1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Un mesetto fa avevo presentato un supporto per montatura che poteva farle transitare il meridiano senza necessità di inversione degli assi.

Ora ecco le foto della realizzazione.
Commenti, domande e suggerimenti sono al solito benvenuti.


Allegati:
DSC01642.JPG
DSC01642.JPG [ 196.25 KiB | Osservato 2481 volte ]
DSC01643.JPG
DSC01643.JPG [ 85.89 KiB | Osservato 2481 volte ]

_________________
Antonio Zanardo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Antonio, è veramente ben realizzata. A parte la pesantezza che ne dovrebbere compromettere la trasportabilità, per una postazione fissa è un'ottima idea. Il meridian flip è sempre una seccatura, anche se con i software di plate-solving opportunamente utilizzati, si fa in pochi minuti.. :-)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante soluzione.

Vedo che alla base della staffa di sostegno c'è la regolazione dell'azimuth; come regoli l'altezza?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Roberto,

grazie per il commento.

Il supporto era stato progettato per postazione fissa, e per le riprese in cui non è ammessa una interruzione della sequenza (es. fotometria di transiti di esopianeti.) E' risultato pesare 34 Kg ed è abbastanza ingombrante.

Tuttavia in fase di realizzo ho aggiunto la possibilità di spostare in direzione N-S la parte superiore del supporto rispetto a quella inferiore. Così facendo si può far coincidere il baricentro di tutta la parte superiore, compresa montatura e telescopio, con l'esatto centro del tripode onde distribuire meglio il carico e minimizzare le flessioni.
Questo ulteriore grado di libertà consente anche di dividere facilmente il supporto in due parti, e di renderlo così un po' più trasportabile.


Allegati:
DSC01645a.jpg
DSC01645a.jpg [ 558.02 KiB | Osservato 2465 volte ]

_________________
Antonio Zanardo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Simone,

Purtroppo non riuscivo ad inserire una terza foto, in cui era ben visibile il semplicissimo sistema di regolazione dell'altezza.
Bene, ora la foto c'è.
La montatura è incernierata sui pomelli posteriori (quelli, per intenderci, più vicini al cann. polare, mentre quelli anteriori per il bloccaggio hanno delle asole (non visibili) su cui scorrere e consentire quindi la regolazione dell'altezza.
Se ingrandisci la foto, in prossimità del contrappeso più alto si nota una grossa vite la cui funzione è proprio di regolare l'altezza, spingendo verso l'alto o tirando verso il basso la montatura stessa. Una volta regolata, si blocca la montatura con gli appositi pomelli.
Appena posso, la stessa vite sarà sostituita da un volantino più manovrabile e... dignitoso.

A proposito di cannocchiale polare, ho utilizzato un prisma diagonale che si trova in commercio per rendere più agevole l'osservazione.


Allegati:
DSC01645a.jpg
DSC01645a.jpg [ 558.02 KiB | Osservato 2459 volte ]

_________________
Antonio Zanardo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito, quindi hai tolto il sostegno della IO45 ad asole e hai sfruttato i fori filettati esistenti per agganciarti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Esatto, e sulla montatura non ho fatto alcuna modifica, per cui può venire ripristinata perfettamente allo stato originario in qualsiasi momento.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010