1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Simone Martina ha scritto:
Io ho a disposizione il Dobson SkyWatcher SkyLiner 300 F5 e appena avrò un po' di tempo ci piazzerò la QHY5 con la barlow televue 2x (questo ho…).


Perfetto. Se vuoi possiamo collaborare (così risparmio l'acquisto :-).
Per prima cosa propongo il test di Roddier. Poi passiamo alle prove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, Simone, Xenomorfo non si fida della qualità del tuo Dobson e mette le mani avanti... :mrgreen:

Scherzo, naturalmente, il sapere con che ottica si lavora è fondamentale per sapere quale sia il punto di partenza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho mai fatto un test di Roddier (mi sto documentando adesso), ma facciamo un patto: io faccio le due riprese (ringrazio anticipatamente per i suggerimenti) però Mauro spiega come fare l'analisi per essere indipendente (così imparo qualcosa).

Ok?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
viewtopic.php?f=5&t=85168. Chi dice che non ci si fa deep?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Non voglio entrare nel merito dell'hi-res; ma il deep no, non scherziamo, 5" su un oggetto come M82,con buona luminosità superficiale, non è fare fotografia del cielo profondo,mi dispiace.


Ultima modifica di -Roberto- il mercoledì 25 marzo 2015, 16:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Un altra galassia non è deep?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Cristiano,qui si va OT perchè il tema è l'hi-res con i dobson; ma no, 5" di ripresa su un dobson non significa fotografare il deep sky, esattamente come acquisire un solo frame di giove con un cellulare in afocale non significa fare hi-res.

Se la tua ripresa da 5 " la facessi su un oggetto a bassa luminosità superficiale come M33, l'unica cosa che tireresti fuori sarebbe il rumore. E integrare pose a S/N bassissimo significa integrare rumore e basta,ci puoi stare una vita senza tirare fuori nulla. Per non parlare della rotazione di campo,della lunghezza (o brevità) delle pose,etc etc..

Quindi non andiamo fuori dal seminato tirando sfondoni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bhe... deep e deep ... ma io 5 secondi non li considero fotografia del profondo cielo ... per questo secondo me x stare sull low cost è meglio una eq6 con uno strumento tutto fare sopra ...tipo un c9

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lumacavolante95 ha scritto:
bhe... deep e deep ... ma io 5 secondi non li considero fotografia del profondo cielo ... per questo secondo me x stare sull low cost è meglio una eq6 con uno strumento tutto fare sopra ...tipo un c9



Posso dire che mi sento preso in giro?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora qualcuno ti consiglierà un PlaneWave 0.7m Ritchey-Chrétien. Lo danno già con la montatura, quindi non ci sono problemi. Come soluzione low cost non c'è male, solo 225.000 euro. Ah, è altoazimutale...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010