1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Marco.Guidi ha scritto:
La differenza di dinamica da 14 a 16 è tanta!
Se poi metti in conto che un c14 costa 6000 e passa o 4000 usato se ti va bene più montatura e con 3000 ti fai un 16 trasportabile Fai tu. .....


si, mi ero perso un passaggio.
avevo inteso c14 vs 16" a parità (più o meno) di spesa

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
xenomorfo ha scritto:
tuvok ha scritto:
...che l'astrofilo "avanzato" preferisce non mettersi a giocare con il bricolage ma spendere il suo tempo e i suoi sforzi non per acquisire know-how che si può comprare bello e fatto ma per riprendere ed elaborare.


Dipende. A parte il divertimento di riuscire a ottenere lo stesso risultato con un costo inferiore, va osservato che non esiste un "elaborare" in quanto tale. Gli astrofili avanzati fanno una serie di tentativi e sviluppano metodi personali che però nella stragrande maggioranza dei casi non hanno fondamenti corretti in termini di elaborazione dei segnali (ma questo era un altro thread). Da questo punto di vista non esiste dunque un risparmiare tempo per andare subito al sudi, giacche metodi di elaborazione non standard possono essere lo scopo. Cosa usa Peach? Chi lo sa. E' corretto quello che fa? E chi lo può dire se mai ha detto che cosa fa! In fondo, la deconvoluzione di Richardson e Lucy è stata inventata con lo scopo di elaborare immagini. Ed è così in qualsiasi metodo di imaging avanzato. Non ha molto senso dire mi prendo qualche cosa che funziona che mmi lascia il tempo per produrre, perché il produrre stesso richiede di entrare nella tecnologia del sistema usato per produrre.
E qua si arriva al secondo punto. Bisogna capire i principi dell'ottica, o i principi su cui si basa una buona acquisizione. Una volta capiti è abbastanza chiaro come procedere, che il telescopio sia costoso o meno. Pensare che il telescopio high-end risolva quello che non siamo è illusorio. Senza capire come funzionano le cose, si finisce per rincorrere il dettagli ininfluente come quello importante. Per esempio si è detto degli errori di tracking e sembra che senza un inseguimento precisissimo sia impossibile riprendere. Ma se si considera che lo stesso seeing produce spostamenti rapidi dell'immagine ben maggiori di semplici vibrazioni, e che il software deve correggere, allora dovrebbe essere chiaro che spendere in tracking più preciso del tilt della turbolenza è inutile. Come voler mettere gomme super circolari con circolarità infinitamente più precisa della rugosità della strada. Non servono a nulla, perché tanto le vibrazioni della carazzeria vengono dalla superficie stradale così come il pianeta oscilla a causa del seeing prima ancora che a causa del tracking.

Invece è comodo avere un sistema che tiene il pianeta nel campo del CCD senza dover faticare a fare postazione o correzioni. Quello serve e fa la differenza fra aver voglia di riprendere o meno (non è il servocat ma l'argonavis che conta).


hai detto più o meno lo stesso che ho detto io :D
intendo dire che, a mio avviso un astrofilo "senior" preferisce (a mio modestissimo avviso) impiegare il suo tempo a "capire i principi dell'ottica, o i principi su cui si basa una buona acquisizione" piuttosto che a capire come far funzionare bene uno strumento low (o anche high) cost costruito male.
io credo che per l'astroimager "avanzato" (come per qualsiasi altro hobbista avanzato) il telescopio sia uno strumento per ottenere un risultato e, in un certo senso, quasi un "fastidio"... nel senso che vorrebbe avere il meglio possibile per potersi concentrare sul focus della sua passione (appunto l'imaging, in tutte le sue sfaccettature).
è chiaro che in mancanza di risorse ci si ingegna, ma è pur sempre un "ingegnarsi per scarsezza di risorse".

perciò seguo bene il ragionamento per diametri importanti, mi sfugge per diametri minori.
per esempio io ho un c11 che uso su una eq6 ed ho avuto un lightbridge da 12", non ci arrivo proprio a capire perchè dovrei preferire l'uso del dob per riprese hi-res

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
emadeg72 ha scritto:
I..Ma davvero non c'è un modo migliore di un altro. Basta rispettare le idee altrui....senza cercare di convincere chi non vuol essere convinto e che non gliene può fregar di meno .....
.....

amen :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
tuvok ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
tuvok ha scritto:
...che l'astrofilo "avanzato" preferisce non mettersi a giocare con il bricolage ma spendere il suo tempo e i suoi sforzi non per acquisire know-how che si può comprare bello e fatto ma per riprendere ed elaborare.


