Sono state dette molte cose in questa discussione. Alcune piuttosto ovvie, altre al contrario fuorvianti nel vero significato della parola e quindi inducono a sbagliare.
Non vorrei che passi un concetto fortemente sbagliato: fare alta risoluzione con pochi soldi si può fare tranquillamente. Quindi ragazzi...alziamo il diametro il più possibile e risparmiamo!!!
Ciò che invece ha scritto Ema è assolutamente serio e conprovato dalla realtà:
emadeg72 ha scritto:
ehm....si su una comunissima eq6. Nera, quella primo modello.
Ma come direbbe qualcuno "do not try this at home"

Mi spiego meglio.
Ultimamente mi sto accorgendo, andandomi a rileggere a distanza di anni, di aver potuto dare, in passato appunto, un messaggio sbagliato, o comunque che potrebbe trarre in inganno.
Non è normale mettere un 16" su una eq6. Non è neanche facile. E i risultati non sono ottimali.
Che poi io sia riuscito, nel tempo, a minimizzare gli effetti "collaterali" e a gestire le problematiche, questo è un altro discorso. Davvero, non vorrei peccare di presunzione, chi mi conosce sa che è lungi da me qualsiasi sentimento di questo tipo.....ma questa di mettere un 16" ( peraltro autocostruito anche piuttosto maldestramente ) su una eq6 E' POSSIBILE, CERTO, MA NON E' CONSIGLIABILE .
E' anche pericoloso se non si prendono alcune piccole precauzioni.
Insomma non è un messaggio da dare, men che meno ai principianti: non vorrei che uno leggesse questo forum e pensasse "dai che ci vuole , emadeg lo ha fatto tranquillamente quindi è una cavolata...".
Davvero, si rischia di fare grossi danni o, nella migliore delle ipotesi, non raggiungere risultati positivi.
Faccio una breve lista degli inconvenienti che ho dovuto affrontare e gestire:
a) contrappesi: la barra dell'eq6 è corta per un newton da 35 kg. Ci vogliono circa 40kg di contrappesi. Se metti i contrappesi prima di mettere il telescopio , la montatura cade rovinosamente...e pericolosamente. Se metti il telescopio prima di mettere i contrappesi idem....pure peggio.
b) Peso e ingombro del newton 16": oggi riesco a montare il telescopio, collimarlo e essere pronto per le riprese in meno di 10 minuti. Pensate mia moglie è andata una sera a salutare i genitori che abitano alla porta di fronte del pianerottolo. Il tempo di fare due chiacchere è stata un quarto d'ora. Ho fatto in tempo a montare tutto, verificare il seeing di merda e smontare tutto, quando è rientrata non si è accorta di niente. Ma NON E' LA NORMALITA' !! Pensate solo tubo pesa 35 kg ed è lungo 2 metri. più 40 kg di contrappesi sono quasi 80 kg su una eq6 che ne pesa? ..... Bilanciamento perfetto o sono guai! E poi vallo a mettere su una eq6 da SOLO ! E non sono certo un colosso: tutt'altro. Magari in un topic a parte spiego come fare, è facilissimo ma ci vuole un po' di pratica....
c) Vibrazioni: sono la normalità. Circa un terzo dei frame devo scartarli per via delle vibrazioni: metti a fuoco, vibra tutto; mia moglie chiude la porta del terrazzo, vibra tutto. Passa un camion o un macchina un po' più veloce nella strada sottostante, vibra tutto. Per una decina di secondi, anche di più.
d) Collimazione: bisogna farla ad inizio serata, sempre, nella posizione di mezzo della mia finestra osservativa di circa un oretta. E non è detto che tenga , spesso controllo e per fortuna è tutto ok, ma se ad esempio urto il tubo è probabile si scollimi.
e) messa a fuoco: come sopra
d) ripresa: riprendo su una scala a circa 2m di altezza. Non è il massimo....
e c'è altro.....
