1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
vorrei sapere se c'è un limite di integrazione minimo per essere definita così ? o se per quanto brutta e non elaborata una singola foto, se ritrae una galassia , può essere considerata "astrofotografia del cielo profondo ".
a parità di focale quanta luce prende in più un 400 newton rispetto un apo 100?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 14:35 
Tutto può essere considerato fotografia, ma non tutto può essere considerato "astrofotografia del profondo cielo". Ad esempio una foto scattata a mano con una reflex a 800 Iso e 10 sec di esposizione già ti mostra M31, M45, M42 o un campo stellare, ma non puoi considerarla astrofoto deep-sky.
Per parlare di astrofotografia deep sky è indispensabile che l'immagine rappresenti il potere risolutivo del telescopio, e per questo è necessario che il segnale sia molto superiore al rumore elettronico della camera di ripresa, quindi occorrono molti minuti di ripresa e spesso molte ore di integrazione, che sommando i frames raggiungono il risultato di fare emergere ogni dettaglio dell'oggetto ripreso.
Per quanto riguarda la raccolta di luce dei diversi telescopi, basta un po' di geometria. Un Newton da 400mm raccoglie indicativamente 16 volte più luce di un rifrattore da 100mm. Per essere più precisi occorrerebbe detrarre il valore dell'ostruzione.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Secondo me quando si fotografa un oggetto lontano (galassia, nebulosa, stelle) si fa comunque del "deep" indipendentemente dal tempo di posa.

Il "profondo" cielo non è da confondere con la "profondità" raggiunta ovvero:

1 - fotografo M1 con un tempo di posa di 1s, per me è deep sky in quanto sennò cos'è? Hi-res... non credo proprio. Poi sul fatto che con 1s di posa non sono andato in profondità e quindi si vedono a mala pena stelle di +13, quello è un altro discorso.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la fotografia occorre sapere anche il rapporto focale, che per gli oggetti estesi vale come nella normale fotografia. Ossia un f=4 che sia 100 o 400 mm di apertura ha la stessa intensità luminosa sul piano focale. La differenza è che il 100 ha una dimensione dell'immagine molto più piccola del 400 ed una minor risoluzione. Per gli oggetti puntiformi come le stelle la cosa va un po' diversamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vuoi fare foto da 5" cercando di riprendere una galassia di 20^ magnitudine usando un cannocchiale su cavalletto?
Fai foto al profondo cielo.
Poi che il risultato sia più o meno accettabile è questione di gusti.
Idem se riprendi Giove con uno smartphone.
Hai fatto astrofotografia del sistema solare.
Ognuno è libero di fare ciò che vuole senza tanti "paletti" che altri mettono.
Non dimentichiamoci che è una passione e ognuno la vive a modo suo.
E' ovvio che una foto con 40 ore di integrazione ripresa dal deserto di Atacama con uno strumento da 1 metro di diametro e un sensore con QE enorme avrà maggior possibilità di avere un miglior risultato ma se uno si accontenta perché si deve criticare o etichettare?
Godiamoci questa passione senza tante seghe mentali e senza tanti preconcetti!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 14:54 
Ho risposto a una domanda, non ho criticato né etichettato nessuno, poi ognuno, come hai detto, può dare il significato che vuole, ma un minimo di regole comuni sono indispensabili per parlare dello stesso argomento e capirsi.
Io potrei fare un bel dipinto, e sicuramente sarà un dipinto. Ma ci saranno caratteristiche comunemente accettate e riconosciute universalmente che renderanno chiaramente e indiscutibilmente distinguibile e non etichettabile come opera d'arte il mio "quadro" da un'opera di Leonardo da Vinci o di Picasso.
In questo caso si chiama integrazione.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi sono oggetti deep che non riprendi neanche con 40 ore di integrazione a seconda dello strumento che usi e del sensore che vi applichi.
Mentre altri oggetti li riprendi con 1 secondo senza problemi a prescindere.
Esempio?
Galassie di magn. 25 riprese con telescopi a f/6 con apertura di 10 cm e dslr
Non c'è verso!! Fino alla 21, forse 22 ci si arriva. Dopo è solo rumore.
Di contro con un cercatore riprendi un ammasso aperto come M11 o NGC869/884 e già con 1 secondo li riprendi (almeno le stelle più luminose)
Nel primo caso se il mio target erano le galassie "non" ho fotografato l'oggetto deep ma solo rumore. Nel secondo caso ho fotografato l'oggetto deep.

Un altro?
Hai maggiori dettagli (anche a livello di profondità) con un telescopio da 1 metro di apertura che riprende per 5 secondi o con un telescopio da 10 cm che riprende per 5 minuti?
Ovviamente medesima lunghezza focale.
Anche se può apparire strano con il primo hai raccolto quasi il doppio della luce del secondo e di conseguenza sei andato molto più in profondità.

Come vedi quali parametri si devono adottare?
Cambiando le condizioni i risultati sono diversi.
Con il mio TSA 102 e la mia canon 40D sono riuscito a ottenere risultati che non pensavo fossero alla portata della strumentazione che avevo.
Ma ciò nonostante sono molto inferiori a quelli di altri astrofili con strumentazione diversa.
Quale è il limite dell'astrofotografia?
E che lo decide ?

Oggi il limite superiore è dato da tutta una serie di condizioni oggettive. Ma si sposta continuamente cambiando i sensori, gli strumenti, ecc.
Un limite inferiore c'é?
Per me no.
Altrimenti chi si trova sul confine verrebbe ingiustamente ghettizzato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Un limite inferiore c'é?
Per me no.
Altrimenti chi si trova sul confine verrebbe ingiustamente ghettizzato.
Concordo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 16:19 
cristiano c. ha scritto:
... a parità di focale quanta luce prende in più un 400 newton rispetto un apo 100?
Renzo ha scritto:
Ovviamente medesima lunghezza focale.
Cambiando le condizioni i risultati sono diversi.

Appunto, per capirsi bisogna mantenere condizioni uguali, e su questo si deve discutere.
Se aumentiamo il numero di condizioni è evidente che il problema diventa via via più complesso da analizzare e da risolvere.
Cristiano ci ha dato due condizioni sulle quali discutere: il tempo di integrazione e il diametro di due strumenti e quindi la loro raccolta di luce.
Io ho risposto che a parità di condizioni, il Newton da 400mm raccoglie 16 volte più luce di quanta ne raccolga il rifrattore da 10mm. Questo voleva sapere Cristiano (almeno così mi è sembrato di capire).
Ergo una ripresa con il Newton 400mm occorrerà di una integrazione 16 volte minore di quanta ne necessiterà il rifrattore da 100mm, oppure, a parità di integrazione, il Newton avrà bisogno di un tempo di ripresa 16 volte minore.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. Ma poiché esistono (almeno) tante variabili quante sono gli astrofili (per la verità sono molte di più perché solo parlando di setup vi sono più setup per il medesimo astrofilo, quasi sempre), non possiamo basarci su un unico punto di partenza.
poiché ne esistono n-mila e tutti hanno ragione di essere ritenuti validi, a mio avviso qualsiasi setup che ti permette di riprendere un'immagine del cielo è fare astrofotografia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010