Dipende. A parte il divertimento di riuscire a ottenere lo stesso risultato con un costo inferiore, va osservato che non esiste un "elaborare" in quanto tale. Gli astrofili avanzati fanno una serie di tentativi e sviluppano metodi personali che però nella stragrande maggioranza dei casi non hanno fondamenti corretti in termini di elaborazione dei segnali (ma questo era un altro thread). Da questo punto di vista non esiste dunque un risparmiare tempo per andare subito al sudi, giacche metodi di elaborazione non standard possono essere lo scopo. Cosa usa Peach? Chi lo sa. E' corretto quello che fa? E chi lo può dire se mai ha detto che cosa fa! In fondo, la deconvoluzione di Richardson e Lucy è stata inventata con lo scopo di elaborare immagini. Ed è così in qualsiasi metodo di imaging avanzato. Non ha molto senso dire mi prendo qualche cosa che funziona che mmi lascia il tempo per produrre, perché il produrre stesso richiede di entrare nella tecnologia del sistema usato per produrre.
E qua si arriva al secondo punto. Bisogna capire i principi dell'ottica, o i principi su cui si basa una buona acquisizione. Una volta capiti è abbastanza chiaro come procedere, che il telescopio sia costoso o meno. Pensare che il telescopio high-end risolva quello che non siamo è illusorio. Senza capire come funzionano le cose, si finisce per rincorrere il dettagli ininfluente come quello importante. Per esempio si è detto degli errori di tracking e sembra che senza un inseguimento precisissimo sia impossibile riprendere. Ma se si considera che lo stesso seeing produce spostamenti rapidi dell'immagine ben maggiori di semplici vibrazioni, e che il software deve correggere, allora dovrebbe essere chiaro che spendere in tracking più preciso del tilt della turbolenza è inutile. Come voler mettere gomme super circolari con circolarità infinitamente più precisa della rugosità della strada. Non servono a nulla, perché tanto le vibrazioni della carazzeria vengono dalla superficie stradale così come il pianeta oscilla a causa del seeing prima ancora che a causa del tracking.

Invece è comodo avere un sistema che tiene il pianeta nel campo del CCD senza dover faticare a fare postazione o correzioni. Quello serve e fa la differenza fra aver voglia di riprendere o meno (non è il servocat ma l'argonavis che conta).


hai detto più o meno lo stesso che ho detto io :D
intendo dire che, a mio avviso un astrofilo "senior" preferisce (a mio modestissimo avviso) impiegare il suo tempo a "capire i principi dell'ottica, o i principi su cui si basa una buona acquisizione" piuttosto che a capire come far funzionare bene uno strumento low (o anche high) cost costruito male.
io credo che per l'astroimager "avanzato" (come per qualsiasi altro hobbista avanzato) il telescopio sia uno strumento per ottenere un risultato e, in un certo senso, quasi un "fastidio"... nel senso che vorrebbe avere il meglio possibile per potersi concentrare sul focus della sua passione (appunto l'imaging, in tutte le sue sfaccettature).
è chiaro che in mancanza di risorse ci si ingegna, ma è pur sempre un "ingegnarsi per scarsezza di risorse".

perciò seguo bene il ragionamento per diametri importanti, mi sfugge per diametri minori.
per esempio io ho un c11 che uso su una eq6 ed ho avuto un lightbridge da 12", non ci arrivo proprio a capire perchè dovrei preferire l'uso del dob per riprese hi-res

Potessi costruirmi un tele da solo e avessi il budget lo farei. Vuoi mettere la soddisfazione di fare una bella foto con un tele che ho costruito da solo. D'altro canto se vuoi la pappa pronta ti guardi le foto dell Hubble e non scatti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
-Roberto- ha scritto:
Scusate,se mi intrometto, ho seguito le 10 pagine di commenti ,ma ancora non ho visto nella pratica quale sarebbe la configurazione "low cost" proposta, in termini di componenti e in termini economici, che dovrebbe permettere tali performance.
Secondo me o si parla con esempi concreti e dati alla mano oppure si rimane talmente vaghi che tutto è possibile e nulla è dimostrato.


