1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Andrea Vanoni ha scritto:
Cita:
questo potrebbe tenere il passo ?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
magari sostituendo le ottiche ?


perchè dovresti sostituire le ottiche?

non lo so , eventualmente non fossero buone quelle di serie

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
... DEVI mettere in conto di avere probabili problemi che devi SAPER GESTIRE!


Certo. Questo è lo spirito del thread. Riuscire a fare con 2000 euro quello che (se si segue sempre la stessa strada) ora si fa con 10000.
Inoltre alcuni problemi potrebbero essere più timori che realtà.

Quindi liberi di mettere mano al portafoglio. Ma liberi anche di considerare la possibilità di arrivare allo stesso risultato senza metterle. La sfida è quella.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:

Ti stai contraddicendo,facci capire perchè sei stato un fervido sostenitore della configurazione dobson e adesso trovi 1000 problemi

Non mi sto affatto contraddicendo. E l'ho spiegato sopra...e continuo a pensare che il dobson sia una buona scelta.
Il problema è che quei "SE" e quei "MA" io l'ho risolti con esperienza acquisita negli anni e secondo le mie necessità.
Se leggevi bene gli altri miei post infatti spiegavo le centinaia (mi sembra 147) email che ho scritto al produttore per modificare anche grandemente la struttura base ed anche motorizzazione. Oltre agli specchi, focheggiatore, secondario, focale, ecc ecc.
Lo stesso lo feci con altri telescopi.
Quindi ripeto...il fai da te o low-cost che sia implica molte conoscenze ed abilità nella gestione e corretto utilizzo del telescopio.
Sono certo che qualsiasi telescopio low-cost se riposto in mani sapienti e volenterose...sarà una valida alternativa a qualsiasi altro strumento. Ma tutta la manodopera e tempo utilizzato è a carico del proprietario. Molte aziende quel know-how lo mettono quantificandolo giustamente economicamente. Ed il risultato è lo stesso: avere un tele perfettamente funzionante.
Che sia ognuno di noi o un'azienda a farlo, la cosa non cambia...quello che cambia è il saperlo fare. E non tutti riescono ad ottimizzare grandi diametri da 14-16" che siano!!! Questo è il messaggio che dovremmo dare...non quello di comprarsi 2 specchi su ebay e metterli dentro un cestino...Se non sei più che ottimo conoscitore...fai un buco nell'acqua e rivendi tutto su astrosell :rotfl:
Raf
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Raf ha scritto:
... DEVI mettere in conto di avere probabili problemi che devi SAPER GESTIRE!


Certo. Questo è lo spirito del thread. Riuscire a fare con 2000 euro quello che (se si segue sempre la stessa strada) ora si fa con 10000.
Inoltre alcuni problemi potrebbero essere più timori che realtà.

Quindi liberi di mettere mano al portafoglio. Ma liberi anche di considerare la possibilità di arrivare allo stesso risultato senza metterle. La sfida è quella.

Certo Mauro. Tu ci riesci...dillo ad un neofita. E ne riparliamo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Questo è uno dei problemi che può succedere ad un dob da 16"...ma girando in rete se ne trovano molti.
Tratto proprio da Dobsoniani: http://dobsoniani.forumfree.it/?t=65430197
Ripeto...il dobson se ben ottimizzato è una valida alternativa. Quel "SE" però deve essere messo ASSOLUTAMENTE in conto qualsiasi sia il dob.
Raf


Oh beh, se è per questo il dobson ne ha di difetti... http://dobsoniani.forumfree.it/?t=65008585 se hai paura dei se non vai da nessuna parte. "se" invece li affronti, beh, la posta è arrivare allo stesso risultato con un quinto del costo.
Il primo dovrà risolvere tutto da solo, il secondo potrà sapere come fare e dal terzo pioniere in poi non sarà un problema.

Esempio: il primo Guidi ha trovato un "SE" (il tracking). Il secondo Guidi ha risolto il "SE". OPggi, volendo fare un dobson che insegue si sa che con Argonavis+Stellarcat funziona e si sa anche che la rotazione di campo non è un problema e che si può riprendere per 5 minuti.

