1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:


quindi direi che è ovvio (ma correggetemi se sbaglio) che la discussione è rivolta non certo al neofita (che, ripeto, non cava un ragno da un buco nemmeno se spende 100'000 euro), ma all'astrofilo preparato e "cosciente".
è altrettanto ovvio che (ed anche qui, correggetemi se sbaglio) nella stragrande maggioranza dei casi (ovvio non in tutti, vedi ema, per esempio) che l'astrofilo "avanzato" preferisce non mettersi a giocare con il bricolage ma spendere il suo tempo e i suoi sforzi non per acquisire know-how che si può comprare bello e fatto ma per riprendere ed elaborare.

però tutte queste cose che a me sembrano ovvie, evidentemente ovvie non sono :D

Anto hai perfettamente centrato il discorso che cerco di dire da qualche risposta....ormai.
Penso non ci sia altro da aggiungere.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Marco.Guidi ha scritto:
Certo Antonio
Se uno se vuol prendere un c14 parliamo di un Imager non di primo pelo di certo avrà un po di pratica nel processing, quello su cui mi soffermo io e la possibilità di avere a disposizione un 16 ( senza scomodare i 20 )ad un prezzo basso e potendo fare immagini planetario


ma davvero, secondo te (domanda vera, non certo polemica!) vale la pena smazzarsi per avere un 16" da mettere a punto se puoi avere un 14" (teoricamente) già pronto?
io direi di no, ma non sono certo un esperto quindi mi fa piacere sentire il parere di chi "ci è passato" :D

è chiaro che tra un 14 e un 20 il dubbio non mi viene, ma per 2"....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza di dinamica da 14 a 16 è tanta!
Se poi metti in conto che un c14 costa 6000 e passa o 4000 usato se ti va bene più montatura e con 3000 ti fai un 16 trasportabile Fai tu. .....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lascio due link ...non so i prezzi ma secondo me non sono alti

http://www.zwoptical.com/Eng/Optics/305/index.asp

http://www.zwoptical.com/Eng/Optics/Lib/index.asp

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
tuvok ha scritto:
...che l'astrofilo "avanzato" preferisce non mettersi a giocare con il bricolage ma spendere il suo tempo e i suoi sforzi non per acquisire know-how che si può comprare bello e fatto ma per riprendere ed elaborare.


Dipende. A parte il divertimento di riuscire a ottenere lo stesso risultato con un costo inferiore, va osservato che non esiste un "elaborare" in quanto tale. Gli astrofili avanzati fanno una serie di tentativi e sviluppano metodi personali che però nella stragrande maggioranza dei casi non hanno fondamenti corretti in termini di elaborazione dei segnali (ma questo era un altro thread). Da questo punto di vista non esiste dunque un risparmiare tempo per andare subito al sudi, giacche metodi di elaborazione non standard possono essere lo scopo. Cosa usa Peach? Chi lo sa. E' corretto quello che fa? E chi lo può dire se mai ha detto che cosa fa! In fondo, la deconvoluzione di Richardson e Lucy è stata inventata con lo scopo di elaborare immagini. Ed è così in qualsiasi metodo di imaging avanzato. Non ha molto senso dire mi prendo qualche cosa che funziona che mmi lascia il tempo per produrre, perché il produrre stesso richiede di entrare nella tecnologia del sistema usato per produrre.
E qua si arriva al secondo punto. Bisogna capire i principi dell'ottica, o i principi su cui si basa una buona acquisizione. Una volta capiti è abbastanza chiaro come procedere, che il telescopio sia costoso o meno. Pensare che il telescopio high-end risolva quello che non siamo è illusorio. Senza capire come funzionano le cose, si finisce per rincorrere il dettagli ininfluente come quello importante. Per esempio si è detto degli errori di tracking e sembra che senza un inseguimento precisissimo sia impossibile riprendere. Ma se si considera che lo stesso seeing produce spostamenti rapidi dell'immagine ben maggiori di semplici vibrazioni, e che il software deve correggere, allora dovrebbe essere chiaro che spendere in tracking più preciso del tilt della turbolenza è inutile. Come voler mettere gomme super circolari con circolarità infinitamente più precisa della rugosità della strada. Non servono a nulla, perché tanto le vibrazioni della carazzeria vengono dalla superficie stradale così come il pianeta oscilla a causa del seeing prima ancora che a causa del tracking.

