1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una girandola sull'Orsa..........M101
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente dopo oltre tre mesi ritorniamo a fare qualcosa e lo facciamo andando ad affrontare quella che è la nostra bestia nera per eccellenza, ovvero M101. Finora, purtroppo anche a causa dei setup non troppo indicati per la ripresa delle galassie, i risultati ottenuti su questo soggetto sono stati sempre molto deludenti. Adesso con l'arrivo dell' RC8 ci abbiamo riprovato e devo dire che nonostante tutto il risultato non ci dispiace. Infatti oltre alle solite difficoltà da sfiga astrofila, quindi camera che non guida, montatura che si spegne durante l'inseguimento, e tante altre piccole difficoltà che tutti noi conosciamo a menadito, ci si è messo anche il meteo che è passato da buono a pessimo non appena ci siamo messi al lavoro. Una coltre compatta di umidità ha reso il cielo più luminoso del solito, oltretutto ha lasciato anche un velo lattiginoso che ha reso veramente difficile riprendere le propaggini più deboli del soggetto in modo decente. Basti pensare che già dalle 22:00 la CCD era completamente zuppa di rugiada e sono stato costretto a coprirla con un telo per non farla bagnare ulteriormente. Anche il secondario dell'RC ne ha risentito un pochino, ma abbiamo continuato imperterriti, la voglia di fotografare e di portare a casa qualcosa dopo tutto questo tempo era troppa.
Passiamo all'immagine, si tratta di 30 pose da 900 sec in L riprese con la SX H694 Trius a -22° con RC8, tutto su CGEM, guidato in guida fuori asse con la Lodestar, per correggere vignettatura e sporcizia abbiamo fatto 71 flat e 21 dark dei flat, nessun Dark, nessun Bias. Per il colore abbiamo fatto 20 pose da 300 sec con filtro R in bin 1X e 40 pose da 600 sec con filtro B sempre in bin 1X con lo Sharpstar, la H694 e la EQ6 pro, secondo sempre il nostro sistema di ripresa a due mani. Non abbiamo fatto pose in G perché il tempo a nostra disposizione era finito, per cui abbiamo sintetizzato il canale verde mescolando i due stack di R e B. Il risultato non è lo stesso ma in certi casi bisogna accontentarsi.
Sotto un cielo migliore sicuramente il risultato sarebbe stato diverso ma non ci dispiace, magari altre 4-5 ore di integrazione sulla luminanza avrebbero giovato ma alle 4,50 del mattino albeggia e poi il meteo è peggiorato di nuovo tagliando le gambe ad ogni altra iniziativa.
Basta scuse, ora passiamo all'immagine, speriamo vi piaccia :D
Allegato:
M101_LRGB_web.jpg
M101_LRGB_web.jpg [ 925.36 KiB | Osservato 2200 volte ]

Immagine

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante le circostanze sfavorevoli, il risultato mi sembra ottimo; notevoli i dettagli raggiunti all'interno delle braccia a spirale della Girandola, che a dispetto delle dimensioni apparenti cospicue, è un oggetto veramente ostico. Complimenti.. :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella mi piace

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 23:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni immagine deep a lunga posa è sempre una lotta contro le sfighe, conosco bene la situazione :D
Il risultato nel complesso è molto buono, notevoli i dettagli nella parte centrale.
Rivedrei però il bilanciamento del colore, perché mi sembra che sia una eccessiva dominante violacea proprio nelle zone centrali.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante le traversie direi un buon risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, bel dettaglio molto pulita, quoto Roberto per il colore.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
Immagine veramente d'impatto nonostante le condizioni che dici, con dei dettagli fini sul nucleo che meritano di essere visti a piena risoluzione, complimenti :D
Mi associo anch' io al discorso dei colori che vedo un po diversi da come si è abituati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Nonostante le circostanze sfavorevoli, il risultato mi sembra ottimo; notevoli i dettagli raggiunti all'interno delle braccia a spirale della Girandola, che a dispetto delle dimensioni apparenti cospicue, è un oggetto veramente ostico. Complimenti.. :D

Grazie Roberto per il commento, come dicevo è sempre stata la nostra bestia nera, un soggetto ostico mascherato da soggetto facile. :)
SunBlack ha scritto:
Bella mi piace

Grazie Lù :)
Bluesky71 ha scritto:
Ogni immagine deep a lunga posa è sempre una lotta contro le sfighe, conosco bene la situazione :D
Il risultato nel complesso è molto buono, notevoli i dettagli nella parte centrale.
Rivedrei però il bilanciamento del colore, perché mi sembra che sia una eccessiva dominante violacea proprio nelle zone centrali.

Grazie Rob! Per il bilanciamento colore è possibile che abbiamo dei monitor mal calibrati, ma posso assicurarti che sintetizzare il canale verde non è come riprenderlo, ti vengono fuori una serie di dominanti che difficilmente si riesce a compensare.
cfm2004 ha scritto:
Nonostante le traversie direi un buon risultato!

Cristina

Grazie Cristina sempre troppo gentile :)
Cicciobocc ha scritto:
Ottima immagine, bel dettaglio molto pulita, quoto Roberto per il colore.

Ciao
Marco
Grazie Marco vedremo di ricontrollare i colori :)
Caph ha scritto:
Immagine veramente d'impatto nonostante le condizioni che dici, con dei dettagli fini sul nucleo che meritano di essere visti a piena risoluzione, complimenti :D
Mi associo anch' io al discorso dei colori che vedo un po diversi da come si è abituati.

Grazie mille Paolo, speriamo di riuscire a controllare sti benedetti colori :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15920
Località: (Bs)
Tante disavventure, ma un risultato altamente apprezzabile. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippo sei sempre presente :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010