1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Il fatto che ce l'abbia non vuol dire che il sistema insegua correttamente a 2 mt di focale per decine di minuti con errori accettabili;poi se ho ben capito il tuo non è quello della versione economica da 1300 euro,ma costa da solo diverse migliaia di euro;il che è da solo ti finanzia una montatura equatoriale.
Magari in un futuro potrai fare dei test e dirci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-Roberto- ha scritto:
Il fatto che ce l'abbia non vuol dire che il sistema insegua correttamente a 2 mt di focale per decine di minuti con errori accettabili;poi se ho ben capito il tuo non è quello della versione economica da 1300 euro,ma costa da solo diverse migliaia di euro;il che è da solo ti finanzia una montatura equatoriale.
Magari in un futuro potrai fare dei test e dirci.


Diverse migliaia di € ???? ma per chi mi hai preso???
costa meno di 2000 il kit completo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Simone Martina ha scritto:
Io non ho mai fatto un test di Roddier (mi sto documentando adesso), ma facciamo un patto: io faccio le due riprese (ringrazio anticipatamente per i suggerimenti) però Mauro spiega come fare l'analisi per essere indipendente (così imparo qualcosa).
Ok?


OK. Lo scopo del Roddier è sgombrare il campo riguardo presunti difetti ottici. Inoltre, a volte, aiuta a fare piccole regolazioni (tipo appoggi) che migliorano la qualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1419
Località: Veneto
E basta con 'sti dobson !!! :D :D :D

(tanto lo sanno tutti che non funzionano)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Onestamente io non vedo grandi vantaggio per l'opzione 1, eccetto che "si è sempre fatto così". L'opzione 2 potrebbe essere uccisa solo se il tracking non funzionasse (il motivo per cui non esisteva anni fa è che non c'erano dobson GOTO, gli o obsession hanno iniziato verso il 2005 se non ricordo male)


Spero di non aver innescato io la guerra di religione tra dobsoniani e treppiedisti. Sono andato un pelino OT ma mi è scappato e quando scappa, scappa...
Chiarisco il mio concetto specificando che:
Sono un astrofotografo e mi piace fotografare tutto quello che riesco a catturare e per questo il dobson mi starebbe stretto. Ho un paio di newton su equatoriale e comunque alla cifra del del dob di Guidi ci sono arrivato. Sicuramente con metà specchio ma almeno posso provare a fare pure deep.
Ritengo che, se ci si riferisce alla sola alta risoluzione la sfida è stimolante ed il dobson potrebbe pure spuntarla e per la differenza di prezzo il risultato sarebbe eclatante ma, mi auguro che chi spende 15.000 euro per uno strumento magari su equatoriale non si limiti ad utilizzarlo per fotografare solo il pianerottolo dell'universo.
Lo so, sono finito di nuovo OT...

Saluti.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
DiegoRovere ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
, mi auguro che chi spende 15.000 euro per uno strumento magari su equatoriale non si limiti ad utilizzarlo per fotografare solo il pianerottolo dell'universo.


E invece ti sbagli caro Diego, c'è chi spende tale somma per usarla solo per il pianerottolo come dici te; ma il fatto non è questo.

IO rispetto l'opinione ed il pensiero di tutti, indistintamente, ma c'è stato in passato, e forse tutt'ora, chi vuol fa passare il discorso che per fotografare il pianerottolo serve spendere tale somma, il che non è assolutamente vero.

Io stesso poche pagine prima avevo scritto che alcune motorizzazioni non funzionavano a dovere; poi xeno mi ha corretto; ecco a questo servono i forum.

Marco ha dimostrato che con una strumentazione, che prima veniva pensata solo per visuale, è possibile fare altro ovvero far foto hires; tra l'altro c'era, o c'è ancora, chi asseriva7asserisce, che con un dobson non si potesse fare nemmeno quello; quello che ha speso personalmente non mi interessa, e non vedo perchè si vuole a tutti i costi processare e mettere "sotto ai ferri" l'operato altrui.

Fortunatamente oggi, rispetto a quando ho iniziato io vi sono altri strumenti e nuovi software che permettono di fare quello che prima non era possibile fare; allora mi chiedo perchè non condividere e magari imparare da altri che hanno già avuto nuove esperienze magari qualcuno con ciò risparmi un po di euri.....

Che si è fatto sempre così e così si deve fare è un discorso che non porta da nessuna parte, ciimpedisce di vedere oltre, e ci fa rimanere fossilizzati nelle nostre convinzioni.

Quindi ben venga il discorso iniziato da xeno e mi auguro che prosegua ancora.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pluto, che devo dirti... è una polemica che non mi interessa.

Saluti.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 21:17 
Il discorso teorico va benissimo, passando al pratico, prima che qualcuno si lanci nell'acquisto vorrei sommessamente segnalare che per i prossimi 5 anni i pianeti ce li sogniamo e li vedremo in televisione, di HiRes non se ne parla proprio. Resta solo la Luna. Quindi se si desidera godere pienamente dell'acquisto in questi prossimi anni, o ci si limita al visuale oppure ci si dedica all'unica astrofoto possibile: quella Deep-Sky. E in questo la configurazione Dobson non è proprio indicata, per quanto solida e sofisticata sia.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
... per i prossimi 5 anni i pianeti ce li sogniamo e li vedremo in televisione, di HiRes non se ne parla proprio.

Sarò l'unico a brindare... Almeno non dovrò combattere con il balcone del piano di sopra... :mrgreen:

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DiegoRovere ha scritto:
Renato C ha scritto:
... per i prossimi 5 anni i pianeti ce li sogniamo e li vedremo in televisione, di HiRes non se ne parla proprio.

Sarò l'unico a brindare... Almeno non dovrò combattere con il balcone del piano di sopra... :mrgreen:


Si è vero ,diciamo che Giove il prossimo anno sarà ancora appetibile , è vero che Urano sarà alto e si può pensare ad una massiccia ripresa della Luna,non scoraggiamoci

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010