1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: m101
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
grazie!!

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
Ciao Ixio, scusa se mi discosto dagli altri colleghi astrofili, ma non mi sento in sintonia con gli altri commenti. Considerato che fotografi con un C8 ridotto a f6,3 e un sensore aps hai un campionamento teorico di poco sotto al secondo d'arco e il risultato non è minimamente in linea con la risoluzione raggiunta, non tanto dovuta al cielo cosa che si compensa con una deconvoluzione, ma più probabilmente all'ottica del C8 che, a meno di essere scollimata, mostra tutti i limiti del suo schema nella fotografia a lunga posa. Inoltre stelle così grandi e incolore rendono poco godibile l'immagine che appare anche molto rumorosa nonostante l'integrazione sia considerevole, forse uno stretch in meno avrebbe mostrato un numero inferiore di elementi deboli e avrebbe prodotto stelle più piccole e colorate rendendo la foto più piacevole nel suo insieme.
Una soluzione potrebbe essere quella di integrare maggiormante per arrivare ad almeno il doppio delle ore di pose in modo da poter estrarre segnale più pulito nell'immagine e mantenere le stelle più piccole. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
non la penso come te, in effetti se vai a vedere altre foto fatte con altri strumenti tipo rc 8"vedrai che la puntiformità stellare più o meno è la stessa e le stelle sono simili almeno al centro del fotogramma,il mio c8 è collimato alla perfezione controllato più volte, e non penso sia da meno rispetto a vari rc (non per campo spianato ma per resa sulle stelle) inoltre se campioni al di sotto del seeing è normale che le stelle siano più grosse, poi ci stia il fatto che ho eseguito uno stretch molto tirato per tirar fuori le varie parti deboli della galassia, con questo sono daccordo con te ma le pose sono quelle ...,in fin dei conti ho iniziato per scherzo a usare il c8 ed allmeno per piccoli soggetti al centro del campo non mi sento di dire che ha dei limiti rispetto ad altri schemi..anzi.

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Ultima modifica di ixio il martedì 24 marzo 2015, 21:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
a prova di ciò che dico ti posto un confronto di due riprese della stessa zona di m101,una fatta con rc8 e ccd di un mio amico (non me ne voglia che gli ho preso in prestito una parte di foto :D ) e l'altra con il mio c8 e dslr,quella con rc8 è stata ridimensionata al 70% per confrontare le immagini con la mia che è al 100%,come si può vedere il c8 non soffre minimamente del suo schema anzi secondo me mostra una puntiformità stellare maggiore,almeno in questo caso,probabile che il mio amico aveva uno seeing peggiore visto una focale maggiore della mia di almeno 300mm,però...ognuno tragga le proprie conclusioni.
ixio


Allegati:
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 179.62 KiB | Osservato 915 volte ]

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
Scusami Ixio, non era per fare polemica, assolutamente. Anzi in tutta franchezza volevo dire la mia perché penso che sia meglio dare un opinione oggettiva piuttosto che dire solo bello e perfetto.
Proprio per questo motivo mi sento di dirti che, come è risaputo, non è una mia considerazione ma oramai un dato di fatto acquisito, lo schema SC genera delle stelle più grandi di quelle di altre configurazioni, e come tale ne soffre abbastanza anche il dettaglio fine. Credo che schemi ottici come rifrattori, DK, RC che sono strumenti votati alla fotografia non siano minimamente paragonabili, come qualità soprattutto sulla resa delle stelle con gli SC, senza contare che, come si esce di 3-4 mm di raggio dal centro lastra, producono un coma importante tanto da non poter esser utilizzato proficuamente su tutto il campo: credo che su questo non sia da essere d'accordo o meno ma solo da voler vedere o no dei dati oggettivi. In fondo l'utilizzo degli SC da molto tempo oramai è relegata al visuale e alla fotografia planetaria. Poi assolutamente ognuno la pensa come vuole e soprattutto usa la propria strumentazione come meglio crede ma non deve illudersi che un C11 "classico" anche ridotto possa dare gli stessi risultati di un astrografo vero e proprio, forse discorso a parte meritano gli HD ma grande diffusione nella fotografia deep non c'è, dunque è abbastanza difficile giudicare.


