Ciao a tutti,
posto la foto solo perchè non ne ho viste (per ora) di simili su questo forum, di sicuro non è comparabile con la qualità di ripresa delle vostre.
A mia discolpa posso dire che ero impegnato con la divulgazione e non ho avuto tempo per fare riprese.
Mi sono infatti recato in un liceo a Manerbio (Bs), su invito di una mia amica docente di scienze naturali, per mostrare alle classi prime le fasi dell'eclissi.
Tanto la giornata di ferie me l'ero presa, quindi ben venga l'osservazione in compagnia.
Arrivato alle 8:00, ho appena fatto in tempo a montare la strumentazione, il Lunt da 60mm con a fianco il 90mm con prisma di Herschel, che sono arrivati gli studenti.
Nelle tre ore si sono susseguite le classi, con punte di un centinaio di persone a fare la fila durante la ricreazione, fortunatamente a parte un venticello un poco freddo il cielo è stato sereno per tutta la mattinata
Credo che sia venuto l'intero liceo a vedere l'evento, tanta era l'affluenza.
Oltre ai telescopi avevo preparato un paio di visori per proiezione,
questo ne è un esempio
Allegato:
maxresdefault.jpg [ 53.77 KiB | Osservato 957 volte ]
altri ne avevano preparati i ragazzi, anche se avevano esagerato con la dimensione del foro e il funzionamento era pregiudicato.
Io ho utilizzato il tubo di una nota marca di patatine.
Il sistema del foro stenopeico l'ho consigliato anche alle maestre dell'asilo di mia figlia, che lo hanno utilizzato con profitto tanto che la mia bambina mi ha detto quella stessa sera che avevano visto " il Sole e la Luna che si baciavano", spero solo che col tempo non se ne dimentichi di questa bella esperienza.
Arriviamo alla foto.
Ho preparato la scritta con una lastrina in plastica su cui ho fissato la scritta stampata su un foglio di carta.
Usando un trapano con punta da 3mm ho fatto la serie di fori.
Finito il lavoro, penso che quel giorno ero un poco rintronato, rileggendo la data ho visto con orrore che avevo messo nella cifra dell'anno il 4 finale al posto del 5
Non avendo voglia di rifare tutto, ho fatto una gruviera di buchi attorno a 4 per poi recuperare una cifra del 5 tappando i fori in eccesso.
Fortunatamente il recupero è riuscito.
Le immagini del Sole non sono perfettamente nitide perché i fori non mi sono risultati netti e lo spessore della plastica, 1,5mm, credo dava disturbo.
Provando a proiettare l'ombra a terra l'immagine era scura,anche perché eravamo sopra un campo da basket, ci siamo poi spostati sulla parete più bianca nelle vicinanze, la mia auto, anche se era un poco lurida
Però almeno un ricordo sono riuscito ad averlo.
Allegato:
per forum.jpg [ 459.65 KiB | Osservato 936 volte ]
Ancora complimenti per le vostre riprese
Lorenzo