1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti...

Topo ha scritto:
Forse potevi riprendere in bin2 così avevi più sensibilità (lavorando con un f/10) ed evitavi i problemi dovuti al seeing.


Nella serata dello scorso anno avevo trovato un seeing decisamente migliore ed ho lavorato in bin1, quest'anno dovevo terminare i colori ed ho anche integrato la luminanza perchè 1h e 30min a f10 aveva poco segnale anche se con le nuove immagini ho perso del dettaglio.
Avevo pensato al bin 2 per l rgb ma volevo unire le immagini a quelle dello scorso anno, forse dovevo fare così e riscalare le vecchie immagini.
Pensavi al bin 2 anche per la luminanza?

Caph ha scritto:
peccato tutto quel denoise che ha rovinato un pochino il dettaglio fine, se riprendi l'immagine e puoi lavorare in modo diverso sulla riduzione rumore lo spettacolo è assicurato :D
Se devo essere sincero io preferisco un 'immagine più rumorosa ad una "troppo pulita" in modo che il dettaglio rimanga fine e non spalmato.


Ho cercato di applicare il denoise solo sul fondo cielo mascherando le zone con più segnale, credo che il problema sia il seeing che mi ha fatto perdere dettaglio a questa campionatura elevata...

Quando torno a casa posto la luminanza dello scorso anno e quella integrata di quest'anno.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Pensavi al bin 2 anche per la luminanza?


Sì certo, in quanto lavori con pixel molto più grandi e quindi più sensibilità e capacità di raccolta di luce.
In bin1 hai un campionamento a 0.44 arcsec/px e sono decisamente inferiori al valore del seeing medio (che in Italia lo puoi considerare pari a 1.7-2 arcsec, ripeto valor medio). Quindi lavorare con quelle risoluzioni non ha senso in quanto tutto il dettaglio viene spappolato dal seeing. Lavorando in bin2, cioè a 0.88 arcsec/px (che già è poco), avresti avuto così la possibilità di raccogliere più luce (a parità di tempo di esposizione); addirittura forse potresti aver lavorato in bin4 con una risoluzione di 1.74 arcsec/px che è già buona, ma bisognava provare.
Io in genere cerco di lavorare con un campionamento prossimo a 1,7-2 arcsec/px, andare sotto l'ho sempre trovato controproducente, a patto di non incappare in una serata fantastica (forse 1-2 volte l'anno).
Comunque ripeto che l'immagine è fantastica, solo che in bin2 avresti raccolto più luce (a parità di tempo di esposizione) o impiegato meno tempo.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco

La tua bella immagine mi ha fatto pensare al mio strumento, identico al tuo (ACF 10") che per adesso è inutilizzato dentro alla sua borsa rossa imbottita; tornerà bene per fare luna e pianeti, visto che per la ripresa di oggetti deboli non ci sono stati mai intervalli di tempo buono (associati a novilunio), durante i quali utilizzarlo per integrare a sufficienza su galassie o planetarie (e ormai lo possiedo da due primavere). Ma non ho perso la speranza: chissà se quest'estate sarà migliore di quella che l'ha preceduta. Mi piace la tua M51: la risoluzione ed il colore sono molto buoni, non so bene se sei a ridosso di quanto si possa ottenere con i tuoi strumenti, ma è bella e forse sarebbe stata forse anche migliore se le condizioni meteo fossero state più favorevoli. E mentre ci accingiamo ad attraversare l'ennesima settimana di novilunio con la pioggia, penso a quanto sia difficile in queste condizioni meteo, estrarre il meglio dalla nostra costosa strumentazione e quanto ci si debba frenare nel desiderio di rivendere tutto e passare a fare altro.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Marco è un'immagine veramente bella di un soggetto che mi fa impazzire. Per il dettaglio hai provato con una deconvoluzione di Pixinsight, fa veramente miracoli se il segnale c'è come in questo caso. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la base è ottima, ora non resta che sperare in una serata buona per terminare il lavoro, l'altra sera non so quanto ti abbia aiutato il cielo.

