1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Fabulador ha scritto:
ci sara' mai un rozzo binocolo che risparmiando sulla possibilita' di ingrandire ci fara' "vedere" un bel deepsky causandoci uno stupore degno di un bambino a disneyland???
:-)


Sarebbe il mio sogno... :shock:

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non voglio deludervi ma le leggi dell'ottica sono quelle che sono....il rozzo binocolo dovrà rozzamente raccogliere luce per tale scopo e rozzo o meno che sia dovrà avere una lente frontale ampia...molto ampia....
comunque vi assicuro che a uno star party di S. barthelemy chi avuto occasione di vedere il doppio di perseo nel "fu" 25x141 (vedi avatar) a momenti gli si piegavano le ginocchia e crollava a terra......usare uno di quel fujinon in pianta stabile a 2000 metri da noi o 0 metri in namibia, sud africa o nei deserti del'arizona (cioè cieli neri-neri-neri) deve essere uno sballo da urlo....
ma se dobbiamo sognare allora diciamo che io sto ancora aspettando quel famoso 150 mm, corto, leggero, portatile, a oculari zoom, buono a tutte le focali e a costo abbordabile.......non so se mi spiego.... :roll:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Mi si illuminano gli occhi a leggere del 150 mm da te citato, Deneb... E usarlo nei cieli bui e tersi che hai nominato sarebbe davvero straordinario, visioni che non si dimenticherebbero...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius09 ha scritto:
Fabulador ha scritto:
ci sara' mai un rozzo binocolo che risparmiando sulla possibilita' di ingrandire ci fara' "vedere" un bel deepsky causandoci uno stupore degno di un bambino a disneyland???
:-)


Sarebbe il mio sogno... :shock:


forse l'unico modo è autocostruirselo.... Pilolli ci ha provato con due C8 ma non ha avuto successo, qualcun'altro ci vuol provare?

Accoppiare due economicissimi newton? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
forse l'unico modo è autocostruirselo.... Pilolli ci ha provato con due C8 ma non ha avuto successo, qualcun'altro ci vuol provare?

Accoppiare due economicissimi newton? :?:

Ho avuto modo di provarlo in quella configurazione sia con diametro da 150 sia da 320.
La collimazione è molto critica e il tubo deve essere modificato per estrarre sufficientemente il fascio onde poterlo far convergere sui due oculari (considera che devi usare il diagonale)
Inoltre hai una visione strana perché con gli occhi punti verso terra quando il telescopio punta verso il cielo.
Ultima cosa meccanica.
Considera che starai davanti al binoscopio o quasi per cui hai serie probabilità di fargli da schermo.
Onestamente il suo uso non mi entusiasmò.
Più semplice accoppiare due acromatici da 15 cm e correggere il cromatismo con un buon filtro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
da scolpire nella pietra quanto detto dal buon renzo...come sempre... :wink:
astromeccanica faceva begli strumenti...ma qui attacca poco...e poi il costo....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
A proposito di strumenti e di costi, forse voi sapete indicarmi a quanto (e dove) potrei sperare di vendere il mio riflettore Newton della Meade da 203 mm con montatura equatoriale motorizzata? Ce l'ho da un po' di anni ma l'ho usato molto poco... Nuovo non so, costerà intorno ai 1500 o 2000 euro? Potrei forse venderlo alla metà? Non so...

(scusate se sono uscito un attimo dal topic, anche se in realtà alla vendita del mio telescopio è legato anche l'acquisto dei binocoli qui trattati)

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Nel caso riuscissi a vendere il mio Newton, credo che rimarrei un po' nel dubbio sulla scelta del binocolo... Mi chiederei: 15x80, 20x90 o 25x100?
Mi piacerebbe avere uno strumento luminoso con un ampio campo (spererei in 4°), e con una buona trasportabilità e maneggevolezza... Probabilmente il 25x100 ha un campo troppo piccolo ed è poco maneggevole, mentre il 15x80 è relativamente poco luminoso... Forse il 20x90 sarebbe il giusto compromesso... forse...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Sirius09 ha scritto:
Nel caso riuscissi a vendere il mio Newton, credo che rimarrei un po' nel dubbio sulla scelta del binocolo... Mi chiederei: 15x80, 20x90 o 25x100?...

Eh eh, io son di parte Sirius, indovina quale ti consiglio? :wink:

Comunque deneb, e gli altri bino-esperti, puntano sempre sul 20x90 quando c'è da scegliere il compromesso migliore tra prestazioni e maneggevolezza :)

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie Diego, ogni tanto parlarne mi aiuta a decidere... In effetti il tuo 25x100 mi attira molto, però hai ragione, riguardo al compromesso migliore probabilmente la scelta dovrebbe cadere sul 20x90... A proposito, come va con il tuo "mostro"? Hai già provato il treppiede?

Io ieri ho fatto un po' di star hopping con il mio modesto 12x50 che è pure in parte rovinato, eppure mi ha dato lo stesso delle belle emozioni... Io adoro quella zona della "spada di Orione", mi ci perdo dentro per ore...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010