1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faccio il punto della situazione perchè alcuni forse si sono persi qualche passaggio,il punto non è SE SIA POSSIBILE fare riprese planetarie con un Dobson (allego le mie immagini lunari e gioviane ) il punto è quanto spendere.
Non me a prende con chi è particolarmente titubante ,mi piacerebbe però che si guardasse la cosa con una nuova prospettiva e che mi dicesse REALMENTE quali sono i dubbi e il perchè non dovrebbe funzionare (anche se ho/abbiamo dimostrato la fattibilità della cosa)
SE il problema è la rotazione di campo abbiamo visto che AS2 compensa alla grande
Se il problema è il tracking ho dimostrato che il problema non sussiste ,ricordo che con allinamento a 2 stelle (e nemmeno fatto in modo accuratissimo) il pianete rimane al centro del sensore con focali nell'ordine degli 8/10mt per 2/3 min senza correzioni.
Il dob si monta in 5 min e totalmente pesa molto meno di un pari diametro su montatura EQ (peso tot mont+tele)
Si collima in un attimo
Il tubo è aperto e va in temperatura in tempi molto più rapidi del classico SC a tubo chiuso
Ha un costpo globale MOLTO MOLTO inferiore del pari diametro a tubo su EQ
Faccio fatica a capire tutte le perplessità!

Purtroppo il meteo non mi ha permesso di ottenere un RGB di Giove in quest'opposizione dopo aver risolto i problemi con il tracking privo di Argonavis .


Allegati:
Petavius.png
Petavius.png [ 798 KiB | Osservato 1890 volte ]
Theophilus Cyrillus.png
Theophilus Cyrillus.png [ 904.56 KiB | Osservato 1890 volte ]
irisps.jpg
irisps.jpg [ 126.08 KiB | Osservato 1890 volte ]
Finalemax.png
Finalemax.png [ 113.42 KiB | Osservato 1890 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 23:47 
Embè? Marco, il tuo dob sarebbe buono se mostrasse immagini almeno come questa: :mrgreen:
Allegato:
Mons Pico.jpg
Mons Pico.jpg [ 382.74 KiB | Osservato 1875 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 2:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Renato c spettacolare!
di sicuro sarà stata scattata con un telescopio spaziale?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho letto ora il discorso del deep sky ...quindi noi che facciamo pose da 15 minuti siamo st+++zi? ...comunque il dob lo vedrò sempre come una palla al piede in quanto si si puo solo soffermare sull hi res

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lumacavolante95 ha scritto:
ho letto ora il discorso del deep sky ...quindi noi che facciamo pose da 15 minuti siamo st+++zi? ...comunque il dob lo vedrò sempre come una palla al piede in quanto si si puo solo soffermare sull hi res


Nessuno ha offeso nessuno ,si stanno facendo dei test e delle ipotesi

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma non è riferito a te marcoo!!! non mi ricordo chi aveva scritto a riguardo .. cristiano forse

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Mai offeso nessuno ho postato una foto di una galassia fatta con un dobson .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale parte di "Alta risoluzione low cost?" non vi è chiara? Tornate in topic all'istante!

Se volete parlare della possibilità di fare riprese deepsky usando un dobson altazimutale, potete aprire un topic nella sezione opportuna o (meglio ancora) fare una ricerca e riesumare qualche vecchio post in cui questa operazione è già stata fatta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Embè? Marco, il tuo dob sarebbe buono se mostrasse immagini almeno come questa: :mrgreen:
Allegato:
Mons Pico.jpg

Mmm...Secondo me riceverebbe ugualmente delle feroci critiche.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ombra sulla destra mostra la silouette della testa del fotografo... :rotfl:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010