1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma certo che si!!!!!!!!!


Allegati:
20130806_081239.jpg
20130806_081239.jpg [ 260.06 KiB | Osservato 1797 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, vanno sul Servocat mi sembra di capire. E' un bel sistema che può anche essere usato su equatoriale se uno vuole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ah, vanno sul Servocat mi sembra di capire. E' un bel sistema che può anche essere usato su equatoriale se uno vuole.



Esatto

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Penso che qualsiasi sistema che corregge e riesce a tenere il pianeta dentro il CCD, anche se va un po' girovagando, possa bastare.

può darsi, ma dipende probabilmente da quanto se ne va girovagando, se l'inseguimento inizia a diventare laborioso è più facile che venga voglia di piantare tutto e tornare alla buona vecchia GEM, che una volta stazionata a dovere tiene il pianeta sul sensore senza tanti problemi. Cercando in biblioteca ho trovato questa testimonianza di un imager australiano che usa un dobson Skywatcher da 12" col GoTo:
Cita:
"I have found imaging Solar System objects with this setup to be a lot of fun, but not without significant challenges. Even very small breezes, which would not disrupt imaging using a Newtonian on a strong equatorial mount, make imaging Solar System objects at high resolution extremely challenging. This is because the surface area of the tube is quite high, but the mount isn't as solid/strong as, for example, my NEQ6 Pro mount that I have my 5-inch TeleVue `scope mounted on. Added to that, there is considerable free play in the mount. With some work, I could likely tighten this up a bit. Lots of backlash/free lash/free play, and imperfect (albeit reasonable) tracking leads to lots of button presses to try and keep the object within the FOV - even for a 45-second imaging run. The scale I'm working at is pretty high (a bit under 0.2 arc-seconds per pixel), that Jupiter occupies a sizable part of the 640x480 frame size of the camera, and keeping any object in view is pretty challenging."


Non credo che l'esperienza di Marco si possa trasferire tanto facilmente all'ambito dei telescopi commerciali senza mettere le mani sullo strumento per intervenire dove occorre.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando (se) mi costruirò un Dobson adotterò sicuramente l'ArgoNavis/Servocat. E' interessante anche il sistema equatoriale che adottava la Jimi e qualcosa di simile faceva anche Reginato. Un sistema equatoriale molto basso, poco più alto della rocker box, con sopra il Newton, praticamente un Dobson.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf584 ha scritto:


Non credo che l'esperienza di Marco si possa trasferire tanto facilmente all'ambito dei telescopi commerciali senza mettere le mani sullo strumento per intervenire dove occorre.

Raf...parole correttissime. Quelle che sto cercando di far capire a tutti.
Il dobson può essere una valida alternativa ed anche un quid importante in quanto a diametro per l'hires. Tuttavia occorre saper davvero ottimizzare il tutto.
Difficilmente un dobson commerciale low-cost è pronto per l'uso e già subito perfettamente funzionante per riprese hi-res. Occorre normalmente saperlo modificare secondo le personali esigenze.
Mi viene di nuovo da sorridere quando leggo che basta un dob-drive ed il gioco è fatto!!! Infatti...chi cavolo monta tutto con calcoli, misure, riduzioni, abilità artigiane, ecc????? Io per esempio l'ho fatto fare appositamente...non avrei mai avuto ne tempo ne forse le abilità per montarlo con tanto di motori e correzioni software delle relative riduzioni. Insomma...non sono lavori da tutti per quanto riguarda il fai-da-te.
Per l'aspetto "strumento commerciale"...magari uno può anche avere la fortuna che tutto sia perfetto...ma dubito fortemente.
Quindi quelle presunte "abilità" o uno ce l'ha, o riesce a trasmetterle al produttore del telescopio in itinere oppure...deve "acquistarle" in un telescopio più costoso dove normalmente sono incluse per il suo perfetto funzionamento già dalla prima luce!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La state facendo più complicata di quanto non sia !
Disponibile a dare una mano!!! Va bene così?
Non complichiamo quello che non lo è,se tu non sei stato in grado di farlo magari la maggior parte delle persone lo è, perché precludere questa possibilità che darebbe modo di utilizzare diametri che altrimenti sarebbero impensabile?
L'impressione è che si cerchi in tutti i modi di scoraggiare un idea che si è ampiamente appurato sia del tutto compatibile per l'utilizzo che se ne andrà a fare.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il venerdì 27 marzo 2015, 9:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Invece io sono dell'idea (ed è questa la tesi) che, se il tracking di uno SkyWatcher tiene il pianeta dentro il CCD allora il telescopio è adeguato.

L'esperienza mia e di Marco è che non si tratta di precisione di inseguimento. Il pianeta può ballonzolare (posto che ballonzoli perché non è nemmeno vero) perché tanto ballonzola lo stesso più in fretta per effetto del seeing. L'unica cosa che conta del tracking è che il pianeta resti nel campo senza obbligare a scomode correzioni. Punto.
Il resto (allineamento e derotazioine) viene fatto dal software.

L'unico motivo per cui un doboson potrebbe non funzionare è quello per il quale l'inseguimento non tiene il pianeta dentro il campo. Da vari filmati in youtube non pare che sia questo il caso.
Al contrario una piattaforma equatoriale, oppure motorizzazioni in loop aperto (senza Argoinavis) hanno deriva e succede proprio quello.

Per il resto, è noto che il dob ha un milione di difetti http://dobsoniani.forumfree.it/?t=65008585 ma sono tutti immaginari. L'ottica è fatta di una sola superficie (un conto è fane una bene altro farne e allinearne tante). Si collima che è un gioco da ragazzi. Se fatto con gli accorgimenti giusti (supporti laterali e struttura truss) non perde la collimazione (con buona pace di chi strilla che questo sia impossibile) e non flette (di nuovo con buona pace di chi non si vuole rassegnare). Ha una ostruzione che è metà di quella degli schemi compositi e si raffredda che è una meraviglia con una ventola che aspira invece che soffiare (basta girarla).
Infine non è nemmeno vero che il tubo essendo più lungo abbia più vibrazioni. Sarebbe vero se fosse sulla montatura su un treppiede ma non è così: il tubo è praticamente appoggiato a terra invece che essere appollaiato sopra una montatura che sta sopra un treppiede.

Sto veramente meditando di spendere 1300 euro per un 250 mm + 400 per una camera e provare. Se poi vengono fuori immagini come quelle dei C14?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
La state facendo più complicata di quanto non sia !
Disponibile a dare una mano!!! Va bene così?

E' complicatissimo per chi non ha esperienza in materia. E cmq..."la tua mano" è proprio quello che magari serve a persone meno esperte. Che tu la dia gratuitamente o a pagamento, è proprio quello che continuo a sostenere.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SEMPRE gratuitamente! !!
Come ho SEMPRE fatto
La cosa che non capisco è perché tu che sei un possessore di un dob da 18 scoraggiare tutti coloro che vogliano intraprendere la stessa strada , mi pare di ricordare che tu abbia speso molto meno di un c14 su EQ , magari se ci facessi vedere qualche foto del tuo tele e relativa motorizzazione potresti dare una mano a chi volesse farsi un ulteriore idea per un eventuale passaggio al dob non credi?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010