1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone, il server di accesso remoto si può abilitare anche con Win 7 Home? Io ho sempre creduto ci volesse la versione Pro.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, tutte le versione Home di Windows non sono dotate di Remote Desktop Server.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peccato che con le soluzione home dei sistemi "microzzoz" il desktop remoto non sia possibile
è la prima cosa che ho provato

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io ho collegato il pc W7 con l'Ipadair con teamviewer senza internet.
Funziona alla grande.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo e come hai fatto?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho fatto un po' di prove e faccio un resoconto.

Ho provato come dice Simone, ma non funziona e non so il perchè, i due WinXP Pro hanno tute le caratteristiche, ma il PC client non vede il PC server.

Con Teamviewer offline è invece una figata, va da spettacolo, sempre con il solo cavo crossover, idem anche Radmin, con solo il crossover.

Quindi il router posso lasciarlo nella sua scatola :-)

Con iPad aspetto Pering che mi dica come ha fatto, mi interessa particolarmente.

Grazie e tutti per l'aiuto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
No, tutte le versione Home di Windows non sono dotate di Remote Desktop Server.

Però sul sito di Microsoft è scritto:
Cita:
  • You can use Remote Desktop to initiate a connection from any edition of Windows 7.
  • You can connect to computers running Windows 7 Professional, Windows 7 Ultimate, or Windows 7 Enterprise.
  • You can't use Remote Desktop Connection to connect to computers running Windows 7 Starter, Windows 7 Home Basic, or Windows 7 Home Premium.

Io e Matteo al Ghezz abbiamo Win 7 Pro proprio perché ero convinto fosse necessario. Tu sei sicuro sicuro?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io con teamviewer su tablet e cellulare controllo il pc al telescopio, certo non ho la manualità di quando sono al pc ma almeno vedo lo status :)

ovvio posso stare nella lan se uso wifi, altrimenti ti tocca usare internet se sei dalla parte opposta del mondo

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io uso VNC o meglio ancora RDP di windows è molto efficace come banda passante e mantiene le sessioni, trasmette l'audio che è utile quando una stella di guida si perde.

Da quel che ricordo sulle versioni home di xp o di altri S.O. si può mettere senza problemi basta installarla come dice microsoft e creare le opportune regole sul firewall sia su vista che su seven che è più delicato in questo.

Puoi anche volendo farti uno script per skype in modo da ricevere una chiamata nel caso succeda un evento, ovviamente a costo zero se sei in casa, da fuori non serve sei già li.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
teamviewer è comodissimo, confermo. Adesso lo uso anche per pilotare il PC sotto il telescopio, col tablet, in wireless.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010