1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Video dell'Eclisse Ca2K3
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Stamane ho effettuato la ripresa dell'Eclisse in luce UV, e precisamente a 3933.68 A (Ca2K3) col mio spettroscopio Hires VHIRSS.in modalità spettroelioscopio.
Ca2K3 è il centro della riga del Calcio ionizzato, ampio circa 1,5 A, presente nella parte più alta della Cromosfera solare.
Le immagini della sequenza ( un totale di 11 immagini estratte da altrettanti video) effettuate dalle ore 9,10 alle 10,10 circa tempo locale, mediamente una ogni 5 minuti circa, sono state assemblate in un breve video AVI.
Da quello che so il lavoro in questione è unico in Italia e forse in Europa (dato che ho visto solo delle immagini singole dell'Osservatorio di Coimbra, in Portogallo, mentre lo spettroeliografo di Meudon a Parigi non ha ripreso durante l'eclisse).
Non mi è chiaro cosa sia il prolungamento dell'ombra della luna sul disco solare, una sorta di penombra, se un artefatto delle immagini o cosa.
Il link del filmato è:
https://drive.google.com/file/d/0B0hkJo ... sp=sharing

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Video dell'Eclisse Ca2K3
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
lavoro strepitoso Fulvio,come sempre lasciano a bocca aperta :please: :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Video dell'Eclisse Ca2K3
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella sequenza, lunghezze d'onda inarrivabili :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Video dell'Eclisse Ca2K3
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Fulvio, immagini più uniche che rare.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Video dell'Eclisse Ca2K3
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie a Astropaolo, Ciokoblocco e Reynolds per i commenti:
Un breve rettifica al mio post precedente (ci ho pensato su durante la mia corsetta serale poco fa) l'ampiezza di banda del centro riga Ca2K è 0,15 e non 1,5 A come ho detto prima; il che vuol dire circa 14 volte la risoluzione dei filtri commerciali in luce Ca2K ( 2 A); ovviamente la qualità delle immagini è inferiore a questi (ma anche il prezzo) mentre i particolari visibili sono nettamente superiori, come ad esempio i filamenti sul disco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Video dell'Eclisse Ca2K3
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Video dell'Eclisse Ca2K3
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bel lavoro!

Grazie, Cristina

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Video dell'Eclisse Ca2K3
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sempre eccellente lavoro Fulvio.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Video dell'Eclisse Ca2K3
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Come sempre eccellente lavoro Fulvio.


Grazie, Adriano

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Video dell'Eclisse Ca2K3
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,

come sempre riprese molto interessanti.
Guardando le tue immagini noto, a conferma di quanto avessi già osservato,
la posizione sul Sole delle facole fotosferiche presenti in prossimità dei
bordi e appena registrate anche da me in luce bianca al momento dell'eclisse:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... h.50m.html

Un caro saluto,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010