1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricordo dell'eclissi
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
posto la foto solo perchè non ne ho viste (per ora) di simili su questo forum, di sicuro non è comparabile con la qualità di ripresa delle vostre.
A mia discolpa posso dire che ero impegnato con la divulgazione e non ho avuto tempo per fare riprese.
Mi sono infatti recato in un liceo a Manerbio (Bs), su invito di una mia amica docente di scienze naturali, per mostrare alle classi prime le fasi dell'eclissi.
Tanto la giornata di ferie me l'ero presa, quindi ben venga l'osservazione in compagnia.
Arrivato alle 8:00, ho appena fatto in tempo a montare la strumentazione, il Lunt da 60mm con a fianco il 90mm con prisma di Herschel, che sono arrivati gli studenti.
Nelle tre ore si sono susseguite le classi, con punte di un centinaio di persone a fare la fila durante la ricreazione, fortunatamente a parte un venticello un poco freddo il cielo è stato sereno per tutta la mattinata :ook:
Credo che sia venuto l'intero liceo a vedere l'evento, tanta era l'affluenza.
Oltre ai telescopi avevo preparato un paio di visori per proiezione,
questo ne è un esempio
Allegato:
maxresdefault.jpg
maxresdefault.jpg [ 53.77 KiB | Osservato 955 volte ]

altri ne avevano preparati i ragazzi, anche se avevano esagerato con la dimensione del foro e il funzionamento era pregiudicato.
Io ho utilizzato il tubo di una nota marca di patatine.
Il sistema del foro stenopeico l'ho consigliato anche alle maestre dell'asilo di mia figlia, che lo hanno utilizzato con profitto tanto che la mia bambina mi ha detto quella stessa sera che avevano visto " il Sole e la Luna che si baciavano", spero solo che col tempo non se ne dimentichi di questa bella esperienza.
Arriviamo alla foto.
Ho preparato la scritta con una lastrina in plastica su cui ho fissato la scritta stampata su un foglio di carta.
Usando un trapano con punta da 3mm ho fatto la serie di fori.
Finito il lavoro, penso che quel giorno ero un poco rintronato, rileggendo la data ho visto con orrore che avevo messo nella cifra dell'anno il 4 finale al posto del 5 :facepalm:
Non avendo voglia di rifare tutto, ho fatto una gruviera di buchi attorno a 4 per poi recuperare una cifra del 5 tappando i fori in eccesso.
Fortunatamente il recupero è riuscito.
Le immagini del Sole non sono perfettamente nitide perché i fori non mi sono risultati netti e lo spessore della plastica, 1,5mm, credo dava disturbo.
Provando a proiettare l'ombra a terra l'immagine era scura,anche perché eravamo sopra un campo da basket, ci siamo poi spostati sulla parete più bianca nelle vicinanze, la mia auto, anche se era un poco lurida :mrgreen:
Però almeno un ricordo sono riuscito ad averlo.
Allegato:
per  forum.jpg
per forum.jpg [ 459.65 KiB | Osservato 934 volte ]

Ancora complimenti per le vostre riprese
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordo dell'eclissi
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Noooooo che meravigliaaa!! :clap: :clap: :clap:
Ingegno, creatività e perseveranza per un effetto dal sapore antico, ma tuttavia originalissimo!
Non ho parole, bravo bravo bravo! :clap: :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordo dell'eclissi
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
:D :D :D :clap: :clap: :clap:

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordo dell'eclissi
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Originalissimo!!!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordo dell'eclissi
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3245
Località: Verona
Complimenti Lorenzo !!

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordo dell'eclissi
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i complimenti,
che devo comunque girare anche a tutti quelli che prima di me hanno avuto questa "idea" dell'utilizzo della proiezione con il foro stenopeico.
Basta infatti fare una ricerca su internet per vedere molti altri esempi sul tema, molti dei quali di qualità ben superiore alla mia.
L'unico problema è che l'effetto si ha solo durante un'eclissi, altrimenti il tutto si riduce ad una semplice scritta formata da pallini rotondi, che molti potrebbero confondere con l'ombra generata dal foro, mentre invece è il vero disco solare.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricordo dell'eclissi
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti, è grazie a giornate simili che mi son avvicinato all'astronomia

una scintilla di interesse in campo scientifico in una giovane mente non ha prezzo :ook:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010