1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO opterei a occhi chiusi per un C11. SENZA PENSARCI DUE VOLTE.
SE POTESS MI COMPREREI DIRETTAMENTE UN C14.
PER NATALE PROSSIMO ANDRO' SUL C11...GIUSTO PER ASSAPORARE
IL PRIMO...pURTROPPO IL TUBO DEL C14 COSTA UN BEL PO, ALTRIMENTI A NATALE CI AVREI FATTO UN PENSIERO MOLTO PROFONDO.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è vera ingordigia... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Pilolli ha scritto:
Beh, non è che tra 8" e 9.25, in termini di seeing, cambi poi molto eh... Da casa mia fa sempre schifo pure con l'8. :)
Quelle poche volte che è tranquillo con l'8 posso tirar fuori anche il 10".


e' vero..
ma con questo ragionamento parti dal c5 e arrivi al c14 :lol:
Se in mesi non ho MAI trovato una serata giusta..con il c8.. figurati con il c9 ;)

Ad ogni modo.. non a caso ora vivo molto felice con il c6 :) che risulta decisamente + sfruttabile...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 22:55 
Ciao,
scrivo da ex-possessore (felice) di C9.25, vecchio modello alluminio con trattamento starbright. Conosco molto bene anche i nuovi XLT in fibra di carbonio, nonchè i C8 e C11 che ho avuto modo di provare più volte sotto lo stesso cielo e contemporaneamente al C9.25.

Risultato: non c'è storia. Il C9.25, per via del suo disegno ottico (primario più chiuso, tubo più lungo, ottica più facile da lavorare, e forse anche un occhio di riguardo da parte di Celestron) è il miglior SCT mai prodotto.
Rispetto al C8 in alta risoluzione c'è un abisso, ma anche rispetto al C11 - non ho ricordo di aver mai visto un pianeta meglio in un C11 che non in un C9, almeno in serate con seeing medio (il 90% o più).

Ovviamente ci sono anche i lati negativi, però: è un SCT e come tutti gli SCT ha bisogno di essere collimato **bene** per funzionare **bene**, ha bisogno di una montatura molto più robusta di quanto non si creda (il tubo è lungo quanto un C11), e -secondo me- di un dispositivo di messa a fuoco esterno per permetterti di trovare il fuoco sempre e bene.


Dopo anni di uso visuale e soprattutto fotografico ho però deciso di venderlo e di passare a uno strumento molto più piccolo ma di qualità indiscussa. Sinceramente, ti devo dire che la prima prova sui pianeti ha visto vincitore il mio piccolo taka 102 su un C9.25 XLT di un mio amico...

Pensaci su, comunque se rimani tra gli SCT prendi il C9 e vai sicuro!
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ti consiglio di metterci bene l'occhio dentro prima di scegliere un taka102 invece di un c9.25.
Stimo moltissimo Stefano ma il salto è troppo ampio per non mettere bene in conto la soggettività di questa scelta.
Io il planetario tirato a 300X su Giove o Marte con un 100mm di diametro non riesco a godermelo (Christian Cernuschi invece sì, per esempio) mentre con un c9 sì. Non è una affermazione assoluta ma una caratteristica del mio occhio. Per vedere i dettagli ho bisogno di luce, magari non con i contrasti di un rifrattore ma mi serve luce. :)

Inoltre, sul deep un po' spinto, il c9 mi sembra decisamente più versatile del rifrattore da 100mm. Domenico chiede uno strumento versatile che sia votato anche al planetario.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ma che cielo avete sopra casa per riuscire ad usare certi bestioni da 25 cm ?

:shock: :shock: :shock:

A me farebbero da arredamento, roba da osservare una volta al mese ad avere ottimismo con le condizioni pietose che mi ritrovo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
come diceva qualcuno..
vedere di piu' o vedere meglio?

e non sempre le 2 cose vanno a braccetto!!