Edit:
Leggo ora il tuo messaggio:
posso solo dirti che non sono paragonabili perché la scala d'immagine della foto a sinistra è doppia rispetto a quella di destra quindi diciamo pure che la tua teoria non sta in piedi. Metti entrambe le foto alla stessa risoluzione e fai il confronto. E' abbastanza normale che se la foto del tuo amico abbia una scala doppia della tua la puntiformità stellare sia maggiore in quella della foto più piccola. La foto fatta dal tuo amico che campionamento ha? se è doppio del tuo, come sembra dalla foto, vuol dire che a parità di campionamento le sue stelle sono la metà delle tue. Ah nooo! addirittura è doppia dopo aver ridimensionato la foto al 70%..........Senza dati alla mano è difficile fare dei paragoni. Pubblica le foto a piena risoluzione poi ne discutiamo, ben venga che si smontino delle teorie se queste sono false! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabrizio,
potrebbe sembrare antipatico questo pubblico confronto ma in realtà non lo è :beer: , perché fatto sempre con spirito costruttivo e anche nell’ interesse della comunità.
Per gli altri io sono Daniele, l’alterego di Astroaxl con il quale fotograficamente collaboro da circa un anno e con il quale abbiamo prodotto la foto postata da Fabrizio come confronto.
Tu sai Fabrì quanta stima e rispetto nutro nei tuoi confronti ma, relativamente il livello di dettaglio, che a tuo dire può essere considerato simile, consentimi di dissentire ed a tal proposito sotto posto 3 screen shot che a mio personale parere esemplificano al massimo e senza commenti o spiegazioni aggiuntive il motivo del mio dissenso.
Con la Presente comunico che non è assoluta mia intenzione confrontare le due immagini se non per scopo di puro e costruttivo dibattito, lascerò più tardi al mio amico Alessandro, se vorrà intervenire, eventuali ulteriori disamine maggiormente tecniche.
Un Saluto a tutti.


Allegati:
AeW vs Bixio (M101).jpg
AeW vs Bixio (M101).jpg [ 485.49 KiB | Osservato 909 volte ]
Dettaglio periferico.jpg
Dettaglio periferico.jpg [ 382.97 KiB | Osservato 909 volte ]
Dettali Nucleo.jpg
Dettali Nucleo.jpg [ 252.29 KiB | Osservato 909 volte ]

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caph ha scritto:
Proprio per questo motivo mi sento di dirti che, come è risaputo, non è una mia considerazione ma oramai un dato di fatto acquisito, lo schema SC genera delle stelle più grandi di quelle di altre configurazioni, e come tale ne soffre abbastanza anche il dettaglio fine. Credo che schemi ottici come rifrattori, DK, RC che sono strumenti votati alla fotografia non siano minimamente paragonabili, come qualità soprattutto sulla resa delle stelle con gli SC, senza contare che, come si esce di 3-4 mm di raggio dal centro lastra, producono un coma importante tanto da non poter esser utilizzato proficuamente su tutto il campo: credo che su questo non sia da essere d'accordo o meno ma solo da voler vedere o no dei dati oggettivi. In fondo l'utilizzo degli SC da molto tempo oramai è relegata al visuale e alla fotografia planetaria.


A parità di apertura e di lunghezza focale, con lo stesso seeing, uno SC produrrà stelle grandi quanto quelle di un rifrattore o di un RC. I rifrattori non fanno stelloni, ma si vedono ben pochi rifrattori da 8". Il coma fuori asse è stato di fatto eliminato con l'introduzione degli schemi modificati advanced coma free per i Meade e edge hd per i Celestron; è oggettivamente vero che lo schema SC non nasce per fare astrofotografia, ma per essere trasportato agevolmente. La lastra correttrice e i problemi che da essa derivano, li rendono meno adatti dello schema RC che è aplanatico senza introduzione di elementi ottici. Inoltre la lastra correttrice introduce un po' di cromatismo. Quindi è vero che lo schema SC viene adoperato con profitto nella ripresa di Luna e pianeti, ma comunque le nuove configurazioni aplanatiche lo rendono adatto anche all'astrofotografia deep sky.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ciao daniè ricambio la stima e sincerità nei vostri confronti ma secondo me le foto che hai postato sono esplicative del fatto che il ccd sicuramente è migliore della dslr,ma qui non si stà parlando di camere ma di ottiche, io ho preso due screen di una parte di foto e stavolta a piena risoluzione sia la mia che la vostra, ma sinceramente non vedo una superiorità schiacciante sulla puntiformità stellare dell'rc sul c8,ma sicuramente è schiacciante il ccd vs dslr.poi non sò io di certo non volevo confrontare le due foto e nemmeno mettermi alla pari della vostra,non per questo voi avete preso l'apod,d io no,dall'altra parte la mia era una nota solo sulla puntiformità delle stelle,e non altro,nessuna polemica non preoccupatevi ,dall'altra parte il forum è fatto per discutere altrimenti non si posterebbe.giusto?


