1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2015, 13:32
Messaggi: 35
Località: Originario di Ispica (RG). Residente a Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum :)
Mi chiamo Francesco Lauretta ed ho 21 anni.
Sono al secondo anno della laurea in astronomia e voglio comprare il mio primo telescopio. Budget massimo 800 euro.
Ho visto già parecchi riflettori e sarei interessato ad un cassegrain che a parte le note potenzialità mi permette anche un trasporto più agevole. Da premettere che al momento non ho intensione di fare astrofotografia. Stavo valutando il Celestron Nexstar 127 SLT, che però ha una montatura altazimutale, ed ho paura che se più avanti volessi un po tastare il mondo dell'astrofotografia questa montatura non mi permetta di ottenere dei discreti risultati. Un altro telescopio che ho sott'occhio è il mak 127/1500 con goto e montatura equatoriale della Skywatcher. Volevo sapere da voi, o da chi possiede tali tele, cosa ne pensate, come si comportano in deep(cosa che mi interessa parecchio anche perchè non ho mai avuto a che fare con una struttura di tipo cassegrain) o se me ne potete consigliare qualcun'altro. Grazie in anticipo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco,
se vuoi fare del visuale ti sconsiglio il Mak127 in quanto poco luminoso, meglio magari un piccolo newton 150 f/5 che è ancora piccolo e trasportabile, magari su una montatura equatoriale economica, così se ti verrà voglia, potrai iniziare ad avvicinarti alla fotografia.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2015, 13:32
Messaggi: 35
Località: Originario di Ispica (RG). Residente a Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie per la risposta.
Ma con un newton con diametro 150 mm averei una lunghezza focale di 750mm. Che già è abbastanza ingombrante, mentre il mak ha un D=127 mm, 1500mm di lunghezza equivalente avrei una lunghezza effettiva di 50 cm. A questo punto se spendo circa 100 euro in più ho visto il celestron 6 se che è uno schmidt ed ha un D = 200 e lung equi 1500mm. Pensi che questo possa andare meglio nel visuale? L'unico problema è sempre la montatura altazimutale.

_________________
Alnilam


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao e benvenuto, in visuale c'è poco da dire: più è grosso e meglio è :mrgreen: . Con il tuo budget mi orienterei nel mercato dell'usato, dove potresti trovare strumenti interessanti a prezzi molto convenienti. Con 800 Euro lascerei stare la fotografia, almeno per il momento, e cercherei di farmi le "ossa" in visuale. Potresti trovare anche un C8 usato e renderlo più luminoso con il suo riduttore di focale, anche lui trovabile sull'usato a prezzo modico. In visuale un C8 ed una semplice eq5 potrebbero essere il "top" in assoluto (almeno per il tuo budget) per un sistema motorizzato. Il mak che hai menzionato è un ottimo strumento per il planetario, ma se vuoi fare anche un po di oggetti profondi il c8 è tutta un'altra cosa.
Tieni presente che per il deep in visuale, oltre al diametro, conta moltissimo la qualità del cielo. A volte è meglio un c8 facilmente trasportabile sotto cieli scuri che un 40 cm stazionato in città.
A proposito... farei un SERISSIMO pensierino al dobson :wink:
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ma con un newton con diametro 150 mm averei una lunghezza focale di 750mm.


Sì ma è un f/5 quindi molto luminoso in confronto al Mak127 che è un f/11.8 quindi adatto solo all'osservazione di oggetti molto luminosi (Luna, pianeti e qualche oggetto deep sky luminoso).

Cita:
il celestron 6 se che è uno schmidt ed ha un D = 200 e lung equi 1500mm


Il C6 è un 150 mm f/10, non è un 200 mm, ma è già uno strumento tuttofare.

Cita:
L'unico problema è sempre la montatura altazimutale

Se fai solo del visuale non è un problema, anzi è molto meglio, più pratica.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2015, 13:32
Messaggi: 35
Località: Originario di Ispica (RG). Residente a Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Adriano scusa ho sbagliato, il c6 ha 150 di diamentro. Comunque ho capito il concetto e stavo proprio valutando il consiglio di Marco cercando un c8 di seconda mano.
Marco per il dobson niente da fare, visto che non ha montatura mi verrebbe molto difficile da usare in quanto serve un luogo adatto che purtroppo non ho a disposizione.

_________________
Alnilam


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2015, 13:32
Messaggi: 35
Località: Originario di Ispica (RG). Residente a Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato un'altra soluzione. Posso acquistare un telescopio nuovo e pagarlo a rate. A questo punto la scelta andrebbe sul c6 oppure c8. Volevo sapere se l'oculare che mi danno in dotazione, ovvero 20 mm (diam. 31.8 mm) è già sufficiente ad esempio per vedere qualcosa in deep oppure con quello posso fare ben poco e sarebbe necessario acquistarne altri?

_________________
Alnilam


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010