x Andrea,
il picco in f sullo spettro è tipico di alcuni algoritmi di resize oppure di una rotazione dell'immagine. Il tratto uniformemente decrescente c-e, e in particolare la MANCANZA del tratto orizzontale a-b non permette di indicare con precisione il livello di rumore nel raw. Non viene (o non dovrebbe) essere prodotto dal resize.
Ma a quale pro fare un resize sula raw, conviene conservare i datti originali il più accuratamente possibile. Potresti postare il raw senza resize? (non con resize invertito).
Di conseguenza, se l'elaborazione è fatta a occhio (senza sapere l'esatto livello di rumore) ci sarà sempre chi dice che certi dettagli sono rumore e chi dice che secondo lui sono dettagli (vedi la divergenza di opinioni fra te e Renato).
Il tratto orizzontale a-b rappresenta il rumore (che è rumore bianco) della camera di ripresa, e se si sommano frames (che sia con algoritmi single point o multipoint) questo tratto si preserva.
Io non ho MAI visto (e ripeto MAI) visto che questo tratto mancasse in raw elaborati con semplice somma single o multipoint.
Quindi o hai usato chissà quali impostazioni di AS2, o il tuo AS2 chissà che cosa fa (e allora mi sembrava opportuno indagare) oppure hai fatto qualche cosa dopo il raw.
Inoltre, hai postato su astrobin
http://www.astrobin.com/158287/B/ una immagine dello stesso giorno ma mi pare che non si tratti dello stesso raw, e che ci sia una differenza di diversi minuti (vista la posizione della GMR).
Sarebbe interessante confrontare la tua elaborazione su astrobin con una corretta nel senso che si conosce una stima oggettiva del rumore. In quella in astrobin, ci sono diverse cose che sarebbe interessante mettere a confronto.
Quindi, magari, potresti postare il raw del canale R che è finito su astrobin.