1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lumacavolante95 ha scritto:
PLUTO .. errore mio ! ma fidati che su una eq6 non ce lo metti un 16'' :( purtroppo ...figurati ... sono al limite io con la EQ8 .. su una eq6 ci si puo sbizzarrire su qualcosa leggermente piu grande del C11 ...visto che tanti lo usano x il Deep , appunto sulla EQ6 .. quindi ci si puo spingere un pelo oltre x il planetario (parlo da ignorante nel campo dell'alta risoluzione).. ma fidati che se anche si parla di un Dob. da 16 guidi usava la EQ8 piu e ce l'aveva bella carica :( non voglio infierire ma è una situazione critica

non ce lo metti ?
download/file.php?id=59885&mode=view
viewtopic.php?f=16&t=91168

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MA SULL'eq6 CE L'haaaaa???????????????????????????????????????????????????????? D: D: D: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
ehm....si su una comunissima eq6. Nera, quella primo modello.
Ma come direbbe qualcuno "do not try this at home" ;)
Mi spiego meglio.
Ultimamente mi sto accorgendo, andandomi a rileggere a distanza di anni, di aver potuto dare, in passato appunto, un messaggio sbagliato, o comunque che potrebbe trarre in inganno.
Non è normale mettere un 16" su una eq6. Non è neanche facile. E i risultati non sono ottimali.
Che poi io sia riuscito, nel tempo, a minimizzare gli effetti "collaterali" e a gestire le problematiche, questo è un altro discorso. Davvero, non vorrei peccare di presunzione, chi mi conosce sa che è lungi da me qualsiasi sentimento di questo tipo.....ma questa di mettere un 16" ( peraltro autocostruito anche piuttosto maldestramente ) su una eq6 E' POSSIBILE, CERTO, MA NON E' CONSIGLIABILE .
E' anche pericoloso se non si prendono alcune piccole precauzioni.
Insomma non è un messaggio da dare, men che meno ai principianti: non vorrei che uno leggesse questo forum e pensasse "dai che ci vuole , emadeg lo ha fatto tranquillamente quindi è una cavolata...".
Davvero, si rischia di fare grossi danni o, nella migliore delle ipotesi, non raggiungere risultati positivi.
Faccio una breve lista degli inconvenienti che ho dovuto affrontare e gestire:
a) contrappesi: la barra dell'eq6 è corta per un newton da 35 kg. Ci vogliono circa 40kg di contrappesi. Se metti i contrappesi prima di mettere il telescopio , la montatura cade rovinosamente...e pericolosamente. Se metti il telescopio prima di mettere i contrappesi idem....pure peggio.
b) Peso e ingombro del newton 16": oggi riesco a montare il telescopio, collimarlo e essere pronto per le riprese in meno di 10 minuti. Pensate mia moglie è andata una sera a salutare i genitori che abitano alla porta di fronte del pianerottolo. Il tempo di fare due chiacchere è stata un quarto d'ora. Ho fatto in tempo a montare tutto, verificare il seeing di merda e smontare tutto, quando è rientrata non si è accorta di niente. Ma NON E' LA NORMALITA' !! Pensate solo tubo pesa 35 kg ed è lungo 2 metri. più 40 kg di contrappesi sono quasi 80 kg su una eq6 che ne pesa? ..... Bilanciamento perfetto o sono guai! E poi vallo a mettere su una eq6 da SOLO ! E non sono certo un colosso: tutt'altro. Magari in un topic a parte spiego come fare, è facilissimo ma ci vuole un po' di pratica....
c) Vibrazioni: sono la normalità. Circa un terzo dei frame devo scartarli per via delle vibrazioni: metti a fuoco, vibra tutto; mia moglie chiude la porta del terrazzo, vibra tutto. Passa un camion o un macchina un po' più veloce nella strada sottostante, vibra tutto. Per una decina di secondi, anche di più.
d) Collimazione: bisogna farla ad inizio serata, sempre, nella posizione di mezzo della mia finestra osservativa di circa un oretta. E non è detto che tenga , spesso controllo e per fortuna è tutto ok, ma se ad esempio urto il tubo è probabile si scollimi.
e) messa a fuoco: come sopra
d) ripresa: riprendo su una scala a circa 2m di altezza. Non è il massimo....

e c'è altro.....
Insomma si può fare MA NON E' UNA PASSEGGIATA DI SALUTE e i risultati potrebbero non essere soddisfacenti
Ciao
Ema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
E' per questo che hanno inventato i dobson.... :-).

un 25 cm lo portavo fuori tutto di un pezzo in 30 secondi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si vogliono fare le cosa come si deve quindi avere ottiche di qualità ed un tracking serio e farsi un 16'' servono tra i 3 e i 4000 euri ,si consideri che un c14 costa usato 4000 ,poi serve la montatura.... fate un po' voi.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi do anche i dettagli se volete

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ragazzi, io non sono affatto sicuro di poter mettere un 16" su di una eq6 e spero che questo sia chiaro;

conosco il peso delle ottiche; ho già realizzato la cella ed il box del primario; su alcuni parametri posso anche soprassedere anche perchè, come scrive emadeg, se si prendono adeguate precauzioni si fa.....

per adesso in hires sto usando il 25cm e faccio le prime foto ed elaborazioni che spero siano propedeutiche per il 16". Se poi e possibile utilizzarlo su eq6 bene altrimenti l'ottica ritorna su dobson ad essere utilizzata per osservazioni visuali come è sempre stato. :P :P :P

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SARà Che io faccio deep quindi per me è una cosa impensabile :look: ... io per ora il mio 16'' sono riuscito a gestirlo a piena focale con pose da 15 minuti volendo si puo fare di più ma dovrei perdere nottate x un allineamento polare da folli ... per ora mi accontento cosi ... ma mi intriga provarlo sui pianeti ...solo che poi non sono capace ad elaborare :idea:

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque ripeto ..guardatevi i link che vi ho messo .. il ragazzo che fa quelle foto a un dob da 10'' senza go to ... eppure mi piacciono un sacco le sue immagini

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Marco.Guidi ha scritto:
Se si vogliono fare le cosa come si deve quindi avere ottiche di qualità ed un tracking serio e farsi un 16'' servono tra i 3 e i 4000 euri ,si consideri che un c14 costa usato 4000 ,poi serve la montatura.... fate un po' voi.


Aspetta: un 14" con ostruzione 35% ha la MTF di una apertura non ostruita di 230 mm. Un 400 mm con ostruzione 20% ghz la MTF di 320 mm.!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010