1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 3521 colori ed IFN ?
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Alla fine o approfittato di un grande sprazzo di sereno Giovedì, ed ho raccolto da Piancastagnaio altre 4 ore e mezza di luminanza e 3 ore di colore 600 sec. x 6 ogni canale. La sorpresa è venuta dalla luminanza dopo un doppio DDP, in cui è evidente quella che ritengo potrebbe essere la famigerata IFN , che spingendo molto sembra uscire fuori un po' dovunque, puntando lontano dal piano galattico. L'elaborazione è stata particolarmente laboriosa e non so se il colore sia al livello , anche perché le parti debolissime, credo sostanzialmente monocromatiche ai miei strumenti ,prendono dominanti strane nell'assemblaggio colori luminanza, comunque il tentativo è stato quello di far vedere l'estensione della galassia (impressionante) , le deboli strutture intergalattiche che ci si frappongono e l'enorme numero di galassie (quasi tutti i puntini di sfondo lo sono) tutte nella stessa immagine . Curiosità , alla fine delle 11 ore e mezza di posa, ho contato 10 tracce satellitari in direzione approssimativa Ovest Est più un aereo lampeggiante sempre nella stessa direzione che si intravvedono nella somma . Ritengo interessante postare la somma grezza iniziale la luminanza e versioni colori , ovviamente notizie della IFN nella zona se ce ne sono e o commenti sull'immagine sono bene accetti.


Allegati:
NGC-3521-IFN.jpg
NGC-3521-IFN.jpg [ 670.51 KiB | Osservato 1449 volte ]
NGC-3521-HR-2-ridotta.jpg
NGC-3521-HR-2-ridotta.jpg [ 471.47 KiB | Osservato 1449 volte ]
NGC-3521-HR-LRGB-ridotta.jpg
NGC-3521-HR-LRGB-ridotta.jpg [ 677.43 KiB | Osservato 1445 volte ]
NGC-3521-HR-LRGB-Dark-ridotta.jpg
NGC-3521-HR-LRGB-Dark-ridotta.jpg [ 621.56 KiB | Osservato 1445 volte ]


Ultima modifica di Stefano Conti il martedì 24 marzo 2015, 7:55, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 351 colori ed IFN ?
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se tu abbia raccolto la IFN, tuttavia con 11 ore e mezza di integrazione e relativa elaborazione, hai reso molto bene questa "Bubble Galaxy", e tutta una serie di DSO nello sfondo. E' una galassia che avrei voluto provare a riprendere anche io, e mi accontenterei anche solo di registrare parte del debole "guscio" esterno.

Complimenti :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 351 colori ed IFN ?
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15920
Località: (Bs)
Ottimo lavoro. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 351 colori ed IFN ?
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco l'oggetto, ma mi sembra un bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 351 colori ed IFN ?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella Stefano.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 351 colori ed IFN ?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 23:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine, suggestivo in particolare quel "velo" gassoso che si va quasi a sovrapporre al nucleo della galassia!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 351 colori ed IFN ?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano vlevo farti i complimenti per il bellissimo lavoro effettuato su questo soggetto, veramente interessante e che neanche io conoscevo. Sono andato a cercare sul web se c'erano notizie della ifn in questa zona di cielo, ma ho trovato solo che la ngc 351 si trova nella costellazione della Balena che sarebbe visibile solo di giorno per cui non è fotografabile, senza considerare che è una galassia lontana170 milioni di anni luce e servono oltre 4 metri di focale per avere quel tipo di dimensione angolare. Sicuramente c'è un errore nel titolo ma io non sono riuscito a trovare il codice di questo DSO veramente molto accattivante. Spero di aver fatto cosa gradita segnalandoti questa cosa. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 351 colori ed IFN ?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Grazie dei commenti , vedremo se effettivamente è la Ifn , e Astroaxl grazie per la segnalazione ,hai ragione, la galassia è la 3521 che ora vado subito a correggere , è la versione definitiva (credo) della posa iniziata lo scorso novilunio e che avevo già postato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3521 colori ed IFN ?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravissimo, come al solito.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3521 colori ed IFN ?
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano,
prima di entrare nello specifico la prima sensazione che ho nel guardare la tua immagine è che si tratti già di astrofotografia "border line" che è quella che poi mi piace di più...
mi spiego meglio...
NGC 3521 è soggetto facile ...ottenerne una discreta riproduzione, con la strumentazione che c'è in giro anche.
Per fargli la "foto della domenica" basta un'oretta con una apertura decente.
Ma per evidenziare il guscio si entra in un altro mondo ...in un'altra mentalità oserei dire
ed è in tal senso che leggo o mi sembra di leggere lo spirito di questa immagine ...quello di spingersi ai limiti : propri, della strumentazione, del cielo etc.
Già solo per questo Faustiano spirito non posso che lodarti.
Sento oltretutto il Tuo lavoro particolarmente vicino anche perchè coincidenza ha voluto che più o meno nello stesso periodo fossi impegnato anche io in un viaggio tra le eteree volute di questa bella galassia...
e concordo con te anche sul fatto del traffico : il 30 % dei frame con tracce di satelliti artificiali per non parlare degli asteroidi uno dei quali mi ha attraversato la galassia il 10 e l'11 febbraio.
Invio come già detto il Tuo cielo che aiuta e favorisce la tua voglia di osare senza la quale però non avresti raggiunto tale risultato ...ottima anche la crominanza sulla galassia.
Qualche dubbio ce l'ho solo sulla colorazione della presunta IFN, in alcune zone appare il blu altre zone sono quasi totalmente desature, grigie ... ma conosco bene la grande difficoltà di colorare roba che a malapena esce fuori con 10 o 20 ore di esposizione : un incubo astronomico.
Comunque ancora bravissimo ...migliorare ancora non è semplice.
Se vuoi unendo le forze ci proveremo insieme (non perchè io sia più bravo ma solamente perchè ho diverse ore di ripresa anche se non da cieli come i tuoi).
Ancora bravo comunque, questa è l'astrofotografia che piace a me :clap:

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010