cm del costo pari a quello che ho detto su montatura iper ballerina. Dove sono finiti i telescopio da 10000 euro in su?

Comunque basta avere pazienza... l'unico problema poteva essere che il pianeta non restasse nel campo del CCD. Questo mi pare dimostrato. Il resto, francamente non ho visto alcun argomento credibile in base al quale una volta che il pianeta sta nel CCD per qualche minuto non sia possibile ottenere LO STESSO risultato.

O pensiamo che i telescopi siano qualche cosa di magico, oppure il risultato dipende dall'ottica. Qualcuno mi deve allora spiegare perché un telescopio di 30 cm che ha la stessa MTF di uno da 35 dovrebbe produrre un risultato inferiore solo perché costa di meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
25 pagine di post ma se togliamo le polemiche, le risposte stizzite ecc. ne restano due o tre.
Pochi anni fa le riprese con dobson erano impossibili.
Solo l'avvento in primis di software di elaborazione che permettono allineamenti multipoint e compensando le rotazioni del pianeta ha permesso di fare il passo avanti.
Come 15 anni fa circa l'avvento delle montature EQ6 fece fare un notevole salto di qualità agli astrofili perché avevano momtature più stabili a un costo accessibile e da lì poi si è vista l'evoluzione oggi i software di elaborazione planetaria, i goto altazimutali, migliori qualità ottiche anche degli strumenti low cost, permette di avere buoni risultati.
Questa è la realtà.
Che poi si possano ottenere, in certe condizioni, risultati eccezionali con un setup o un altro è un'altra cosa. Ma se ci basiamo sulla realtà quotidiana il concetto espresso è corretto.
"Oggi" con un dobson sul planetario si può ottenere buoni risultati senza spendere un botto. Anche per chi non sa usare neanche un cacciavirte per avvitare una vite.
Per quanto riguarda il deep (argomento sfiorato in questo topic) allo stato attuale i dobson, pur con il vantaggio dell'apertura e del loro costo ridotto, si scontrano con elementi oggettivi che non permettono di ottenere risultati paragonabili a quelli ottenibili anche con strumenti un po' più piccoli ma dotati di meccaniche diverse.
Poi ciascuno potrà dire che con il suo setup ottiene risultati migliori della media ma qui si sta parlando di valori medi. Le eccellenze sono ben altre e a mio avviso, non devono rientrare nel concetto di base.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010