Se uno restava ai se, non avrebbe avuto mezzo metro di apertura e sarebbe stato là a pensare "SE Peach mi dicesse che cosa fa" e "SE vivessi in Thailandia" e "SE fossi ricco" e "SE avessi la possibilità di una postazione fissa".

Alcuni SE sono risolvibili, altri no.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
Certo Mauro. Tu ci riesci...dillo ad un neofita. E ne riparliamo.
Raf


Ma il divertimento è lo stesso che farmi i miei processi. Poi quando ho risolto io lo dico come fare. Se i motori dei cinerini funzionicchiano vedrai che il concetto è fattibile. O dobbiamo dire al neofita: non cercare di imparare basta che spendi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il "SE" del ServoCat è una cosa ovvia...guarda Mike che lo usa da anni. Certo non è arrivato Guidi a risolvere la questione.
Io prima di lui spendendo quasi un terzo non ho MAI avuto problemi...ma non mi atteggiavo a primo della lista!
Quello che voglio puntualizzare è che si può far tutto riguardo le performance di un telescopio. Ma bisogna seriamente dire i pro e contro di una spesa low-cost.
Quello che appare è che COMUNQUE una spesa low-cost è sufficiente per raggiungere risultati da 14" molto costosi.
Questa è una stra-cavolata perchè ci sono proprio quei "SE" e "MA" che fanno MOOOOLTA differenza.
Se questo tu non lo vuoi comunicare, ci ho pensato io. Ma meglio di te e Guidi che sono mesi e mesi che in due state cercando di ottimizzare il 20" chi lo può dire??? Pensa se in mano ce lo aveva uno che passava da un C8 e senza esperienza. Usava il dob come cuccia per gatti e cani!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai detto di aver risolto la questione,di certo io e Mauro abbiamo messo a disposizione di TUTTI un numero di dati senza precedenti

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
io credo, e scusate l'intromissione, che si stia semplificando un po' troppo la questione.
conosco fior di astrofili con fior di strumenti (di certo non low-cost) che fanno immagini peggiori delle mie (ed ho detto tutto :D).
e conosco fior di astrofili con strumenti commerciali che fanno lavori egregi.
mi sembra quasi incredibile doverlo specificare :D

lo strumento non è tutto ma una parte (certo importante) di quel know-how di cui parla raf.
è chiaro che un astrofilo con mezzi, conoscenze, tempo e disponibilità può ottimizzare anche uno strumento very low-cost ed ottenere risultati che un facoltosissimo astrofilo non raggiung nemmeno spendendo decine di migliaia di euro se non acquisisce le giuste conoscenze (acquisizione, elaborazione....).
a meno che non si stia dicendo che spendendo, per dire, 30'000 euro ti arriva a casa uno strumento con ottica e meccanica eccezionale e, in più, che ti insegna anche ad acquisire ed elaborare :D

quindi direi che è ovvio (ma correggetemi se sbaglio) che la discussione è rivolta non certo al neofita (che, ripeto, non cava un ragno da un buco nemmeno se spende 100'000 euro), ma all'astrofilo preparato e "cosciente".
è altrettanto ovvio che (ed anche qui, correggetemi se sbaglio) nella stragrande maggioranza dei casi (ovvio non in tutti, vedi ema, per esempio) che l'astrofilo "avanzato" preferisce non mettersi a giocare con il bricolage ma spendere il suo tempo e i suoi sforzi non per acquisire know-how che si può comprare bello e fatto ma per riprendere ed elaborare.

però tutte queste cose che a me sembrano ovvie, evidentemente ovvie non sono :D

in altri termini il mio punto di vista è: ok sperimentare per avere lo strumento da mezzo metro che non trovi "in natura", è da fessi invece farlo con uno da 10" visto che con un delta spesa tutto sommato non trascendentale, te lo compri bello e fatto.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Antonio
Se uno se vuol prendere un c14 parliamo di un Imager non di primo pelo di certo avrà un po di pratica nel processing, quello su cui mi soffermo io e la possibilità di avere a disposizione un 16 ( senza scomodare i 20 )ad un prezzo basso e potendo fare immagini planetario

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010