1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 8:59
Messaggi: 61
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abbasso la luce fredda del Led!..... A dirlo non sono astrofili!
Abbiamo l'occasione di mettere in evidenza che la luce blu non è sempre piacevole, e non gradita in astronomia.
A Biella una Piazza coi nuovi Led freddi non è particolarmente gradita (http://www.lastampa.it/2015/03/05/edizioni/biella/rivoluzioneluci-al-piazzo-ma-ora-sembra-una-discoteca-wSYMfANpNXkrzuNX6p0ymK/pagina.html). C'è una petizione pubblica su La Stampa (http://www.lastampa.it/2015/03/05/edizioni/biella/le-nuove-luci-al-piazzo-meglio-prima-o-una-scelta-azzeccata-iEBdGBHe4Y3R48dw8zmI3N/pagina.html) dove possiamo votare per la luce calda, per noi meno inquinante, a prescindere dalla tecnologia, sodio o led-ambra.

:thumbup: :thumbdown:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo che i "vecchi" led a dominante blu sono fastidiosi (come ad esempio i fari allo xeno delle auto), ma anche se dovesse essere accolta la petizione, sostituiranno i led "freddi" con altri led piu "caldi" od al massimo aggiungeranno un filtro apposito in pellicola adesiva sulla schermatura per "scaldarne" la dominante, sicuramente non reitrodurranno le lampade al sodio (SOX, SON e SDW), primo perché il costo di ri-sostituzione non credo sia basso, considerato che non potrebbero mantenere le vecchie ermature perché ormai non piu a norma (LR 31/2000 Piemonte) e quindi ne dovrebbero prendere comunque di nuove tipo cut-off, poi oggettivamente il risparmio energetico dato dal led di questi tempi pare irrinunciabile, quindi gli astrofili in questo caso si dovrebbero "attaccare al tram". :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 8:59
Messaggi: 61
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Angelo
da quanto segui l'inquinamento luminoso, la tecnologia, la normativa, le trattative e lo stato delle cose in generale?
Chi ha detto che la petizione serve a cambiare i Led della piazzetta di Biella? Sapevi che in Sicilia è successo che un Sindaco è dovuto tornare sui suoi passi, a furor di popolo, al sodio? Ma questa è un'altra storia.
Purtroppo chi si attacca al tram sono gli astrofili e soprattutto gli osservatori astronomici perché se fossero attivi sul territorio chiedendo ai Comuni di effettuare i controlli nelle fasce di protezione, non vedremmo installato di tutto e di più con libertà di produttori, venditori e installatori sotto il nostro cielo. Non parlo di Led, ma di luce indiretta e proiettori a go-go. "Tanto nessuno lamenta niente" è quello che dicono gli elettricisti.
Una volta che non avremo più il cielo ci attaccheremo tutti al tram che ci porta al planetario.
:beer: :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono basato sulle informazioni presenti in ciò che ho trovato in rete (gli articoli che hai linkato danno ben poche info), lì si parla di ripristino alla situazione precedente non solo di adattare il colore da "freddo" a "caldo", cosa che secondo la legge regionale Piemonte (che è pressocché identica a quella della Lombardia) è impossibile, visto che in caso di sostituzione degli impianti d'illuminazione, questi devono essere a norma, quindi con armature cut-off e con specifiche energetiche ben definite, il resto invece sono mie supposizioni, sono partito dall'assunto che al momento non vi è altra tecnologia con rendimento energetico anche solo simile alla tecnologia a LED e quindi che l'amministrazione di Biella non voglia rinunciare al risparmio indotto, di conseguenza (sempre mia ipotesi) l'unica soluzione è la scelta di LED "caldi" oppure di filtrare quelli "freddi" (nel caso avessero già ordinato il lotto di nuove armature) tramite pellicolatura degli schermi di proiezione, quest'ultima soluzione è molto a buon mercato, ma ha il prezzo di ridurre l'emissione (è sempre un filtro) luminosa per unità di superficie, per confronto basta solo pensare che un classico wratten #8 (giallo chiaro) ha una trasmissione dell'83% mentre un piu pesante #12 (giallo) ha una trasmissione del 74%.

Se può interessare, nelle varie ricerche ho trovato anche questi due documenti del 2010 sull'illuminazione a Led, confido che in questo lustro che è passato, la tecnologia sia ulteriormente migliorata:
http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/ ... vo-led.pdf
http://tesi.cab.unipd.it/25900/1/Zarpel ... Tesina.pdf

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010