Ciao Marco, eccomi qua con una mia versione della tua immagine.
Non amo molto il denoise per cui non ho pulito molto l'immagine, ma volevo darti qualche spunto non tanto sull'elaborazione, che è cosa soggettiva, quanto invece sull'acquisizione.
Hai evidentemente un ottimo cielo, sfruttalo a dovere. Come si fa? Integra il più possibile. Se hai solo una sera al mese per fotografare dedica più tempo alla luminanza e minor tempo al colore. Se per il colore vai in bin 2x e integri la metà del tempo di quello che hai integrato hai già almeno 5-6 ore di tempo da dedicare alla luminanza. Il kaf 8300 è un sensore vecchio e rumoroso, per cui necessita di integrazione e di dark. La cosa che mi colpito di più dell'immagine, negativamente intendo, è quella miriade di puntini bianchi sparsi per tutta la foto, che per eliminarli devi organizzarti con dithering, maggior numero di pose e maggior attenzione nella ripresa dei dark, magari aumentandone il numero in modo che casisticamente tu possa avere un MasterDark più efficace.
Se riesci ad avere più segnale puoi permetterti di utilizzare meno denoise ma in modo più efficace. Questo perché per il nucleo di M51 non ci sono problemi, le pose che hai fatto sono sufficienti, in fondo la galassia in questione è un bel faro, ma per il fondocielo hai necessità di integrare maggiormente, ci sono un numero cospicuo di galassie nascoste appena accennate che se avessi integrato di più sarebbero uscite più facilemente. Integrando di più non avresti avuto bisogno di utilizzare il denoise che poi impasta tutta l'immagine. Prendi come esempio le immagini dei grandi ti metto questo link(
http://www.capella-observatory.com/Imag ... ondary.htm) che è uno per tutti: se guardi il fondo non è pulitissimo perché la grana non da troppo fastidio, regala un'impressione di naturalezza all'immagine che il denoise elimina completamente.
Comunque ecco la mia interpretazione.
P.S: ho usato il colore della tua versione desaturando di una 10 punti.