1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Armando De Pace ha scritto:
Mi indichi la via giusta? grazie

La via giusta è leggersi tutto il tread prima di intervenire, una regola di comportamento troppo spesso ignorata nei forum.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lumacavolante95 ha scritto:
e inutile avere uno strumento che poi non si puo usare in altri campi...
Mi pare che questa discussione sia rivolta ai fotografi HiRes e come tutte le specializzazioni necessita di scelte impegnative.
lumacavolante95 ha scritto:
se poi ti prende il tarlo del deepsky? spendi due volte i soldi o rinunci a farlo
La domanda si può rigirare: se hai un setup deep-sky (per esempio un ottimo apocromatico da 10cm) e ti prende il tarlo dell'HiRes che fai?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Armando: Ti spiego io quello che ti sei perso
Armando De Pace ha scritto:
@Marco.Guidi
ho dato una occhiata sul tuo sito ,sulle foto fatte da te, ma tu fai solo HI RES le riprese Deep che fine hanno fatto?
Marco NON fa foto deep e questo thread NON riguarda le foto deep
Armando De Pace ha scritto:
cosa significa che alcune foto sono fatte con un Newton, forse non sono fatte da un Dobson?
Marco attualmente usa un dobson goto ma ha avuto anche newton su equatoriale
Armando De Pace ha scritto:
tutti i dobson che hai linkato nessuno ha il Go To ,beato te che riesci a riprendere a lunghissime focali senza l'inseguimento computerizzato
qui si parla di dobson goto, chiaramente se ne hai uno manuale e vuoi farci foto devi procurarti la motorizzazione
Armando De Pace ha scritto:
lasciamo al dobson il suo VISUALE che a non tutti piace ansimare a tener l'oggetto in campo oculare. se poi lo devi corredare di go to e piattaforma eq tanto vale prendersi un catadiotrico super bilanciato a un vero inseguimento e senza rotazioni di campo.
se è motorizzato (come si discute qui) non c'è alcun ansimare :mrgreen: la discussione verte proprio sul verificare i risultati ottenibili da un setup low cost come è appunto un dob goto, l'autore della discussione non ha detto che è meglio una soluzione piuttosto che l'altra ma solo che sarebbe interessante fare delle prove e vedere cosa ne esce... se tu con il C8HD equatoriale sforni immagini hires di qualità buon per te, ma se potessi fare altrettanto con spesa molto minore? e se oltre alla spesa minore anche la fatica e la costanza dei risultati fossero almeno equivalenti? magari rimarresti con lo stesso strumento di adesso ma per alcuni si aprirebbe una nuova strada

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Armando De Pace ha scritto:
io ho un super C800HD dove sfodera pianeti da favola .


Il tema non è se è meglio un sc o altro (ma vedo che quasi in tutti i topic si vada a finire sempre li) ma fare alta risoluzione evitando costi spropositati (low cost appunto).

In tal caso, a confronto, un newton da 10" (ma anche da 12") verrebbe a costare meno di un C800HD a vantaggio di una apertura maggiore con maggiore risoluzione, spendendo di meno, appunto.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 10:51 
Il problema è sempre lo stesso ed è sempre sottovalutato, se non del tutto ignorato.
Un dobson non può essere ritenuto sempre il meglio del meglio, nessuno strumento di qualsivoglia configurazione può esserlo. Tanto è vero che nella grande maggioranza dei casi chi ha un dobson ha anche un catadiottrico o un rifrattore (e viceversa).
Se si ha una postazione fissa (casetta o cupola) non si può usare il dobson perché disturbano le pareti (osservazioni a basse e medie latitudini): meglio un catadiottrico su equatoriale o su forcella altazimutale.
Se si dispone di un balcone con vista limitata un dobson non serve, meglio un catadiottrico o un rifrattore su equatoriale o su forcella con goto, per questioni di compatezza e di facilità di puntamento e inseguimento.
Si è disposti a fare centinaia di chilometri in cerca di cieli bui ( e magari si arriva e c'è la nebbia..)? Allora la scelta più economica (non la migliore!) è il dobson.
Poi ci possono essere questioni di spazio, di preferenze, di obiettivi, di spesa e un'altra infinità di motivi che determinano una scelta.
Insomma, il dobson non è sempre meglio. Se poi si vuole fare alta risoluzione a basso costo indipendentemente da tutti questi fattori, allora il discorso è diverso, ma si rischia di farla una volta all'anno, il gioco vale la candela?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda , tu hai un dobson?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:24 
L'ho avuto, un 200/1500 e me ne sono liberato per i motivi sopradetti.
Oggi la mia postazione è questa:
Allegato:
cupola scalata panorama.jpg
cupola scalata panorama.jpg [ 969.71 KiB | Osservato 1840 volte ]

Allegato:
CPC1100HD E APO IN CUPOLA11.JPG
CPC1100HD E APO IN CUPOLA11.JPG [ 481.05 KiB | Osservato 1840 volte ]

Ho un cielo SQM 20,50, mi posso accontentare, quando ne ho voglia in 5 secondi, il tempo di accenderlo (ce l'ho sempre in posizione Parking), di notte o di giorno sono pronto ad osservare.
Se voglio un cielo migliore a soli tre km raggiungo SQM 21,5 e a 30Km SQM 21,7.
Per gli spostamenti ho un ottimo e comodissimo CPC 925 facilmente trasportabile col quale posso fare una eccellente alta risoluzione, oltre ad deep-sky. Chi ha detto che servono 14"?


Ultima modifica di Renato C il mercoledì 25 marzo 2015, 11:37, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
La via giusta è leggersi tutto il tread prima di intervenire, una regola di comportamento troppo spesso ignorata nei forum.


Se un C14 non avesse una ragion d'essere cosa lo fabbricherebbero a fare? Per fare da status symbol?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Quando non c'era un tracking computerizzato le montature EQ erano l'unica possibilità e il C14 è la apertura più grande che puoi avere con 22 kg di peso, che è un po' il limite del monta-smonta.

Con l'arrivo di tracking sufficienti a tenere il pianeta nel campo le cose possono essere cambiate. Nokia era leader della telefonia mobile fin quando non è arrivato qualche cosa che si chiamava smartphone. Kodak era fra le 500 più grandi industrie nel 2005. Le tecnologie cambiano e possono rendere una soluzione obsoleta in un batter d'occhio.

Vi sono buoni motivi per credere che il tracking di un dobson da pochi soldi possa essere sufficiente a riprendere: Flavio Fortunato è un esempio e Marco Guidi (ma su scala maggiore) un altro. A mano a mano che questo sarà confermato, potrebbe essere che le soluzioni con montatura equatoriale vedano prosciugare il loro ecosistema.
Hanno già perso il visuale. Secondo me perderanno anche l'High-res.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sta perdendo il filo del titolo del thread

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010