Insomma si può fare MA NON E' UNA PASSEGGIATA DI SALUTE e i risultati potrebbero non essere soddisfacenti
Ciao
Ema
Ora...il discorso di Ema non vale solo per tubo newton da 16" montato su EQ6. Tra l'altro anche un certo Lazzarotti monta proprio il suo DK Gladius da 16" su una EQ6 (la sua è rinforzata in più punti a differenza di quella di Ema). Bensì è importante per un discorso ancor più generale.
Qui sembra che si voglia far passare il discorso che con poco più di 1500 euro si possano ottenere risultati superiori a 14" molto più costosi. Può anche essere...ma c'è un grande MA!
Infatti i prodotti commerciali low-cost spesso DEVONO essere modificati in più parti per avere discreti risultati generali. Vuoi per i motori, elettronica, assialità, secondario, porta secondario, focheggiatore che flette, ecc ecc. E devono anche essere ben genstiti!
Ricordo 10/15 anni fa quando si parlava dei C14. Era come avere un punto di arrivo totale...era forse il sogno di quasi tutti gli astro-imagers e non solo. Ma ricordo perfettamente che veniva consigliato ad un utenza molto preparata...non certo ad un neofita! Venivano consigliati a persone che sapessero gestirlo e magari(come ho fatto anch'io) modificarlo per poterlo sfruttare al meglio.
Ora che si fa??? Si consiglia un Dobson da 14" ad un neofita solo perchè magari costa 1500 euro?????? E pensate che questo poveraccio (non è riferito a nessuno..ma in generale ovviamente) non abbia difficoltà a saperlo gestire???
Il concetto di Ema è quello che sostengo io da molti anni ormai.
E' vero...si può fare un telescopio a basso costo che funzioni egregiamente. Ma chi può farlo? Dalio? Barzacchi? Emanuele? Forse si...per l'esperienza acquisita negli anni a forza di sbagliare, studiarci sopra, ecc ecc. Guardiamo Ema per esempio. Se gli facciamo i conti in tasca probabilmente ha il setup più economico della storia e per contrappasso sforna pure quelle che sono fra le migliori immagini che vediamo in giro. Ma Ema non è un astrofila a caso ragazzi. Ema passa le giornate a capire come ottimizzare il tutto, fa calcoli precisi, si informa...insomma ha un know-out di conoscenze e abilità non da poco. Ci mette del suo ore ed ore. E questo come lo vogliamo quantificare??? Per lui è gratis, ovvio! Ma un qualsiasi commerciante se lo farebbe pagare eccome!
Ecco perchè alla fine ci sono produttori di telescopi che hanno prezzi apparentemente più alti di altri: ci mettono l'esperienza necessaria per consegnare un telescopio funzionante e senza problemi! La stessa esperienza che magari può avere qualcuno di noi...ma davvero pochi! Poi ci stupiamo se quindi tali telescopi sono perfettamente funzionanti? Un motivo ci sarà...
Ovviamente lo possiamo fare da soli, ma credetemi che non tutti possono farlo ragazzi...è inutile nasconderci dietro ad un dito. Io stesso ho scritto più di cento email al produttore del mio telescopio facendogli cambiare moltissime cose dal focheggiatore, box del primario, truss, focale, spiders del secondario e credetemi molto altro ancora.
Prendiamo come esempio anche Guidi che avrà certamente lavorato ore ed ore al suo tele...ha fatto anche errori per poi correggersi. Avrà avuto aiuti, ecc ecc...non è certo stata una passeggiata farsi il telescopio e tantomeno ECONOMICA!!!
Quando leggo queste sue frasi:
Marco.Guidi ha scritto:
Se si vogliono fare le cosa come si deve quindi avere ottiche di qualità ed un tracking serio e farsi un 16'' servono tra i 3 e i 4000 euri ,si consideri che un c14 costa usato 4000 ,poi serve la montatura.... fate un po' voi.
mi viene da sorridere. Ma pure tanto!