Allegati:
Senza-titolo-2100%.jpg
Senza-titolo-2100%.jpg [ 174.89 KiB | Osservato 903 volte ]

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ixio ha scritto:
nessuna polemica non preoccupatevi ,dall'altra parte il forum è fatto per discutere altrimenti non si posterebbe.giusto?


Da me posto come premessa Fabrì: "potrebbe sembrare antipatico ma in realtà così non è...", detto questo, l'unica cosa veramente antipatica è il tuo snobbismo :roll: allorché si presenta occasione per fare una serata da Il Sante, invito che sistematicamente declini :mrgreen:

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m101
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
roberto_coleschi ha scritto:
A parità di apertura e di lunghezza focale, con lo stesso seeing, uno SC produrrà stelle grandi quanto quelle di un rifrattore o di un RC. I rifrattori non fanno stelloni, ma si vedono ben pochi rifrattori da 8". Il coma fuori asse è stato di fatto eliminato con l'introduzione degli schemi modificati advanced coma free per i Meade e edge hd per i Celestron; è oggettivamente vero che lo schema SC non nasce per fare astrofotografia, ma per essere trasportato agevolmente. La lastra correttrice e i problemi che da essa derivano, li rendono meno adatti dello schema RC che è aplanatico senza introduzione di elementi ottici. Inoltre la lastra correttrice introduce un po' di cromatismo. Quindi è vero che lo schema SC viene adoperato con profitto nella ripresa di Luna e pianeti, ma comunque le nuove configurazioni aplanatiche lo rendono adatto anche all'astrofotografia deep sky

Ad onor del vero permettimi di non essere d'accordo altrimenti non ci sarebbe stato nessun motivo per la Celestron di introdurre nel mercato uno SC modificato con spianatore(HD) se non perché il suo prodotto veniva in ogni modo surclassato da schemi ottici diversi nella fotografia a lunga posa per una serie di motivi, quali lastra rapporto focale e anche per una dimensione stellare non proprio dell'ordine di pochi micron, poi con le nuove generazioni le cose sembravano dovessero cambiare ma in realtà sono molto pochi i fotografi deep che usano gli HD, magari solo perché il costo rispetto ai cinesoni della GSO sono più alti, anche se sulle versioni a 8" i costi sono molto simili. :wink:
danyline74 ha scritto:
Ciao Fabrizio,
potrebbe sembrare antipatico questo pubblico confronto ma in realtà non lo è :beer: , perché fatto sempre con spirito costruttivo e anche nell’ interesse della comunità.
...........................................
Un Saluto a tutti.


Infatti come immaginavo la differenza è enorme su tutti i fronti, ovviamente palese dove interviene la differenza di sensibilità tra CCD e Reflex, ovvero sulle parti più tenui, ma altrettanto abissale sulla dimensione stellare, considerando che la foto fatta da Danyline ha un campionamento se non erro quasi doppio di quella effettuata da Ixio. In teoria la foto di Danyline ha un campionamento di 0,54 arcsec/pixel contro gli 0,93 arcsec/pixel di Ixio per cui visto il rapporto quasi doppio del campionamento a parità di "qualità ottica", mi si consenta il termine, le stelle dell' RC dovevano essere doppie di dimensione rispetto a quelle dello SC, invece come si vede sono circa la metà. Ovviamente anche il dettaglio fine del nucleo ne risente enormemente rimarcando ancora una volta la differenza tra i due tubi.
ixio ha scritto:
ciao daniè ricambio la stima e sincerità nei vostri confronti ma secondo me le foto che hai postato sono esplicative del fatto che il ccd sicuramente è migliore della dslr,ma qui non si stà parlando di camere ma di ottiche, io ho preso due screen di una parte di foto e stavolta a piena risoluzione sia la mia che la vostra, ma sinceramente non vedo una superiorità schiacciante sulla puntiformità stellare dell'rc sul c8,ma sicuramente è schiacciante il ccd vs dslr.poi non sò io di certo non volevo confrontare le due foto e nemmeno mettermi alla pari della vostra,non per questo voi avete preso l'apod,d io no,dall'altra parte la mia era una nota solo sulla puntiformità delle stelle

Mi dispiace ma è evidente che la differenza è abissale proprio sui punti nei quali stai insistendo, ovvero la dimensione stellare. Qui non c'entrano differenze di resa tra CCD e reflex che si vedono sui tenui bracci della galassia che con un integrazione simile sono ben evidenti sulla foto di Danyline e appena accennati sulla tua che tra l'altro è stata fatta ad un rapporto focale più favorevole, ma solo sulla resa degli specchi ovvero la differenza di dimensione stellare che è enorme su tutto il campo, quando in realtà, come ripeto, a parità di qualità ottica doveva essere più sfavorevole a chi riprendeva sovracampionando di più.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010