1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono San Tommaso , ho dubbi che il tutto funzioni su un tubone come un dobson che solo come è fatto a inseguire normalmente in visuale e un problema perenne ora immagino a fare riprese , quando riprendete il tubo lo tenete perpendicolare o lo inclinate a altezze varie, ora immagino il baricentro quando si riprende a 40/50/60°
non fate leggere troppo di questo se no i rivenditori aumentano i prezzi del dobson.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lumacavolante95 ha scritto:

che è ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come costruire un provabile 16'' da 13 kg :facepalm:

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Vai a vedere le immagini di Eamadeg prima di fare umorismo :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Armando De Pace ha scritto:
Io sono San Tommaso , ho dubbi che il tutto funzioni su un tubone come un dobson che solo come è fatto a inseguire normalmente in visuale e un problema perenne ora immagino a fare riprese , quando riprendete il tubo lo tenete perpendicolare o lo inclinate a altezze varie, ora immagino il baricentro quando si riprende a 40/50/60°

beh basta che ti guardi le riprese fatte da Guidi... il problema sollevato da xenomorfo non è se l'hires sia fattibile con un dobson, cosa che è oramai assodata, bensì se un dobson commerciale (soluzione con il minor costo per cm quadrato di apertura) possa competere con un pari misura (o anche superiore) e ben più costoso catadiottrico su eq...

PS: prima o poi devi vedere un dobson dal vivo, almeno così potrai toglierti un po' di preconcetti :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Beh, il giorno che riuscirò a finire la mia tavola equatoriale un po' di hires è proprio quello che vorrei fare...

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
La tavola equatoriale, però, ha il problema che anche se fai uno stazionamento preciso, ha un po' di deriva che devi correggere manualmente. Invece un sistema GOTO con encoder corregge da solo.
E' il problema che aveva avuto Guidi lo scorso anno: I motori inseguivano ma per tenere Giove al centro del minuscolo CCD bisognava correggere ed era scomodo e stancante. Con un sistema GOTO (nel caso di Guidi Argonavis) la correzione è fatta in automatico e si risparmia molta fatica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Ogni quanto, in media, necessitava di correzione?

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ma non ha un dob da 13 Kg!!!!!!!!!

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
Armando De Pace ha scritto:
Io sono San Tommaso , ho dubbi che il tutto funzioni su un tubone come un dobson che solo come è fatto a inseguire normalmente in visuale e un problema perenne ora immagino a fare riprese , quando riprendete il tubo lo tenete perpendicolare o lo inclinate a altezze varie, ora immagino il baricentro quando si riprende a 40/50/60°

beh basta che ti guardi le riprese fatte da Guidi... il problema sollevato da xenomorfo non è se l'hires sia fattibile con un dobson, cosa che è oramai assodata, bensì se un dobson commerciale (soluzione con il minor costo per cm quadrato di apertura) possa competere con un pari misura (o anche superiore) e ben più costoso catadiottrico su eq...

PS: prima o poi devi vedere un dobson dal vivo, almeno così potrai toglierti un po' di preconcetti :wink:

Andrea proprio perché l'ho visto dal vivo ho questi dubbi , era uno S.W. da 16" di Giuseppe di Ottica Apuglia, (POLLINO) niente da dire per il visuale, ma a riprese visto come si inclina sbattendo un baricentro molto lontano dal fulcro ? anche in Hi Res la rotazione sarà poco eliminata dopo 5' di espositura

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010