Invece è comodo avere un sistema che tiene il pianeta nel campo del CCD senza dover faticare a fare postazione o correzioni. Quello serve e fa la differenza fra aver voglia di riprendere o meno (non è il servocat ma l'argonavis che conta).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
tuvok ha scritto:
ma davvero, secondo te (domanda vera, non certo polemica!) vale la pena smazzarsi per avere un 16" da mettere a punto se puoi avere un 14" (teoricamente) già pronto?


Vale la pena scalare una parete se si può salire con la funivia? Detto questo, intanto di C14 che non fanno bene è pieno l'ALPO. Significa che tanto pronti non sono e senza sapere (per esempio) distinguer ili boundary layer, non si fanno immagini. Ma allora se uno deve essere esperto con il C14, la stessa esperienza gli basta per un dobson. Anzi, la necessità di capire come confrontarsi con un nuovo strumento può portare a capire cose che si credeva di conoscere, e ottenere miglioramenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Io credo che sia una questione di gusti , del tutto soggettiva. Intendo dire, personalmente a me stimola molto di più capire piuttosto che avere. Sarà una deformazione professionale, ma qualsiasi cosa faccio , nella vita, è dettata da un ragionamento logico. A me piace sperimentare, cercare nuove soluzioni, capire perchè una cosa funziona o non funziona come dovrebbe, eccetera. Ma è un mio modo di vedere le cose. Del tutto personale, mio. L'errore sarebbe pensare che sia il migliore, o cercare di convincere gli altri a pensarla come me. Nella vita, c'è chi preferisce avere la pappa pronta e mangiare bene e chi invece cucinarsi da solo e .....magari non mangiare altrettanto bene, o farlo meglio solo saltuariamente. Ma davvero non c'è un modo migliore di un altro. Basta rispettare le idee altrui....senza cercare di convincere chi non vuol essere convinto e che non gliene può fregar di meno .....
Detto questo, l'alta risoluzione low cost non è un problema, si può fare senza neanche troppe abilità. Anche perchè gran parte di tanti piccoli, eventuali problemi sono "offuscati" (è proprio il caso di usare questo termine...) dalle condizioni di seeing. Il collo di bottiglia è quello, nella maggioranza dei siti in Italia.
Ben diverso per me è il discorso deep-sky.
Li la situazione è molto meno accomodabile: quando devi fare delle pose di 10 minuti guidate con errore massimo di 1".....diventa difficile.
Spesso durante una nottata di riprese il telescopio cambia completamente posizione, cambiano le condizioni di ripresa, temperatura, vento, umidità, ecc.
Ci vuole pochissimo per avere stelle ovali o allungate, anche se apparentemente hai fatto tutto alla perfezione.....


Ultima modifica di emadeg72 il martedì 24 marzo 2015, 17:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Scusate,se mi intrometto, ho seguito le 10 pagine di commenti ,ma ancora non ho visto nella pratica quale sarebbe la configurazione "low cost" proposta, in termini di componenti e in termini economici, che dovrebbe permettere tali performance.
Secondo me o si parla con esempi concreti e dati alla mano oppure si rimane talmente vaghi che tutto è possibile e nulla è dimostrato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 16:59 
xenomorfo ha scritto:

Detto questo, intanto di C14 che non fanno bene è pieno l'ALPO.

L'Alpo è pieno di cose eccellenti e di schifezze inenarrabili fatte con tutti i tipi di strumento, non è garanzia di qualità e di bellezza.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-Roberto- ha scritto:
Scusate,se mi intrometto, ho seguito le 10 pagine di commenti ,ma ancora non ho visto nella pratica quale sarebbe la configurazione "low cost" proposta, in termini di componenti e in termini economici, che dovrebbe permettere tali performance.
Secondo me o si parla con esempi concreti e dati alla mano oppure si rimane talmente vaghi che tutto è possibile e nulla è dimostrato.


In serata ti do i dettagli precisi precisi

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010