1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Upgrade attrezzatura parte 2,HELP!
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 11:28
Messaggi: 13
Ciao a tutti!
Ancora una volta mi rivolgo a voi,per consigliarmi a quale strumento passare.
Passato come consigliato da voi da un Travelscope 70/400 a un Mak nexstar 127 slt,i risultati in campo planetario sono stati molto soddisfacenti.Riprese bellissime alla luna,Saturno anche,ma Giove non sono mai riuscito a inquadrarlo nitido,probabilmente non c'e stato mai un seeing decente (e poi a roma è stato quasi sempre nuvolo )
Però sono rimasto deluso dal deep ,lo so mi era stato detto che non avrei visto granchè ma proprio così non me lo aspettavo.

Quindi pensavo di tornare ai rifrattori.
Ora la mia scelta ricade su un Omni 120/1000 o un Omni 150/750
La differenza è di centinaia di euro tra un modello e l'altro.
Quindi vi chiedo:
E' un buon salto di livello?
Posso osservare sia planetario che un pò di deep (meglio del mak) ?
Avete altri modelli simili da consigliare?

Grazie in anticipo per le risposte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi osservare oggetti deep ci vuole il diametro, con poca spesa prendi un Dobson 200mm. Il rifrattore da 150mm sul planetario è scarsissimo, peggio nettamente del tuo Maksutov. Un pò meglio il 120/1000. Però questi rifrattori necessitano di una montatura solida e costosa. Per il 120/1000 una T-Sky può bastare, ma non per il 150mm. Lo stesso dicasi per il Newton da 200mm, ci vuole una montatura solida, ed una equatoriale col Newton è scomoda. Magari una AZ-EQ5.
Aggiungo che io stesso ho un rifrattore 120/1000 ma per il deep non l'uso mai, preferisco qualche cosa di almeno 20 cm di diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 11:28
Messaggi: 13
E invece mettendo più da parte e prendendo direttamente questo?

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 500mm.html

Riesco a iniziare a fare astrofografia decente(già con il makkino mi diverto parecchio ma è limitato) o meglio un rifrattore?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualunque telescopio prendi, il deep visuale da Roma è pressoché impossibile. Il vantaggio del Dobson è, oltre il basso costo per pollice di apertura, la facilità di trasporto e montaggio.

Per il resto il C6 è sicuramente un upgrade rispetto al mak, ma ho paura che sul deep resterai ancora deluso.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Ciao Efesto,
possiedo da poco un celesron C6 e nonostante non ne possa parlare che bene non credo che questo rappresenti un grosso upgrade rispetto al tuo attuale Mak.
Per darti un'idea, oggetti come M3 ed M13 osservati dal mio balcone di casa (periferia di roma) appaiono come deboli fiocchi di neve, nulla di più. Più gradevoli appaiono invece gli ammassi aperti più luminosi come le Pleiadi, Il doppio ammasso o M44.
Inoltre se parli di fotografia sappi che il C6 (come anche il tuo Mak) non è lo strumento più indicato per iniziare per via della lunga focale.
Magari prima di cambiare strumento prova a portartelo sotto un cielo che merita.

Matteo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 17:01
Messaggi: 23
Tienti il mak e prendi il 150/750 se è possibile montarlo sulla SLT (non lo so). Uno per pianeti (Mak) e uno per deep


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti!
Ancora una volta mi rivolgo a voi,per consigliarmi a quale strumento passare.
Passato come consigliato da voi da un Travelscope 70/400 a un Mak nexstar 127 slt,i risultati in campo planetario sono stati molto soddisfacenti.Riprese bellissime alla luna,Saturno anche,ma Giove non sono mai riuscito a inquadrarlo nitido,probabilmente non c'e stato mai un seeing decente (e poi a roma è stato quasi sempre nuvolo )
Però sono rimasto deluso dal deep ,lo so mi era stato detto che non avrei visto granchè ma proprio così non me lo aspettavo.


Mi dispiace disilluderti, ma la colpa non è del tuo ottimo mak, ma del cielo, ed aggiungo che è inutile, dal centro o dalla periferia romana voler fare deep sky visuale al di fuori dei pochi oggetti estesi più facilmente visibili e, ovviamente, di quelli puntiformi.
E', anche , inutile cambiare la configurazione od il diametro del telescopio, per il semplice fatto che diametri più grandi o rapporti F/D più favorevoli (come quelli dei rifrattori) , oltre a raccogliere meglio la luce dell'oggetto, raccolgono allo stesso modo anche quella del fondo cielo saturo di inquinamento luminoso.
Delle due l'una, o ti fai un diametro maggiore (almeno 200 mm) e vai sotto un cielo decente oppure ti compri dei filtri selettivi (OIII, UHC etc) che ti aiutano a far risaltare la nebulosità di alcuni oggetti tagliando l'IL e continui ad osservare col tuo 127.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010