Il giorno che no messo il c8 e il 100ed a fianco... ho venduto il c8!
Tenendo conto che lo usavo da Milano e che il deep proprio non mi interessava... in planetario sinceramente il c8 non mi regalava proprio niente di piu'.(visuale)

QUalche dettaglio meglio percepibile per via della luce... ma seppur con ottimo seeing non immobile come nel piccolino.

Ragazzi... questo e' chiedere se sono meglio le more o le bionde :lol:
Ognuno ha la propria opinione!

Per quanto riguarda gli SC... io starei sul c9!
ciao

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mh...allora diciamo che il mio Taka 102 lo uso piu' spesso, devo dire che sembrera' strano ma quasi sempre regala immagini da urlo sul sistema planetario,diciamo che si fa preferire perche' con condizioni cosi' cosi' regge meglio,pero' anche il C11 con una serata discreta non e' stato da meno si vedeva che aveva del margine a disposizione,comunque secondo me e' una bella accoppiata averli entrambi.
Altra cosa e' sul Deepsky dove e' bellisimo vedere con il Taka M42 il Velo con un Nagler e pochissimi ingrandimenti,stelle talmente piccole come granellini di sabbia,pero' col C11 tutt'altra storia,oggetto che si vede fino a risolverlo, si tirano gli ingrandimenti una cosa da paura,mentre col Taka esagerando troppo l'immagine sembra spappolarsi,nel C11 si ha ancora del gas,certo offrono due visioni totalmente diverse difficile dire quale dei due vorrei avere,perche visti tutti e due all'opera li vorrei entrambi.
Diciamo che un Taka 102mm secondo me rimane piu' usufruibile in piu' condizioni,anche se va detto che se il cielo il senning la turbolenza fanno schifo anche nel Taka non e' che le cose cambino totalmente ,pero' sembrerebbe che le gestisca meglio.
Almeno questa e' l'impressione che ho io con questi due strumenti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul C 9.25 e C11
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
domenico75 ha scritto:
Ciao a tutti,ultimamente stò pensando di sostituire il meade SC da 8" con un C9.25 o al massimo con un C11 per rimanere nel limite della trasportabilitàDomenico75

Dimmi qualcosa quando lo vendi... io sto appunto cercando un 8". Immagino sia in buono stato.
Su quale montatura? Ha il goto? Quanto chiederesti?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,grazie per le molte considerazioni,credo che la migliore soluzione a questo punto sia il C9.
Lo credo perchè è buono sul planetario e rimane versatilissimo,per quanto riguarda i rifrattori apo ,nonostante le loro indiscussa qualità, il prezzo li penalizza moltissimo.
Io preferisco avere più centimetri e discreta qualità ottica,in fondo sono abituato con gli SC e anche se non sono una bomba sul planetario io ho sempre avuto una discreta visione dei pianeti.
Insomma credo che il C9,grazie al tipo di costruzione ottica abbia quel margine di contrasto in più per rendere la visione planetaria più piacevole,senza considerare il costo decisamente + contenuto.
Per Pennuto,non so se venderlo l'8",se lo farò te lo faccio sapere,considera che lo strumento ha 16 anni,è in condizini direi buone,la qualità ottica credo che sia molto buona perchè proprio una settimana fà ho fatto lo star test dopo un acclimatamento molto lungo di circa 2 ore,non ho notato differenza tra l'immagine in intra ed extrafocale,naturalmente se l'acclimatamento è insufficente la differenza tra le due figure c'è ma non così marcata.
Comunque e' un Meade 2080 con una semplice montatura equatoriale a forcella motorizzata in AR,niente go to insomma.
Comunque sul prezzo puoi stare tranquillo,lo venderei a un prezzo moòto basso,tipo 400 euro tutto compreso,in considerazione dell'età dello strumento,mi piacerebbe che questo strumento possa continuare a dare soddisfazione a chi ne fosse interessato.



Ciao,Domenico5

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010