DiegoRovere ha scritto:
Quando però si parla di fotografare con il dob puoi fare solo alta risoluzione magari con prestazioni al top ma, per il mio concetto di Astronomia, mi sembra un po' riduttivo.
Allora...
Opzione 1. C14+EQ.
- costo 12000 euro
- peso e ingombro: impegnativi.
- tempo di montaggio e smontaggio: impegnativo.
- MTF: quella di una apertura non ostruita di 230 mm (D-d).
- sensibilità al seeing: quella di una apertura di 350 mm (D/r0).
- garanzia del risultato? Occorre comunque esperienza.
- velocità di acclimamento: bassa (è un sistema chiuso)
- possibilità di trasporto sotto cieli con seeing ottimo: impegnativo e quindi scoraggiante.
- rischio ottico. Te lo tieni come è è.
Opzione 2. Dobsong 12" GOTO
- costo 1700 euro.
- peso e ingombro: metà di quello sopra, anche meno.
- tempo di montaggio e smontaggio: veloce (trasporto) e istantaneo (a casa basta un carrellino).
- MTF: quyella di una apertura non ostruita di 240 mm (d-d).
- sensibilità al seeing: quale di una apertura dio 300 mm (D/r0), cioè il 20% meno sensibile.
- garanzia del risultato? I dubbi sul tracking sono infondati. Per il resto occorre esperienza come sopra.
- velocità di acclimamento: alta (altissima con un sistema di estrazione del boundary layer)
- possibilità di trasporto sotto cieli con seeing ottimo: si mette in macchina, resta soli il viaggio.
- rischio ottico. Se l'ottica non è OK (verificabile con Roddier) rifigurare costa poche centinaia di euro.
Onestamente io non vedo grandi vantaggio per l'opzione 1, eccetto che "si è sempre fatto così". L'opzione 2 potrebbe essere uccisa solo se il tracking non funzionasse (il motivo per cui non esisteva anni fa è che non c'erano dobson GOTO, gli o obsession hanno iniziato verso il 2005 se non ricordo male)