1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ho provato due skywatcher , un 35 con i motori vecchi ( ha problemi) ed un 40 con i motori nuovi ( insegue benissimo )

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo è questo giusto ?
http://www.sumerianoptics.com/products/canopus/
Resta da capire che motorizzazione e goto hai installato?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Ho provato due skywatcher , un 35 con i motori vecchi ( ha problemi) ed un 40 con i motori nuovi ( insegue benissimo )


come immaginavo , il sistema funziona, mi sa che nei prossimi anni vedremo più dob in hires

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:


Sto veramente meditando di spendere 1300 euro per un 250 mm + 400 per una camera e provare. Se poi vengono fuori immagini come quelle dei C14?


Ora addirittura basta un dobson low-cost da ben 10" per fare meglio di un C14???
Mi auguro che chi legga...sappia davvero trarre le sue conclusioni.
Questa tua affermazione è proprio la vera dimostrazione di quanta poca esperienza hai in materia "astrofotografia hires". Davvero poca Mauro...ed in più se qualcuno pure ti crede...immagina la delusione nell'aver speso 1700 credendo di fare immagini lunari e planetarie come Legault, Bosman, Go, Bianconi, Barzacchi, Peach, Milika ed altre decine. Aggiungici anche i 14" DK che ci sono in giro...Tutta gente che ha speso soldi inutilmente vero?
Così stai spostando l'argomento sul ridicolo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
xenomorfo ha scritto:


Sto veramente meditando di spendere 1300 euro per un 250 mm + 400 per una camera e provare. Se poi vengono fuori immagini come quelle dei C14?


Ora addirittura basta un dobson low-cost da ben 10" per fare meglio di un C14???
Mi auguro che chi legga...sappia davvero trarre le sue conclusioni.
Questa tua affermazione è proprio la vera dimostrazione di quanta poca esperienza hai in materia "astrofotografia hires". Davvero poca Mauro...ed in più se qualcuno pure ti crede...immagina la delusione nell'aver speso 1700 credendo di fare immagini lunari e planetarie come Legault, Bosman, Go, Bianconi, Barzacchi, Peach, Milika ed altre decine. Aggiungici anche i 14" DK che ci sono in giro...Tutta gente che ha speso soldi inutilmente vero?
Così stai spostando l'argomento sul ridicolo.
Raf


stai strumentalizzando una provocazione in modo poco produttivo cercando di portando la discussione sulla cacciare perché evidentemente non vuoi rispondere alle domande che ti sono state fatte

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'oggetto del topic non ė quello di determinare il setup migliore in assoluto e senza badare a spese, per fare foto hi-res, ma quello di dimostrare che oggi esiste una valida alternativa alle configurazioni tradizionali, molto più economica ed in grado di produrre buonissimi risultati.
A me pare che questo sia il succo del discorso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
State facendo un sacco di casino , mi sembra di stare al mercato, postate delle prove con strumentazioni a pari merito e ,però non fate che postate foto con dobson con tutte le cazzarole varie che costano più del c14 ,
La guerra tra dobsoniani puristi visualisti ora convertiti al GO TO , contro i Catadiotristi?.
FATTI FATTI FATTI NIENTRALTRO CHE FATTI!
sono curioso di vedere cosa può fare un setup a basso costo :clap:

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
State facendo un sacco di casino , mi sembra di stare al mercato, postate delle prove con strumentazioni a pari merito e ,però non fate che postate foto con dobson con tutte le cazzarole varie che costano più del c14 ,
La guerra tra dobsoniani puristi visualisti ora convertiti al GO TO , contro i Catadiotristi?.
FATTI FATTI FATTI NIENTRALTRO CHE FATTI!
sono curioso di vedere cosa può fare un setup a basso costo :clap:


Ti sei perso qualcosa.....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco.Guidi ha scritto:
Ti sei perso qualcosa....

Ho un déjà vu... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Io sono dell'idea che per fare immagini al livello di un C14 ci vogliono, come sembra ovvio, 14". Con un dobson goto 14 skywatcher è possibile. Ma attenzione a non prendere come riferimento i vari Peach, Go, ecc. Loro hanno un esperienza, un seeing, una cura del l'ottimizzazione decennale eccezionale. Sarebbe poco didattico far pensare ad un principiante (ma anche a chi ha utilizzato finora diametri inferiori) "comprati un dobson da 2500 euro e farai immagini come Peach". Con un 12" o un 10" poi per me è impossibile eguagliare Peach o i migliori. Magari qualche C14 che sottoperforma, o che riprende con seeing pessimi, ma allora anche il metro del Pic quando è scollimato o riprende con seeing 1/10....ma significa poco. Certo, già con un 12" si può fare certo molto bene e ottenere ottime immagini, con una spesa relativamente bassa


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010