1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo provato anche a non puntare nessuna stella di riferimento,
ma anche qui senza esito positivo.
Il discorso del PEC, potrebbe essere un'ultimo tentativo da fare.
Dico ultimo, perché poi non vi viene in mente altro.
Devo cercare di capire come si fa e sinceramente un po' di tempo
fa, ci avevo anche pensato a questo, ma poi avevo lasciato perdere,
perché stando a quello che c'è scritto sul manuale, mi era passata
la voglia anche di provarci, perché chiedeva un allineamento preciso
con il cannocchiale polare ed io non posso farlo, poi chiedeva un
oculare con reticolo e io non ce l'ho e poi diceva anche di farlo con
grossi ingrandimenti e la cosa mi ha spiazzato e di conseguenza,
avevo lasciato perdere, ma ci proverò.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso si spiegano le tue difficoltà: non puoi fare uno stazionamento al polo con la precisione richiesta per fare foto non guidate se non usi un oculare con crocicchio e un ingrandimento alto. Il metodo della deriva è molto preciso ma va fatto bene altrimenti non serve a nulla.

Le pose da due minuti con stazionamento approssimativo a cui accennavi nel primo messaggio con cosa le hai fatte ?

_________________
Raf


Ultima modifica di Raf584 il mercoledì 25 marzo 2015, 9:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Prima di fare tutte queste prove, bigurdan PEC ecc, hai provato ad andare in un posto dove vedi la polare e a fare l'allineamento col cannocchiale, per poi verificare come si comporta la montatura in quel caso?
Se va bene allora vuol dire che sbagli qualcosa in fase di allineamento senza polare, altrimenti, se anche con l'allineamento alla polare hai una deriva vuol dire che c'è qualcosa che non va...

Comunque, se non ho capito male, sei di Collesalvetti, giusto?
Facciamo una serata insieme così verifichiamo, che ne dici?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è da dire un'altra cosa: nella mia copia in inglese del manuale dello StarbookTen c'è un errore (presumo di traduzione da giapponese) dove viene spiegato il metodo della deriva, la direzione delle correzioni in altezza deve essere invertita rispetto a quanto scritto.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
quando faccio il Bigurdan guardo sempre questa immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando avevo l'EQ6 facevo questa procedura. Andavo con la montatura in un posto dal quale si vedeva la Polare. Mettevo in bolla il treppiede in maniera certosina e poi regolavo bene l'inclinazione dell'asse polare e lo bloccavo bene. A questo punto tornavo al mio sito d'osservazione e rimettevo in bolla il treppiede e non toccavo più l'inclinazione dell'asse polare concentrandomi sul posizionamento dell'azimuth. A questo punto facevo solo metà del Bigourdan.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, l'oculare con il crocicchio avevo intenzione di prenderlo,
poi mi sono fermato, perché qualcuno mi ha suggerito che avrei potuto
usare tranquillamente il CCD e usare la visione con la croce dal
software stesso e poi anche perché tutti mi dicono che tali oculari,
non hanno grossi ingrandimenti ed effettivamente guardando i
vari prodotti disponibili, sono tutti da 12,5mm, che con il mio telescopio
che ha una focale di 750mm, come risultato non mi da grossi ingrandimenti.
Le foto che avevo fatto con l'allineamento polare tramite il cannocchiale,
le avevo fatte con la reflex riportata nella mia firma e quella è stata una
serata NO, perché non mi funzionava niente, tra cui il timer di scatto,
per cui ho usato un comando wireless a distanza, ma facevo ad occhio e
quindi...... Però lo scopo della serata, era fotografare la cometa e li non ho
avuto nessun tipo di problema, perché avevo inserito gli elementi orbitali,
perché lo starbook permette di farlo e quindi seguendo la cometa, le foto
sono venute tutte con questa ferma e le stelle ovviamente strisciate e qui
sono andato anche decisamente fuori con i tempi e non ho avuto problemi.
Mentre dopo, ci siamo messi a fotografare orione e su 20 foto, ne sono uscite
solo 8, ma tutte quelle che ho dovuto scartare, avevano tempi superiori ai
2 minuti e mezzo, quindi credo che la montatura non abbia problemi.
Per fare un'altro esempio, anche se è una cosa diversa, la mattina delle eclissi
ho messo il treppiede a nord con la bussola, poi dopo le varie operazioni di
accensione ho fatto il goto sul sole, ho allineato su di esso e
poi ho iniziato a fotografare. Alle 9 e 20 sono partito, poi si è riempito di
gente e quindi io e gli altri siamo dovuti stare dietro a tutte queste persone e
quindi l'ho lasciato andare per i fatti suoi e quando ho fermato il tutto, erano ormai
le 11 e 30 e anche se la posizione era diversa, il sole si trovava ancora
dentro il campo della reflex. mentre con le EQ6 ogni pochi minuti dovevamo correggere!!!
Lantaca, per il discorso di fare una serata insieme, mi farebbe molto piacere, ma ho qualche
problemino di orario e poi mi dispiace che ti farei perdere l'intera serata per stare
dietro a me, che sono ancora abbastanza un novellino, però potremmo provarci.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto per saperlo, la Meade fa un ottimo oculare con doppio reticolo illuminato con focale di 9mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ok, nessun problema, appena il meteo lo consentirà...
nemmeno io uso l'oculare, uso la mia camera planetaria (asi120) e FireCapture che sovraimprime un reticolo molto ben fatto. Il Bigurdan lo faccio così, ed è molto più preciso e comodo rispetto alla versione analogica :-) (=oculare illuminato)
Prova a fare lo stazionamento con il cannocchiale polare, se poi i problemi restano allora ci troviamo. Facci sapere

Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Quando avevo l'EQ6 facevo questa procedura. Andavo con la montatura in un posto dal quale si vedeva la Polare. Mettevo in bolla il treppiede in maniera certosina e poi regolavo bene l'inclinazione dell'asse polare e lo bloccavo bene. A questo punto tornavo al mio sito d'osservazione e rimettevo in bolla il treppiede e non toccavo più l'inclinazione dell'asse polare concentrandomi sul posizionamento dell'azimuth. A questo punto facevo solo metà del Bigourdan.

:oops:
Scusa, ma non avevo letto bene questo messaggio e in proposito
vorrei fare una domanda, anche se potrebbe sembrare stupida:
ma se io esco di casa e trovo un punto nelle vicinanze per poter
eseguire questo tuo metodo, che poi è riferito solo alla regolazione
dell'altitudine, ma a questo punto, se io riporto in casa la montatura
e io abito al TERZO PIANO, come può questa tornarmi corretta?

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010