Il mio grosso problema, è che quando osservo o fotografo da casa, NON vedo il nord e di conseguenza, non posso fare l'allineamento polare. Ora, fino a che faccio visuale, tutto va bene, perché sullo STARBOOK TEN metto la modalità: Montatura Equatoriale SENZA ALLINEAMENTO POLARE e eseguendo un po' di punti di allineamento alle stelle, riesco ad avere un buon inseguimento, ma NON è consigliato per fare foto al lunga posa. Per fare questo è consigliata l'impostazione: Montatura Equatoriale CON ALLINEAMENTO POLARE e in questo modo si hanno prestazioni migliori. Però il sistema si aspetta che tu abbia fatto un ALLINEAMENTO POLARE, cosa che NON posso fare perché non vedendo il nord, non vedo la Polare. Allora un buon sistema potrebbe essere quello della deriva, che si può fare manualmente, ma anche assistito tramite computer e per fare questo basta avere la versione 2 di PHD e lui ti aiuta ad eseguire questa taratura. Ho comunque dei problemi, perché probabilmente mi dicono che anche se ho messo il treppiede a nord con una bussola, probabilmente sono troppo fuori e il tutto non funziona correttamente, sia manualmente che tramite computer. Il risultato è che anche con un rifrattorino 70/500 non riesco ad andare oltre i 40 secondi di posa, che considerando il tipo di montatura (SXP), mi sembra veramente poco. Infatti quando lo faccio tramite computer, dove prima di fare tutto ciò, bisogna fare la calibrazione come per l'autoguida, già da qui, questa calibrazione non va a buon fine, perché non riesce a seguire bene la stella. Ora io chiedo: ma forse c'è qualcosa che sto sbagliando io? Forse salto qualche passaggio fondamentale? Potrebbe anche essere, perché tutte le guide sono in inglese che io NON so, ma quando ci sono delle immagini e tu ricopi pari pari quello che vedi, mi sembra un po' strano fare errori!!! Mi è venuto anche qualche dubbio sul corretto funzionamento della montatura, ma mi sembra strano, perché con un allineamento polare fatto in fretta e furia, sono riuscito a fare pose oltre i 2 minuti, quindi…….. Ho trovato un appunto nel manuale in inglese che tradotto con google, non si capisce bene, ma credo sia una cosa fondamentale e la riporto qua sotto: Refrain from doing the star alignment with the STAR BOOK TEN if you need to perform the drift alignment. If the mount type is chosen as "Equatorial mount without polar setting", the position information collected by the star alignment will be applied for the polar alignment. This will spoil the drift alignment as any drifts from the celestial pole are detected and corrected automatically. Choose "Equatorial mount with polar setting" to avoid these corrections. Also turn off the function of depressing atmospheric refractions. Mi sembra di capire che non vanno fatti allineamenti alle stelle, ma io NON li ho fatti!!! Oppure si devono fare comunque, dopo aver impostato la modalità: Montatura Equatoriale CON ALLINEAMENTO POLARE? Poi si parla di PEC o di Backlash, che possono aiutare, però quest'ultimo sembra NON essere compatibile con il PEC e quindi mi ritrovo ad essere superconfuso. Qualcuno mi può dare qualche dritta in merito a tutto ciò? Magari qualcuno che usa il sistema con lo STARBOOK TEN e si è trovato con problemi simili e magari mi sa consigliare…. E' ovvio che far fare certe cose serve comunque l'autoguida, questo è ovvio, ma ripeto che mi sembra molto strano che con una montatura del genere, non si riesca a superare la soglia dei 40 secondi di posa!!! Grazie a tutti.
_________________ Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata. Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.
|