1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ZWO USB ST4, qualcuno lo ha provato?
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avendo camere planetarie con presa ST4, ho comprato questo accessorio:

http://www.zwoptical.com/Eng/Accessories/USBST4.asp

Qualcuno lo ha provato, e può dirmi se funziona bene, installando una Basler a colori sul telescopio di guida?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
ciao Reynolds.ce l'ho anche io e va benissimo.io lo uso tramite ascom. c'è tutto sul minicd incluso
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
visto che lo hai comprato già... ci farai sapere tu :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' il corrispondente dello STAR2000 della StarLight, (che ho ancora in casa Seriale) invece questo è USB, un accessorio utile ma che però su una EQ6 non capisco, basta pilotarla direttamente via ASCOM o con i suoi driver e si ottiene lo stesso risultato.

O mi sbaglio e non ho capito come funziona.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
E' il corrispondente dello STAR2000 della StarLight, (che ho ancora in casa Seriale) invece questo è USB, un accessorio utile ma che però su una EQ6 non capisco, basta pilotarla direttamente via ASCOM o con i suoi driver e si ottiene lo stesso risultato.

O mi sbaglio e non ho capito come funziona.

Carlo


Grazie per la risposta Carlo.

Premetto che non ho mai fatto autoguide in vita mia, perchè ho solo fotografato planetario fino ad ora.ùPossiedo due Lumenera, du Bslere ed una Flea3, matutte e cinque non hanno la porta ST4.
Volendo tentare di inziare a fare qualcosina sul profondo cielo, ho letto da qualche parte che con questo accessorio potrei fare l'autoguida montando una di queste camere sul rifrattore di guida.
Diversamente sarei costretto a comprare una nuova camera con presa ST4, ma mi sembra troppo....
E' possibile secondo te?

Grazie!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può benissimo guidare con PHD-Guiding tramite la piattaforma Ascom comandando la montatura tramite il cavetto collegato dal PC alla pulsantiera. Basta che la telecamera sia una telecamera integrata ossia riconosciuta da Windows. In questo caso i contatti ST4 non si usano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si può benissimo guidare con PHD-Guiding tramite la piattaforma Ascom comandando la montatura tramite il cavetto collegato dal PC alla pulsantiera. Basta che la telecamera sia una telecamera integrata ossia riconosciuta da Windows. In questo caso i contatti ST4 non si usano.


Grazie Fabio, quindi collegando la pulsantiera alla porta della montatura con il cavetto, e montando una camera sul rifrattore di ricerca posso guidare senza questo accessorio?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente! Devi scaricare la piattaforma Ascom dal loro sito (è gratis) e poi il driver per la tua montatura. Prima con il Synscan si usava lo stesso driver Celestron ma ora devi vedere cosa si usa perchè la compatibilità è cambiata. Io ora uso una CGEM, quindi uso il driver Celestron. Una volta che hai installato e configurato correttamente Ascom puoi anche comandare la montatura da un planetario, tipo Cartes du Ciel, tramite Ascom, per vedere se funziona.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo, l'accessorio non ti serve, con PHD o con AstroArt o maxim, puoi guidare direttamente usando i driver ascom nativi della montatura/camera.

vai tranquillo rivendilo e comrati qualche filtro LPS .... :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010