1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Ti sei perso qualcosa....

Ho un déjà vu... :D

@stevedet mi sono cancellato da un forum di pompati che gestiscono i binocoli perché quello che dicono e Legge avevo solo chiesto una info sul mio binocolo è subetrato un dio e padreterno invece di darmi delle info ,sembrava che solo lui poteva e voleva
stevedet visto che anche tu sei un utente di quel forum non farmi agire da menterti nei utenti indesiderati ci siamo capiti? scusate l'OT
ma chi cavolo me la fa fare a interaggire ,per me il dobson è solo un nome

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
cristiano c. ha scritto:
Ho provato due skywatcher , un 35 con i motori vecchi ( ha problemi) ed un 40 con i motori nuovi ( insegue benissimo )


Grazie!! Mi viene voglia di prendere un 30 cm per 1700 + una camera e aprire un thread dal titolo "Come il C14 ma con circa 2000 euro!!" :mrgreen: :mrgreen:


Ultima modifica di xenomorfo il venerdì 27 marzo 2015, 12:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Ora addirittura basta un dobson low-cost da ben 10" per fare meglio di un C14???


Ops ho sbagliato. MTF 12" ostruzione 20" = MTF 14" ostruzione 35%. (Però lo avevo scritto prima).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
...Ma attenzione a non prendere come riferimento i vari Peach, ... Loro hanno un esperienza, un seeing, una cura del l'ottimizzazione decennale eccezionale.


Verrà un giorno in cui si dirà: "ma come mai Peach non ha mai detto come elabora"? Prima di dire che è questione di "esperienza" bisognerebbe che tutto il processo che usa Peach fosse noto.

Detto questo, un dobson da 30-40 cm lo porto tranquillamente alle Tre Cime (dove le stelle a due gradi di altezza non scintillano) oppure in altri posti che conosco. Voglio proprio vedere. Io so solo che dove a 300x (quando va bene) si raggiunge il roll-off in pianura, là si fanno 500x in visuale. Se il seeing buono di pianura è 1" quello che cosa è? Io penso che spesso ci sia seeing intorno a 0.5" (d'altra parte all'osservatorio del Celado il seeing misurato mi hanno detto che è spesso 0.8" e non mi è sembrato pari).


Ultima modifica di xenomorfo il venerdì 27 marzo 2015, 12:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Mi piacerebbe sapere quali sono tutte le difficoltà che si incontrerebbero prendendo un dobson skywatcher nuovo da sedici pollici rispetto un SC quattordici pollici su equatoriale .
I pesi sono similari, l acclimatamento e' minore nel dobson, la collimazione va fatta in tutti e due, i tempi do montaggio sono molto minori nel dobson, l apertura e' a favore del dobson, per la focale giusta serve la barlow a tutti e due. Altro?
Non mi dite che gestire un c14 e' piu' facile, e non stiamo parlando di neofiti , ma di astrofili navigati, un neofita non e' neanche in grado di gestire un c8

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Armando De Pace ha scritto:
FATTI FATTI FATTI NIENTRALTRO CHE FATTI!
sono curioso di vedere cosa può fare un setup a basso costo :clap:


http://www.astrobin.com/users/flaviocrb/

https://www.flickr.com/photos/42079393@ ... 107095013/

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
Armando De Pace ha scritto:
FATTI FATTI FATTI NIENTRALTRO CHE FATTI!
sono curioso di vedere cosa può fare un setup a basso costo :clap:


http://www.astrobin.com/users/flaviocrb/

https://www.flickr.com/photos/42079393@ ... 107095013/


Impressionante.... Qua di dimostrazioni sembra che ce ne siano....
Pure parecchie direi!!!!

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 13:03 
AndreaF ha scritto:
Armando De Pace ha scritto:
FATTI FATTI FATTI NIENTRALTRO CHE FATTI!
sono curioso di vedere cosa può fare un setup a basso costo :clap:


http://www.astrobin.com/users/flaviocrb/

https://www.flickr.com/photos/42079393@ ... 107095013/

Non è che bisogna credere a tutto quello che viene postato su Astrobin, basta guardare quei Marte per vedere che sono grossolanamente fasulli. E poi se si vuole fare colpo basta fare le foto con un 300 o 400mm e dichiarare di averle fatte con un 100mm.
E se quelle foto di Giove sono fatte con un dobson 10", tanto vale buttare via i 300-400-500mm. :facepalm:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mi pare che questo metta tutti a tacere, addirittura senza motori :please: :clap:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Armando de Pace: secondo me se qui c'è qualcuno che interviene per provocare sei tu. Dai tuoi post si comprende benissimo che dai solo delle occhiate superficiali al topic e poi intervieni ignorando il più delle volte le cose che sono già state scritte.
Io non faccio astrofoto, ma trovo ugualmente la discussione interessante e non capisco perché tu o altri dobbiate accogliere così negativamente quanto Marco Guidi e xenomorfo (che non mi paiono degli sprovveduti) stano scrivendo. Sembra quasi che si abbia paura di scoprire che certi costosi set-up per fare foto hi-res non sono più indispensabili. Quasi un offesa alla sacra religione dell'astrofotografia fondamentalista.

Una strada in più che si apre dovrebbe essere accolta solo positivamente, a mio giudizio.

Ad ogni modo, se mi vorrai inserire nella tua personale black list me ne farò una ragione. Per quanto mi riguarda ti consiglio di vivere questo hobby e queste discussioni con più serenità.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010