1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a breve primalucelab dovrebbe mettere in vendita un sistema da tenere all'esterno un pc in tutti i sensi pilotabile dall'interno con pc tablet telefonini ecc, senza caricare la ram del sistema utilizzato in casa,
praticamente si utilizzerà il pc come schermo e tastiera ma la memoria sarà nel sistema all'esterno.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti consiglio di provare cmq teamviewer, io lo uso proprop in lan
è un settaggio disabilitato di default

http://www.teamviewer.com/it/help/40-Ca ... k-LAN-only

purtroppo usa parecchia banda, non è velocissimo, ma puoi giocare sul settaggio della qualità

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Lillo: grazie mille per l'informazione, cosa molto interessante.

@ Astropaolo: grazie anche a te per il consiglio, proverò. Anche se Radmin lo trovo più snello e puoi settare anche i frame al secondo trasmetti, cosa che ti permette di avere una fluidità e zero ritardo. Grazie ancora.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Boh ragazzi, sarà che io lo faccio di mestiere ma tutte le vostre soluzioni mi sembrano inutilmente complicate.

Vi direi come lo farei io, poi ognuno è libero di scegliere la soluzione che preferisce:
  1. PC Fisso vicino alla montatura: andando nelle proprietà della scheda di rete (tasto destro, proprietà, bla bla bla) gli assegnerei l'IP 192.168.1.1 con netmask 255.255.255.0
  2. Sul PC client farei la stessa cosa mettendo l'IP 192.168.1.2
  3. Sul PC fisso abiliterei l'accesso remoto
  4. Sul PC client installerei il client di Microsoft Remote Desktop (su Windows c'è già, su Mac OS X c'è quello di Microsoft, su Linux c'è rdesktop, sui tablet ci sono diversi tipi di client gratuiti)
Fine.

Microsoft Remote Desktop (d'ora in poi RDP) è sicuro, cifrato, leggero, comprime, esporta pure l'audio... serve altro?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
TeamViwer in Lan è la cosa più semplice. Ma se proprio usa un VNC qui https://www.realvnc.com scaricati la versione free . E' la stessa cosa di teamviwer ma viene usato per scopi più professionali. Cmq TeamViwer è la soluzione più facile e comoda da usare

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
La soluzione di Simone non l'avevo considerata, ma effettivamente è la più semplice, ma ti faccio una domanda, come li colleghi i due PC?

Con un cavo di rete normale o incrociato, o serve in ogni caso il router?


Ad ogni modo devo correggermi, i due PC non vanno collegati tramite uno switch di rete, mi sono sbagliato, ma tramite un router con integrato lo switch.

In pratica quello che ho usato io è un router che avevo li a fare niente.

In questo modo il router assegna l'IP ai 2 PC e in questo modo sia Radmin che Teamviever funzionano alla grande.

Io cmq come dicevo, preferisco Radmin, molto più leggero.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
ma ti faccio una domanda, come li colleghi i due PC?

Con un cavo di rete normale o incrociato, o serve in ogni caso il router?
Se hai due PC puoi collegarli con un cavo cross, anche se i computer più recenti incrociano i cavi di rete direttamente dalla scheda.

Se usi lo switch intergato di un router (magari disabilitando il modem ADSL, giusto per non fargli perdere risorse) hai anche le funzionalità di DHCP server.

Comunque non conosco radmin, però la Microsoft tende a fare i propri servizi con il massimo delle ottimizzazioni (conoscono il loro sistema): aggiungere un programma esterno è, per l'appunto, un'aggiunta. Comunque tentare non nuoce, alla fine il servizio di gestione remota in windows c'è già e si può comparare con altre soluzioni. ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 6:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok Simone tutto chiaro.
Stasera farò la prova visto che un cavo incrociato c'è l'ho già.
Grazie ancora per il supporto.
Un saluto e buona giornata.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
ti consiglio di provare cmq teamviewer, io lo uso proprop in lan
è un settaggio disabilitato di default

http://www.teamviewer.com/it/help/40-Ca ... k-LAN-only

purtroppo usa parecchia banda, non è velocissimo, ma puoi giocare sul settaggio della qualità

Ma questa funzione funziona anche con il free?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai due pc su rete locale, il modo piu semplice ed efficace è come ti ha detto Simone, usa il desktop remoto di windows, io lo uso a casa per comandare il portatile fuori in terrazzo dal pc in camera.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010