Ciao e grazie per i commenti, posto le luminanze, anche se le dimensioni delle immagini e la compressione non sono l'ideale si dovrebbe intuire che l'ora in più di luminanza con seeing scadente mi ha deteriorato il dettaglio ma il segnale in più mi ha reso l'immagine meno rumorosa...
Topo ha scritto:
Quindi lavorare con quelle risoluzioni non ha senso in quanto tutto il dettaglio viene spappolato dal seeing. Lavorando in bin2, cioè a 0.88 arcsec/px (che già è poco), avresti avuto così la possibilità di raccogliere più luce (a parità di tempo di esposizione);
Sono d'accordo e con questo strumento comincerò a lavorare in binning, pensavo che in bin 2 con pixel più grandi avrei perso in dettaglio ma è il seeing che comanda e non ha senso sovracampionare così...
astroaxl ha scritto:
Per il dettaglio hai provato con una deconvoluzione di Pixinsight, fa veramente miracoli se il segnale c'è come in questo caso.

Pensavo di recuperare con la deconvoluzione, l'ho applicata c'è stato un miglioramento, forse sono stato troppo leggero
roberto_coleschi ha scritto:
La tua bella immagine mi ha fatto pensare al mio strumento, identico al tuo (ACF 10") che per adesso è inutilizzato dentro alla sua borsa rossa imbottita;
Roberto sono strumenti impegnativi e non proprio adatti al deep sky perché molto lenti... ma l'importante è divertirsi con quello che si ha fra le mani... non hai pensato magari ad un riduttore di focale?
Gianluca ha scritto:
l'altra sera non so quanto ti abbia aiutato il cielo.
p.s. è stato un massacro andare al lavoro dopo una notte di foto, anche se le 3 orette di osnno hanno aiutato, ma per le passioni questo ed altro...

Ciao Gianluca, ti credo che andare al lavoro è massacrante dopo aver dormito solo tre ore! non ti ho sentito andare via, hai fatto bene a smontare tutto, quando mi sono alzato all'alba era tutto coperto...