1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Perché, con altri strumenti non si può? A parte che la benzina non costa nulla, e il tempo non manca.. :facepalm:


Prova a smontare e rimontare un C14. La fatica e il tempo sono più di quello che ci metto con il dobson da 60 cm. Un dobson da 30 cm Skywatcher lo prendi intero, lo collassi e lo infili intero in macchina.

Il vantaggio è lapalissiano per chi queste cose le ha fatte una e anche due volte al mese.


Ultima modifica di xenomorfo il martedì 24 marzo 2015, 22:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esempio concreto
eccolo
http://www.teleskop-express.de/shop/adv ... suchdas=OK
a metà pagine ce ne sono 3 ,10'' 12'' e 16'' a questi basta applicare la motorizzazione a scelta tra ServoCAT&Argonavis che è la Ferrari delle motorizzazioni con meno di 2000€
oppure DobDriveII che si autocalibra inseguendo e correggendo per un minuto ,costo circa 1200/1300€ e con il pc ci faccio il goto.
Capirete che con 4000 € mi son fatto un 16'' facile da trasportare ,non devo fare alcun allineamento polare ,ho 40cm spendendo almeno il 30% in meno di un C14 usato(2'' in meno) ,tubo aperto per un veloce acclimatamento .
La scusa della rotazione di campo non regge più pèrchè dai numerosissimi test condotti da me e da Mauro si è visto che AS2 compensa bene tale rotazione (provato sia derotando l'intero filmato che dandoglielo in pasto così com'è uscito e parlo di 200 o 300 sec .
Se poi ci si vuole divertire con il bricolage si può spendere meno
ottiche hubble optics cotto 1000€
motorizz dobdrive 1300
materiale max 1000€ tot 3300€ per un 16'' motorizzato goto con motori hires ,se poi si vuole il C14 perchè fa figo alzo le mani e rispetto le idee altrui e Amen (come dice Tuvok :mrgreen: )

PS: se le ottiche dei sopracitati dobson dovesse fare schifo con 5/700€ lo si fa riconfigurare

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Precisazione con la mia motorizzazione il pianeta mi resta fermo al centro del sensore a 8/10mt di focale per 3 min senza correzioni ma se allineo meglio va altre ,in visuale ci si stanca,una sera ho messo vega che non si è mossa dal centro per 35 min a 300X

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
DiegoRovere ha scritto:
Quando però si parla di fotografare con il dob puoi fare solo alta risoluzione magari con prestazioni al top ma, per il mio concetto di Astronomia, mi sembra un po' riduttivo.


Allora...

Opzione 1. C14+EQ.
- costo 12000 euro
- peso e ingombro: impegnativi.
- tempo di montaggio e smontaggio: impegnativo.
- MTF: quella di una apertura non ostruita di 230 mm (D-d).
- sensibilità al seeing: quella di una apertura di 350 mm (D/r0).
- garanzia del risultato? Occorre comunque esperienza.
- velocità di acclimamento: bassa (è un sistema chiuso)
- possibilità di trasporto sotto cieli con seeing ottimo: impegnativo e quindi scoraggiante.
- rischio ottico. Te lo tieni come è è.

Opzione 2. Dobsong 12" GOTO
- costo 1700 euro.
- peso e ingombro: metà di quello sopra, anche meno.
- tempo di montaggio e smontaggio: veloce (trasporto) e istantaneo (a casa basta un carrellino).
- MTF: quyella di una apertura non ostruita di 240 mm (d-d).
- sensibilità al seeing: quale di una apertura dio 300 mm (D/r0), cioè il 20% meno sensibile.
- garanzia del risultato? I dubbi sul tracking sono infondati. Per il resto occorre esperienza come sopra.
- velocità di acclimamento: alta (altissima con un sistema di estrazione del boundary layer)
- possibilità di trasporto sotto cieli con seeing ottimo: si mette in macchina, resta soli il viaggio.
- rischio ottico. Se l'ottica non è OK (verificabile con Roddier) rifigurare costa poche centinaia di euro.

Onestamente io non vedo grandi vantaggio per l'opzione 1, eccetto che "si è sempre fatto così". L'opzione 2 potrebbe essere uccisa solo se il tracking non funzionasse (il motivo per cui non esisteva anni fa è che non c'erano dobson GOTO, gli o obsession hanno iniziato verso il 2005 se non ricordo male)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'ê anche questo
http://www.explorescientific.it/it/Otti ... 406mm.html

E questo
http://www.explorescientific.it/it/Otti ... 305mm.html

E questo
http://www.explorescientific.it/it/Otti ... 54mmm.html

E questo (italiano)
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... g-f-5.html

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Marco.Guidi
ho dato una occhiata sul tuo sito ,sulle foto fatte da te, ma tu fai solo HI RES le riprese Deep che fine hanno fatto? cosa significa che alcune foto sono fatte con un Newton, forse non sono fatte da un Dobson? tutti i dobson che hai linkato nessuno ha il Go To ,beato te che riesci a riprendere a lunghissime focali senza l'inseguimento computerizzato, io ho un super C800HD dove sfodera pianeti da favola senza aver speso un patrimonio e senza rodermi il fegato a tenere il pianeta centrato per parecchi minuti, gustandomi tutto su una poltrona guardando il monitor del mio pc con le mani libere mi gusto una bevanda, lasciamo al dobson il suo VISUALE che a non tutti piace ansimare a tener l'oggetto in campo oculare. se poi lo devi corredare di go to e piattaforma eq tanto vale prendersi un catadiotrico super bilanciato a un vero inseguimento e senza rotazioni di campo.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho idea tu ti sia perso qualcosa

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi indichi la via giusta? grazie

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non c'è una via giusta.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spendi 4000 euro di montatura e ti togli le paure ... l'astronomia non è fatta solo di cumuli di gas a forma di palla...e inutile avere uno strumento che poi non si puo usare in altri campi... se poi ti prende il tarlo del deepsky? spendi due volte i soldi o rinunci a farlo

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010