Se penso che solo il Tracking serio (come lui lo ha chiamato) ha un prezzo di circa 2000/3000 euro se mettiamo tasse, trasporto ed iva (lui ha il "serio" ServoCat + Argonavis). Se mettiamo che uno specchio primario più secondario da 16" di qualità (come ha scritto lui) costerà NON MENO di 3000 euro. Vogliamo mettere almeno 1000 euro di materiale vario per la struttura? Magari possiamo risparmiare su quello...ma se vogliamo le cose serie...dovremmo o no spendere almeno 1000 euro fra truss, legni vari, focheggiatore, cercatore, ecc??? Credetemi che la cifra sarebbe molto più alta. Insomma...solo così stiamo parlando di almeno 6000 euro!!! Senza contare le ore di lavoro o i consigli da avere da qualcuno! Altro che 3/4000!!!
Ma questo...è per le cose serie non per il low cost.
Quindi dove vogliamo arrivare? Che si può fare alta risoluzione spendendo poco? Certo...ma occorrono serie qualità nel saper ottimizzare il tutto e saper gestire eventuali problemi non da poco. Chiunque io conosca che ha comprato telescopi a basso costo per fare buone/ottime immagini, ha sempre dovuto mettere le mani sulla struttura e spesso anche nelle ottiche. Quindi...si si può fare. Ma occhio ragazzi...non è una passeggiata.
Infine io starei attento a consigliare immediatamente i 14" perchè giudicati il giusto diametro per la seria alta risoluzione. Non tutti riescono a gestire tali ingombri...si perchè si parla anche di pesi di decine di chili. Il C14 è forse il tubo più leggero sempre da 21 kg almeno. I dobson da montare ne pesano molto di più...ovviamente a pezzi separati. Ma è pur sempre un'impresa.
Aggiungo anche di non farsi fuorviare da ciò che ha scritto Dalio circa la scelta di una configurazione in funzione dell'ostruzione. Non a caso le migliori attuali immagini (a parte Ema con un 20% di ostruzione) sono fatte da ostruzioni molto più alte come quella di Tiziano e tutti i possessori di SC ed anche DK in generale!
A tal riguardo sarebbe interessante (stiamo qui parlando infatti di alta risoluzione) ciò che ha scritto un certo Thierry Legault a riguardo dove fa riferimento proprio a certe frasi dette in forma eccessiva circa l'ostruzione, frasi scritte anche da Dalio:
"However, we sometimes hear categoric assertions like: " the obstruction lowers the resolution power ", "an obstructed instrument loses 50 % of its resolution power ", " an instrument obstructed at 33 % is unusable in high resolution " or "the obstruction has less effects in CCD than in visual". Theses assertions are very excessive, they are contradicted by the diffraction laws and by experiences driven with meticulousness. When these opinions come from comparisons of different instruments in the field, they indeed recount a real-life experience but they express the effects of other factors than obstruction: different optical principle, different sensitivity to turbulence, different diameter, different optical quality, different magnification, different alignment, etc. In particular, most of the working reflectors suffers from strong misalignment (even if their owners think the opposite) which lead to a collapse of the performances far ahead the damages caused by obstruction (see The collimation). The only valid way of seeing the real effects of obstruction is to use a single instrument (refractor or Newtonian with low obstruction) that will be artificially obstructed with carefully made metal disks of different sizes, in the aim of suppressing all the others differences that are generally predominant.
For an amateur who builds his reflector, it may even be dangerous to minimize at all costs the size of the secondary mirror. If this mirror is undersized, the periphery of the light beam is lost, leading to a light decrease and an increased effective obstruction (the opposite of the goal !). Above all, many (industrial or home-made) mirrors suffers from defects at their periphery (turned edge). In this case, using the very edge of them can cause a deterioration of the performances far ahead what would have caused a small 'safety' supplement of obstruction."Per concludere io ci metto 10 minuti a montare il mio 18". Probabilmente altrettanti minuti ci mette Dalio con il suo 67cm. Ma non è così facile come sembra...ed io, come forse tutti voi, sono passato da molti diametri inferiori prima di buttarmi sui 45cm. facendo la gavetta come tutti.
Spero di aver dato dei buoni input.
Raf