1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
-Roberto- ha scritto:
Cristiano,qui si va OT perchè il tema è l'hi-res con i dobson; ma no, 5" di ripresa su un dobson non significa fotografare il deep sky, esattamente come acquisire un solo frame di giove con un cellulare in afocale non significa fare hi-res.

Se la tua ripresa da 5 " la facessi su un oggetto a bassa luminosità superficiale come M33, l'unica cosa che tireresti fuori sarebbe il rumore. E integrare pose a S/N bassissimo significa integrare rumore e basta,ci puoi stare una vita senza tirare fuori nulla. Per non parlare della rotazione di campo,della lunghezza (o brevità) delle pose,etc etc..

Quindi non andiamo fuori dal seminato tirando sfondoni.

Ti ringrazio per lo sfondone
Ero convinto che fotografare il cielo profondo fosse... Fotografare il cielo profondo , non solo fare lunga posa.
Mi sembrano piuttosto deboli i tuoi argomenti, come se volessi convincere più te stasso della bontà del tuo set-up ,piuttosto che cercare una discussione propositiva.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Cristiano, non la buttare sul personale se sei privo di argomenti.

La questione è semplice: fotografare il cielo profondo, a qualsiasi focale,a qualsiasi diametro,consiste nell'avere un setup in grado di estrarre sufficiente segnale dell'oggetto da staccarlo sufficientemente dal fondo cielo, mantenendo al contempo la puntiformità stellare e senza avere rotazione di campo.
E questo deve valere per la maggior parte degli oggetti alla portata del telescopio,non solo per quelli più luminosi in cui il S/N è sempre alto anche per brevi pose.

Ora tutte queste cose con riprese da 5" su un dobson altazimutale da 1300 euro non si possono fare.
Mostrami l'IFN, M33 o NGC1333 ripresa con queste pose con il dobson e poi se ne riparla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
diciamo che il discorso deep si limita ad alcune pose "simpatiche" e basta.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non andiamo Ot e non buttiamo in vacca una discussione interessante

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
diciamo che il discorso deep si limita ad alcune pose "simpatiche" e basta.



E chi l'ha detto? un buon rotatore di campo.....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
-Roberto- ha scritto:
Cristiano, non la buttare sul personale se sei privo di argomenti.

La questione è semplice: fotografare il cielo profondo, a qualsiasi focale,a qualsiasi diametro,consiste nell'avere un setup in grado di estrarre sufficiente segnale dell'oggetto da staccarlo sufficientemente dal fondo cielo, mantenendo al contempo la puntiformità stellare e senza avere rotazione di campo.
E questo deve valere per la maggior parte degli oggetti alla portata del telescopio,non solo per quelli più luminosi in cui il S/N è sempre alto anche per brevi pose.

Ora tutte queste cose con riprese da 5" su un dobson altazimutale da 1300 euro non si possono fare.
Mostrami l'IFN, M33 o NGC1333 ripresa con queste pose con il dobson e poi se ne riparla.

Forse Guidi può soddisfatti , passato Giove non ci saranno pianeti favorevoli. La IFN è difficile per parecchi setup deep .
Comunque se mi ricapitera di poter mettere la reflx in quel dobson ti farò un Oretta su un oggetto NGC .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
E chi l'ha detto? un buon rotatore di campo.....


hai presente alla prima bava di vento cosa succede alla puntiformità stellare su una lunga posa con un 50 cm?

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Cita:
E chi l'ha detto? un buon rotatore di campo.....


hai presente alla prima bava di vento cosa succede alla puntiformità stellare su una lunga posa con un 50 cm?


Guarda,potresti anche aver ragione però quando riprendo a 8/10 mt con brezza il tele non si sposta,ma è da verificare

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
@Marco:
Con 5" di posa puoi derotare quanto vuoi,ti mancherà sempre il segnale, da qui non si scappa;se invece allunghi la posa ad almeno 5 minuti,devi mantenere la puntiformità stellare per diverse ore di posa continua, sei sicuro di farcela a 1,5-2 metri di focale senza guida?
Marco tu puoi riprendere a 10 mt,ma anche se Giove si sposta non interessa perchè hai frame di ms,nella lunga posa ogni minimo spostamento è sommato e genera mosso.
Motivo per cui continua pure la tua discussione sui dobson sull'hi-res,lasciando da parte questa che mi sembra molto più cervellotica.

@cristiano: Si,ma le pose falle di 5" come suggerivi. Comunque a parte tutto,puoi provarci certo,ma di sicuro tutti i risultati che otterrai saranno raggiungibili molto più facilmente ad un costo praticamente uguale o inferiore e con maggior qualità da sistemi equatoriali,almeno per quanto riguarda i diametri amatoriali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mio goto ha la porta autoguida,ma al momento questi non sono miei problemi

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010