Invece io sono dell'idea (ed è questa la tesi) che, se il tracking di uno SkyWatcher tiene il pianeta dentro il CCD allora il telescopio
è adeguato.
L'esperienza mia e di Marco è che non si tratta di precisione di inseguimento. Il pianeta può ballonzolare (posto che ballonzoli perché non è nemmeno vero) perché tanto ballonzola lo stesso più in fretta per effetto del seeing. L'unica cosa che conta del tracking è che il pianeta resti nel campo senza obbligare a scomode correzioni. Punto.
Il resto (allineamento e derotazioine) viene fatto dal software.
L'unico motivo per cui un doboson potrebbe non funzionare è quello per il quale l'inseguimento non tiene il pianeta dentro il campo. Da vari filmati in youtube non pare che sia questo il caso.
Al contrario una piattaforma equatoriale, oppure motorizzazioni in loop aperto (senza Argoinavis) hanno deriva e succede proprio quello.
Per il resto, è noto che il dob ha un milione di difetti
http://dobsoniani.forumfree.it/?t=65008585 ma sono tutti immaginari. L'ottica è fatta di una sola superficie (un conto è fane una bene altro farne e allinearne tante). Si collima che è un gioco da ragazzi. Se fatto con gli accorgimenti giusti (supporti laterali e struttura truss) non perde la collimazione (con buona pace di chi strilla che questo sia impossibile) e non flette (di nuovo con buona pace di chi non si vuole rassegnare). Ha una ostruzione che è metà di quella degli schemi compositi e si raffredda che è una meraviglia con una ventola che aspira invece che soffiare (basta girarla).
Infine non è nemmeno vero che il tubo essendo più lungo abbia più vibrazioni. Sarebbe vero se fosse sulla montatura su un treppiede ma non è così: il tubo è praticamente appoggiato a terra invece che essere appollaiato sopra una montatura che sta sopra un treppiede.
Sto veramente meditando di spendere 1300 euro per un 250 mm + 400 per una camera e provare. Se poi vengono fuori immagini come quelle dei C14?