ci vediamo alla prossima luna nuova se il mateo permette.

p.s. è stato un massacro andare al lavoro dopo una notte di foto, anche se le 3 orette di osnno hanno aiutato, ma per le passioni questo ed altro... :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15920
Località: (Bs)
:ook: :ook: Mega-galattica. :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie per i commenti, posto le luminanze, anche se le dimensioni delle immagini e la compressione non sono l'ideale si dovrebbe intuire che l'ora in più di luminanza con seeing scadente mi ha deteriorato il dettaglio ma il segnale in più mi ha reso l'immagine meno rumorosa...

Topo ha scritto:
Quindi lavorare con quelle risoluzioni non ha senso in quanto tutto il dettaglio viene spappolato dal seeing. Lavorando in bin2, cioè a 0.88 arcsec/px (che già è poco), avresti avuto così la possibilità di raccogliere più luce (a parità di tempo di esposizione);


Sono d'accordo e con questo strumento comincerò a lavorare in binning, pensavo che in bin 2 con pixel più grandi avrei perso in dettaglio ma è il seeing che comanda e non ha senso sovracampionare così...

astroaxl ha scritto:
Per il dettaglio hai provato con una deconvoluzione di Pixinsight, fa veramente miracoli se il segnale c'è come in questo caso. :)


Pensavo di recuperare con la deconvoluzione, l'ho applicata c'è stato un miglioramento, forse sono stato troppo leggero

roberto_coleschi ha scritto:
La tua bella immagine mi ha fatto pensare al mio strumento, identico al tuo (ACF 10") che per adesso è inutilizzato dentro alla sua borsa rossa imbottita;


Roberto sono strumenti impegnativi e non proprio adatti al deep sky perché molto lenti... ma l'importante è divertirsi con quello che si ha fra le mani... non hai pensato magari ad un riduttore di focale?

Gianluca ha scritto:
l'altra sera non so quanto ti abbia aiutato il cielo.

p.s. è stato un massacro andare al lavoro dopo una notte di foto, anche se le 3 orette di osnno hanno aiutato, ma per le passioni questo ed altro... :D


Ciao Gianluca, ti credo che andare al lavoro è massacrante dopo aver dormito solo tre ore! non ti ho sentito andare via, hai fatto bene a smontare tutto, quando mi sono alzato all'alba era tutto coperto...


Allegati:
100 minuti luminanza.jpg
100 minuti luminanza.jpg [ 424.22 KiB | Osservato 1103 volte ]
160 minuti luminanza.jpg
160 minuti luminanza.jpg [ 344.61 KiB | Osservato 1103 volte ]
160 minuti luminanza deconvoluzione.jpg
160 minuti luminanza deconvoluzione.jpg [ 472.17 KiB | Osservato 1103 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non riesco ad aprire astrobin perchè vorrei vederla a piena risoluzione prima di ditri come la penso. Non so perchè da un pò non c'è la fa ad aprire le immagini (nella pagina ci va).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Topo ha scritto:
Ho visto la versione in Astrobin con i dati ed ho notato che hai ripreso in bin1.
Forse potevi riprendere in bin2 così avevi più sensibilità (lavorando con un f/10) ed evitavi i problemi dovuti al seeing.
Comunque rimane un bel lavoro.
Ciao Adriano

Io sarei rimasto sul divano! (scherzo :P )

Ciccio :shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 ACF10" Moravian 8300 G53f
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Topo ha scritto:
Ho visto la versione in Astrobin con i dati ed ho notato che hai ripreso in bin1.
Forse potevi riprendere in bin2 così avevi più sensibilità (lavorando con un f/10) ed evitavi i problemi dovuti al seeing.
Comunque rimane un bel lavoro.
Ciao Adriano

Io sarei rimasto sul divano! (scherzo :P )

Ciccio :shock:


Oh, era un parere (a prescindere dalla bella immagine ottenuta), poi ognuno fa quel che crede, per carità.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010