1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ragazzi non commento ma mi leggo ogni singola parola di questo post!!!!!
fantastico.... e soprattutto per me parecchio costruttivo....
Grazie...
ciao....

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
L'ombra sulla destra mostra la silouette della testa del fotografo... :rotfl:

non sono d'accordo... è chiaramente il dito del fotografo di fronte l'obiettivo :rotfl:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora faceva le corna...
Lo so, rientramo in topic...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Se il problema è il tracking ho dimostrato che il problema non sussiste ,ricordo che con allinamento a 2 stelle (e nemmeno fatto in modo accuratissimo) il pianete rimane al centro del sensore con focali nell'ordine degli 8/10mt per 2/3 min senza correzioni.

Scusa, Marco, questa affermazione è in generale o riferita al tuo telescopio ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf584 ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Se il problema è il tracking ho dimostrato che il problema non sussiste ,ricordo che con allinamento a 2 stelle (e nemmeno fatto in modo accuratissimo) il pianete rimane al centro del sensore con focali nell'ordine degli 8/10mt per 2/3 min senza correzioni.

Scusa, Marco, questa affermazione è in generale o riferita al tuo telescopio ?


Al mio e applicabile a TUTTI i dobson

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Al mio e applicabile a TUTTI i dobson

usando il sistema GoTo che hai installato sul tuo ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo

Oppure con il dobdrive II

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Marco ha acquistato un servocat con motori nella opzione più precisa. Si sperava che fatta la postazione non fosse necessario l'Argonavis. Errore: i motori possono essere anche meno precisi, quello che conta è il fatto che ci siano i cerchi digitali che correggono.

Penso che qualsiasi sistema che corregge e riesce a tenere il pianeta dentro il CCD, anche se va un po' girovagando, possa bastare. Come detto, il pianeta saltella ad alta frequenza per effetto della componente di tilt della turbolenza. Se il software compensa questo compensa anche eventuali derive dei motori purché (e questo è il punto) il pianeta resti dentro il campo per un tempo sufficiente. Se esce ogni 30 secondi dopo un po' ci si stanca.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Preciso,il ServoCAT ha la funzione easytrack che ''in teoria'' dando come riferimanto la polare e latitudine insegue ,vero,ma va bene per il visuale ,in foto hires le correzioni da fare sono continue,con l'aggiunta dell'Argonavis il pianeta resta inchiodato al centro del sensore anche per parecchi minuti! come un perfetto Bigourdan pratiamente

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che l'Argonavis sia molto ben fatto, ma non accatta sistemi di autoguida vero?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010