1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
pluto ha scritto:
ragazzi, io non sono affatto sicuro di poter mettere un 16" su di una eq6 e spero che questo sia chiaro;


Questo thread è per NON mettere un 16" su EQ!!! Si fa con tracking su alt-az!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Scusa xeno ma non penso di essere andato OT.

Il titolo del Topic recita: Alta risoluzione Low cost

Lasciando stare il 16" discorso un po fuori luogo, forse ma non del tutto, un 12" su eq costa alla pari di un dobson 12" goto (fonte telescope Service italia) con meno sbattimento per il 12" su eq.
Quindi dimmi te, e convincimi pure, perchè, anche se io sono un appassionato sfegatato dei dobson, dovrei scegliere di fare hires con un dob da 12", che forse mi costa di più se dovessi installare un rotatore di campo (non necessario come detto su) ma dai risultati non del tutto certi (i motori o il goto degli sw ha dei problemi; fonti web).

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
adesso cambio il titolo :-))) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

un 12" dobson lo prendi intero e lo metti fuori in 30 secondi. Lo metti in macchina e vai dove ti porta il seeing.
Comunque un 12" con goto costa 1300 euro. Viene un 12" con EQx?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ma no dai, il Topic è interessante (come molti tuoi altri del resto) e discutere delle varie varie sfaccettature di un "oggetto" fa riflettere e magari acquisire nuove conoscenze, cosa che noto accade sempre meno.
scusate l'OT.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Secondo me la soluzione dob è molto interessante per imaging hi-res e visuale. Per il deep sky fotografico ci vuole una equatoriale precisa....anche se i moderni sensori poco rumorosi e molto sensibili permettono pose (guidate o no) con un S/N sufficientemente alto anche con soli 30-60 secondi di posa. Sommandone molte è possibile a mio avviso ottenere ottime immagini deep sky anche con un dobson, a patto di avere un buon tracking e un software che consenta l'autoguida in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Il nuovo SW.da 40 cm ha buoni motori, con 5 secondi di scatto escono le galassie come un minuto con un 20 cm SC
L inseguimento è buono. Solo che pesa

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi vien voglia di provare con il mio

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Marco, mi sa che funziona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ti bastano una reflex e scatti da 5 sec per me. Gli oggetti Messier ti escono tutti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Puoi provare il Lucky imaging: si tratta di tantissime pose brevi, tipo qualche secondo o anche meno. Un po' quello che fai in hi-res. Poi le sommi e puoi ottenere immagini hi_res di oggetti deepsky luminosi. Tipo la ring nebula, la dumbell (in generale le nebulose planetarie hanno una luminosità superficiale adatta a questo tipo di ripresa) o galassie luminose come la m51, m82 e tutti i globulari


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010