E' scritto al post numero 1. Un dobson con GOTO di 30 cm. Costo 1700 euro. Potenziale: quello di un 14" (tenuto conto della minore ostruzione). Peso molto meno. Tempo di set up pochi secondi se si porta fuori dal garage con un carrello (altro che montare il C14 sopra una montatura). Possibilità di andare in siti migliori.
Le ultime caratteristiche sono le stesse per cui i dobson hanno soppiantato altri schemi ottici in deep sky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
tuvok ha scritto:
... piuttosto che a capire come far funzionare bene uno strumento low (o anche high) cost costruito male.


Il mio concetto è diverso: non puoi far a meno di capire come far funzionare uno strumento. Puoi avere lo strumento che vuoi ma se non riconosci il boundary layer (per dirne una) non ne vieni fuori, che il tuo strumento sia a o b.

Aggiungo una cosa. In visuale fra le visioni migliori per euro di apertura sono state ottenute con un GSO da 8" al prezzo di 360 euro. Meno di un epuro per ingrandimento. Su Giove fino a 400x molto buoni. Ho avuto telescopi di dieci volte il costo (in teoria della serie che non serve pensarci) che a 400x non ci arrivavano proprio (oppure ci arrivavano se solo avessi prima saputo le cose che ho dovuto sapere per usare il GSO).
Chiaro che IN ASSOLUTO il dobson da 60 cm era un altro pianeta. Ma nella fascia di 400x quello era il telescopio dal costo più basso, senza sacrificare nulla della qualità visiva e senza tante complicazioni più presunte che reali (anzi, aveva paure diversi vantaggi come il tempo garage-oculare che era meno di un minuto).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
cristiano c. ha scritto:
Potessi costruirmi un tele da solo e avessi il budget lo farei. Vuoi mettere la soddisfazione di fare una bella foto con un tele che ho costruito da solo. D'altro canto se vuoi la pappa pronta ti guardi le foto dell Hubble e non scatti


potessi permettermi un Takahashi Mewlon 300CRS lo comprerei :D
che c'entra?
a te piace (anche) costruirti il telescopio, a me piace usare il telescopio per osservare (e riprendere).
mi sembra un po' il discorso che per fortuna si fa sempre meno contro il go to: vuoi mettere il piacere di trovare una galassia da solo? si voglio metterlo :D nel senso che è un piacere le prime volte, poi magari ti viene voglia di osservarla senza perdere tempo a cercarla ;) (oppure ti resta per sempre il piacere di trovarla anzichè osservarla... ma, come diceva ema, sono punti di vista, entrambi rispettabili, nessuno migliore :D)

p.s.: vuoi mettere segnare un goal nella finale di champions league? non potendolo fare mi accontenterei che lo segnasse Mertens :lol:

xenomorfo ha scritto:
tuvok ha scritto:
... piuttosto che a capire come far funzionare bene uno strumento low (o anche high) cost costruito male.


Il mio concetto è diverso: non puoi far a meno di capire come far funzionare uno strumento. Puoi avere lo strumento che vuoi ma se non riconosci il boundary layer (per dirne una) non ne vieni fuori, che il tuo strumento sia a o b.
...


e dove avrei detto il contrario? o forse per capire il boundary layer devi per forza costruirti da solo un dobson?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
tuvok ha scritto:


p.s.: vuoi mettere segnare un goal nella finale di champions league? non potendolo fare mi accontenterei che lo segnasse Mertens :lol:



vuoi mettere la soddisfazione di non sapere proprio di cosa parli :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 21:50 
xenomorfo ha scritto:
Possibilità di andare in siti migliori.

Perché, con altri strumenti non si può? A parte che la benzina non costa nulla, e il tempo non manca.. :facepalm:
xenomorfo ha scritto:
Le ultime caratteristiche sono le stesse per cui i dobson hanno soppiantato altri schemi ottici in deep sky

Chi l'ha detto?..Sarà mica per questo che il mercatino dell'usato è invaso da dobson in vendita appena pochi giorni dopo l'acquisto?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
io credo che per un visualista puro, il dobson di grande apertura con il goto sia lo strumento con il maggior rapporto prestazioni / prezzo. Quando però si parla di fotografare con il dob puoi fare solo alta risoluzione magari con prestazioni al top ma, per il mio concetto di Astronomia, mi sembra un po' riduttivo.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010