1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 4:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
teamviewer è comodissimo, confermo. Adesso lo uso anche per pilotare il PC sotto il telescopio, col tablet, in wireless.

l'unico problema è che se spegni il pc o desktop remoto per poterlo rigestire devi recarti in zona per leggere la nuova password o si può ovviare a questo?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La password può (e deve in questo caso) essere fissa. Nulla di complicato, basta attivare il wizard "rendi il computer accessibile dall'esterno".


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
C'è qualche cosa che mi sfugge :shock: .
Due pc collegati ad uno switch, quindi sono relativamente vicini (5/10 mt). Perché controllarne uno da remoto con l'altro visto che comunque sei a pochi metri dal pc che devo controllare?
Supponiamo che un pc è collegato ad una montatura (usb o seriale) in posizione scomoda (o esterna e fa freddo), perché non prolungare il cavo di connessione fino alla postazione comoda voluta? USB e/o seriali, reggono benissimo cavi da 10/15 mt
Supponendo che ci siano condizioni particolari che richiedano comunque una controllo da remoto, perchè usare switch e cavi quando basterebbe una connessione P2P via wifi (wifi ad hoc)? E se uno o entrambi i dispositivi non avessero la wifi integrata, una chiavetta wifi costa pochissimi euro.
Oppure non ho capito un piffero di quello che vuoi realizzare :wtf: ?

P.S.:
fare un upgrade da xp home a xp pro? :wink:

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SkyW@lker, tu non hai mai visto la mia colonna nel giardino: una soluzione con i "fili lunghi" per me significherebbe avere un fascione del diametro di almeno 10cm.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Simone Martina ha scritto:
SkyW@lker, tu non hai mai visto la mia colonna nel giardino: una soluzione con i "fili lunghi" per me significherebbe avere un fascione del diametro di almeno 10cm.


Tutti che vanno ad un pc?

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, tutti vanno ad un minipc alla base della colonna e alla cassetta elettrica, il minipc poi lo comando via RDP tramite un ponte WiFi. Il client varia: spesso Linux, a volte Mac OS X, altre Windows (7 o Vista).

Mai più senza.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
giacampo ha scritto:
teamviewer è comodissimo, confermo. Adesso lo uso anche per pilotare il PC sotto il telescopio, col tablet, in wireless.

l'unico problema è che se spegni il pc o desktop remoto per poterlo rigestire devi recarti in zona per leggere la nuova password o si può ovviare a questo?


La password è sempre la stessa, puoi mantenere quella che ti assegna il programma, oppure inserire la tua che ricorderai più facilmente.

Il mio sistema comprende un minipc con win7 alla base della colonna e, ora il tablet android in collegamento wireless. In alternativa collego un cavo lan crossover tra il minipc (fuori) ed un vecchio portatile con winxp (dentro casa).
Non è necessario che tutto il cavo sia crossover, perchè per quel che mi riguarda, il pezzo più lungo è il cavo tradizionale, poi tra la presa esterna ed il pc interno ho messo il cavo più piccolo crossover.

Ovviamente su tutte macchine gira teamviewer, che è molto stabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Simone Martina ha scritto:
Sì, tutti vanno ad un minipc alla base della colonna e alla cassetta elettrica, il minipc poi lo comando via RDP tramite un ponte WiFi. Il client varia: spesso Linux, a volte Mac OS X, altre Windows (7 o Vista).

Mai più senza.


Non fossimo così lontani mi piacerebbe vedere quell'impianto. :mrgreen: Mi sa che prima o poi vengo a ficcanasare (previo invito naturalmente).

Se così stanno le cose, la soluzione wifi mi sembra la più adeguata senza aver tra i piedi cavi, cavetti, cavettini e switch. al massimo un solo cavo cross (il crossover è un filtro audio che separa alti medi e bassi :wink:)

Per quel che riguarda teamviewer, lo trovo lento. andare via RDP è "molto più meglio"

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyW@lker ha scritto:
C'è qualche cosa che mi sfugge :shock: .
Due pc collegati ad uno switch, quindi sono relativamente vicini (5/10 mt). Perché controllarne uno da remoto con l'altro visto che comunque sei a pochi metri dal pc che devo controllare?
Supponiamo che un pc è collegato ad una montatura (usb o seriale) in posizione scomoda (o esterna e fa freddo), perché non prolungare il cavo di connessione fino alla postazione comoda voluta? USB e/o seriali, reggono benissimo cavi da 10/15 mt
Supponendo che ci siano condizioni particolari che richiedano comunque una controllo da remoto, perchè usare switch e cavi quando basterebbe una connessione P2P via wifi (wifi ad hoc)? E se uno o entrambi i dispositivi non avessero la wifi integrata, una chiavetta wifi costa pochissimi euro.
Oppure non ho capito un piffero di quello che vuoi realizzare :wtf: ?

P.S.:
fare un upgrade da xp home a xp pro? :wink:

Ciao Skywolker, perché i cavi USB sono parecchi: montatura, CCD, ruota, messa fuoco, ho provato con 4 prolunghe USB tempo fa, ma a parte il groviglio di fili e il fatto di far passare 4 cavi dalla finestra del camper che non è così pratico, la richiesta di corrente che chiedevano mi facevano andare in Crash il PC.
Così invece metto un bel telo sul PC di fuori e me sto al calduccio e controllo tutto.


SkyW@lker ha scritto:
Simone Martina ha scritto:
Sì, tutti vanno ad un minipc alla base della colonna e alla cassetta elettrica, il minipc poi lo comando via RDP tramite un ponte WiFi. Il client varia: spesso Linux, a volte Mac OS X, altre Windows (7 o Vista).

Mai più senza.


Non fossimo così lontani mi piacerebbe vedere quell'impianto. :mrgreen: Mi sa che prima o poi vengo a ficcanasare (previo invito naturalmente).

Se così stanno le cose, la soluzione wifi mi sembra la più adeguata senza aver tra i piedi cavi, cavetti, cavettini e switch. al massimo un solo cavo cross (il crossover è un filtro audio che separa alti medi e bassi :wink:)

Per quel che riguarda teamviewer, lo trovo lento. andare via RDP è "molto più meglio"


Se non uso il WIFI è solo perché il mio Sony Vaio non c'è l'ha integrato e devo mettere la PCMCIA WIFI, che ho, ma lo slot in azione lo uso per mettere una scheda PCMCIA USB altrimenti le 3 porte di serie non mi bastano. E comunque Teamviewer offline non è per niente lento, in pratica va in tempo reale da client a server, idem per Radmin.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Emiliusbrandt ha scritto:
Se non uso il WIFI è solo perché il mio Sony Vaio non c'è l'ha integrato e devo mettere la PCMCIA WIFI, che ho, ma lo slot in azione lo uso per mettere una scheda PCMCIA USB altrimenti le 3 porte di serie non mi bastano. E comunque Teamviewer offline non è per niente lento, in pratica va in tempo reale da client a server, idem per Radmin.


http://www.amazon.it/Trust-Pyramid-Port-USB-2-0/dp/B000RAH2LS/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1427354569&sr=8-7&keywords=usb+hub

Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche. Oltretutto molti sono alimentabili da esterno quindi non avresti il problema dell'eccessivo carico sul PC.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010