E' un po' che mi passa per la testa questa cosa. Finora (io e Marco Guidi) siamo stati impegnata a seguire l'idea di raggiungere la più alta risoluzione in assoluto (compatibilmente con il seeing del luogo di ripresa).
C'è però una sfida che forse è ancora più interessante per molti astrofili: fare alta risoluzione con il MINIMO budget!.
Marco con il Dobson da 50 mm ha aperto la strada dell'altazimultale: ora sappiamo che l'inseguimento può essere adeguato, che la rotazione di campo non è un problema e che si possono fare filmati di 5 minuti (5 minuti) e sommarli direttamente in AS2.
Dunque, perché non sfruttare la stessa configurazione e idea, per minimizzare il budget pur raggiungendo livello mediamente alti? Che livelli? Beh, a quinto pare c'è una misura che va per la maggiore: 14".
14" è, in un certo senso, l'apertura standard per l'alta risoluzione (si può fare di più ma questa è l'apertura più frequente nella fascia alta).
Dunque, la sfida potrebbe essere quella di ottenere la stessa qualità di immagine, ma con un budget molto più ridotto, e questo adottando uno schema Newton su montatura altazimutale GOTO.
Che apertura serve? Secondo me bastano 12" per fare come 14" a schema ottico ripiegato. Questa apertura viene fuori da queste considerazioni: a) il contrasto di uno strumento è circa equivalente alla apertura D-d. b) un Newton ha ostruzione tipica del 20%, quindi la MTF di un 300 mm è circa quella di 240 mm non ostruiti. c) uno SC ha ostruzione tipica dell 35%, quindi la MTF di un 350 mm è quella di un 230 mm non ostruito. Siamo là.
Al momento mi risulta che siano disponibili commercialmente due dobson GOT: skywatcher e Orion USA. Io ho avuto un Orion USA e otticamente era molto buono. Poi la collimazione di un Newton non è complessa perchè c'è un solo elemento ottico con superfici curve (il primario). Il secondario è piano e quindi ha infiniti assi di simmetria ottica.
E quanto sarebbe il budget per un 300 dobson con GOTO? Lo Skywatcher costa circa 2200 euro. Una bella riduzione rispetto al budget di un classico catadiottrico.
E' pur vero che la seconda soluzione è collaudata, ma la prima è talmente meno costosa che potrebbe essere interessante da valutare. Inoltre, un dobson da 300 mm è facilmente trasportabile a caccia di seeing buoni.
Idee strane? Cercando i rete ho trovato questo.
https://www.youtube.com/watch?v=T6p3aIBDR9c