1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La (solita) Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 2:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so, è un'immagine inflazionata, ma è la prima volta che mi cimento in una elaborazione multilayer per evitare la saturazione del cuore ed evidenziare il "trapezio":
Allegato:
Orione_Web.jpg
Orione_Web.jpg [ 189.98 KiB | Osservato 989 volte ]

In qualche modo credo di esserci riuscito, sempre considerando il mio setup e la postazione urbana.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La (solita) Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 5:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be a me sembra un bel risultato....bravo...anche io ho la 350. Puoi inserire qualche dato.degli scatti....ma come si.fanno i multilayer? :P

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La (solita) Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mirko. Per il multilayer si riprendono una serie di scatti di breve durata (nel mio caso 15x5", 15x15" e 15x30")e poi una serie normale (21x240"). Si elaborano separatamente le varie serie (con bias, dark e flat) e poi si uniscono con uno dei vari programmi per il trattamento delle immagini (anche PS). Io ho usato pixinsight, un pò complicato ma estremamente potente.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La (solita) Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Molto bella, bravo.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La (solita) Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
Grazie Mirko. Per il multilayer si riprendono una serie di scatti di breve durata (nel mio caso 15x5", 15x15" e 15x30")e poi una serie normale (21x240"). Si elaborano separatamente le varie serie (con bias, dark e flat) e poi si uniscono con uno dei vari programmi per il trattamento delle immagini (anche PS). Io ho usato pixinsight, un pò complicato ma estremamente potente.
ti ringrazio...
Giovanni

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La (solita) Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un immagine bellissima complimenti, mi piace molto la definizione al centro! Si vedono le stelle del trapezio che in foto non spuntano fuori quasi mai!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La (solita) Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ale e Bluvega
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010